• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Ritratti. Carlo Borsani, eroe di guerra che sognava la pacificazione

Fu barbaramente ucciso dai partigiani nel 1945

by Gianfranco Andorno
6 Marzo 2021
in Cultura
2
Carlo Borsani

Carlo Borsani nasce nel 1917 a Legnano. Suo padre, operaio, è il segretario del partito socialista locale. Muore presto per un infortunio lasciando Carlo, ancora ragazzo, e la moglie in miseria.
La guerra sorprende Carlo Borsani durante il servizio militare. Sottotenente parte per il fronte greco. Qui nel marzo del 1941 viene ferito e sfortunatamente mentre lo portano nelle retrovie è nuovamente colpito, uccisi i barellieri. Creduto morto riesce invece a riprendersi dalle innumerevoli ferite ma perde la vista, diventa cieco. Viene decorato con la medaglia d’oro.
Rientrato a Milano si iscrive alla facoltà di Lettere e pubblica poesie. Negli anni successivi si occupa del benessere dei mutilati, ottiene l’erogazione della pensione per gli invalidi del lavoro, in ricordo anche di suo padre. L’armistizio per il Borsani è un tradimento e si schiera con la Rsi e la Patria.
Mussolini nel 1943, a Rocca delle Caminate, prima di ritirarsi a Salò lo nomina presidente dell’associazione mutilati e invalidi, nel Direttorio del Partito. Il Duce è appena stato liberato dal maggiore SS Otto Skorzeny dal Gran Sasso, dove era detenuto.
Nel gennaio del 1944 Mussolini, non contento del giornalismo esistente, ordina che si pubblichi il nuovo giornale “La Repubblica Fascista” per esprimere l’ortodossia della RSI. Il primo direttore sarà il cieco di guerra, medaglia d’oro, Carlo Borsani. Purtroppo, dopo soli sei mesi viene esautorato in quanto giudicato “morbido”.

Pur portando il massimo rispetto a Mussolini vagheggiava una specie di “incontro” con le parti avverse, l’utopia di pacificare gli italiani per alleviarne le pene. Per questo viene scalzato da Farinacci e Pavolini che non ammettevano deroghe.
Gli eventi precipitano. La mattina del 25 aprile 1945 Borsani, cattolico fervido, viene ricevuto dal cardinale Schuster, tutti sono convinti che il prelato interverrà per salvarlo. Ma Carlo è conscio delle tragiche ore e afferma: “No, non è vero che tutto è finito: dobbiamo ancora morire”. E rifiuta l’offerta di un comodo espatrio.
Non si sa se il cardinale sia intervenuto o meno ma Carlo Borsani verrà assassinato senza processo, unica sua colpa i discorsi tenuti, aitante con gli occhiali neri, nei quali esortava a difendere la Patria.
Il 27 aprile viene prelevato da alcuni partigiani dall’istituto oftalmico e chiuso nei sotterranei del Palazzo di Giustizia. Il 29 dopo una rapida identificazione nel tribunale del popolo, situato nelle scuole di Viale Romagna, lo portano a piazzale Susa. Non possono gioire dello sgomento della vittima per la raffica a causa della sua menomazione di non vedente, devono accontentarsi di un colpo alla nuca.
Il suo corpo viene caricato su un carretto della spazzatura con al collo un cartello: “ex medaglia d’oro”, e scarrozzato per le strade come un macabro trofeo. Ed era già chiaro come questi vincitori nel futuro sarebbero stati contro quei valori che mettevano alla berlina. Ed erano l’eroismo militare, e la poesia perché Borsani era anche un fine poeta.

Suo il verso:

“è una lacrima il mondo, che pietoso l’infinito raccoglie nel suo nulla”.

Nei mesi scorsi l’Anpi ha denunciato la comparsa di una targa abusiva a piazzale Susa, dedicata al gerarca fascista Carlo Borsani. E ha espresso il suo sdegno.

@barbadilloit

Gianfranco Andorno

Gianfranco Andorno

Gianfranco Andorno su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocarlo borsanigianfranco andornorsi

Related Posts

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023
“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

26 Gennaio 2023

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Il tempo passa ma la saga di Harry Potter continua ad affascinare

L’affinità nell’immaginario tra Dante e Cappuccetto Rosso

La Gran Bretagna, i marmi reclamati e le restituzioni come beni in affitto

Comments 2

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Grande uomo.

  2. Guidobono says:
    2 anni ago

    L’ANPI non si smentisce mai.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più