• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa

Si sposta a Nord la trazione del nuovo esecutivo del banchiere ex Bce e così i progressisti sensibili alla finanza si trovano senza centro di gravità

by Giacomo Petrella
4 Marzo 2021
in Politica
6
Nicola Zingaretti, segretario nazionale del Pd

E’ un po’ come se fosse crollato il muro. Ma nessuno se ne è accorto. Perché la tecnocrazia è fatta così: si impone senza grosse pretese estetiche, clamori od entusiasmi. Berlusconi la lezione l’ha imparata bene: mentre Tremonti, quello del cetriolo globale, scrive libri all’Aspen Institute, Renato Brunetta torna ministro con un preciso mandato, riaprire l’epoca del riformismo produttivista. Tradotto: è finita la pacchia. Anche nel “pubblico”.

Grande Reset e società signorile di massa

Forse nemmeno Ricolfi, che ha coniato il termine qualche tempo fa, si sarebbe aspettato una accelerazione così forte. Eppure il Grande Reset post covid significa una cosa sola: la fine dell’equilibrio nelle società opulente. Il capitale tornerà presto a pretendere crescita ed investimenti mirati e mediati dal paracadute pubblico: i costi bassi ormai ci sono, i prezzi anche. Bisognerà attaccare la rendita e obbligarla ad uscire allo scoperto. Il patto generazionale a favore della parte più anziana della popolazione è in via di ridiscussione.

Addio Pd

Per il Partito Democratico tutto ciò suona come il rintocco della campana a lutto: il partito che più di tutti ha rappresentato il fulcro della Società signorile di massa vede il suo presupposto esistenziale venire meno. Quella società che dal ’92 ad oggi ha costruito la propria palude sulla tutela della rendita e la stabilità dei prezzi, sulla deflazione, sull’azzeramento della crescita, sulla trasformazione turistico-logistica di una nazione post-industriale, sorretta da un neo sottoproletariato straniero mafiosamente sfruttato, oggi segna il passo.
Non ci si può più permettere una nazione con meno del 30% di popolazione attiva, ed una piramide generazionale completamente rovesciata. I sussidi non bastano. Occorre altro.

Il fallimento post comunista

Ma dove ha fallito il post-comunismo? La generazione uscita dalla Bolognina e ricca di Legion d’Onori aveva in mente un piano infallibile: smantellare la Terza Via craxiana per ottenere in cambio protezione finanziaria e così dominare la transizione verso una nazione di servizi. Se la pars denstruens ha funzionato (svendite, privatizzazioni, precarietà) quella construens è stata un fallimento totale: i figli dei ricchi compagni stracolmi di Btp sono annegati in un sistema raffazzonato, anarcoide, senza sbocchi, in cui lo Stato, pur di garantire le ultime vecchie generazioni sindacalizzate, non ha saputo programmare l’era d’oro del Made in Italy, la messa in produzione del comparto Beni Culturali, la salvaguardia dei centri storici e della filiera agro- alimentare. Simboli del disastro francofortese? Ambiente e Scuola.

La Padania domina, il M5S e l’opposizione meridionalista

Insomma pagherà tutto il Pd. La pagherà duramente. Mentre Lega e Nuovo Centro si contenderanno il consenso di quel nord a trazione tedesca che in questi anni ha usato il filone sovranista per uscire dalle etichette padaniste e confindustriali in cui si era cacciato negli anni ’90. Nessuno si occuperà del Sud, del suo potenziale, dei suoi eterni ritardi. In tanti, M5S su tutti, si occuperanno delle briciole meridionaliste lasciate cadere dal tavolo padronale.

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloberto sourdraghigiacomo petrellapdsocietà signorile di massa

Related Posts

A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Foibe/10Febbraio. La commissione Cultura della Camera approva la mozione per “il Treno del Ricordo”

1 Febbraio 2023
Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

1 Febbraio 2023

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

Comments 6

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Forse il sud dovrebbe intraprendere un serio cammino indipendentista.

  2. Enrico Nistri says:
    2 anni ago

    Articolo interessante, però avrei qualche riserva. Deflazione? Io non la vedo. Dopo l’euro i prezzi sono raddoppiati, mentre pensioni e stipendi rimanevano inalterati. Le tariffe ferroviarie sono fuori controllo e ostacolano la mobilità interna. Beni un tempo a gratuità diffusa, come l’acqua potabile, sono diventati carissimi. E non parliamo dei costi della raccolta rifiuti e in genere degli oneri fiscali e non gravanti sulla casa. Tutela della rendita? Gli interessi in banca hanno ormai valori algebrici. Credo che siano stati penalizzati in questi anni sia i giovani sia gli anziani.
    Concordo invece sulla critica alla “trasformazione turistico-logistica di una nazione post-industriale”. Il “sorpasso” del terziario sul settore industriale è stato il principio della crisi dell’economia e della società italiana.

  3. Guidobono says:
    2 anni ago

    Di politica ce ne è anche troppa! Occorre tornare all’economia, al vecchio liberalismo, nel senso einaudiano del termine. Basta sovvenzioni, contributi, sussidi, ammortizzatori, losche dazioni ed iniziative pseudo-keynesiane….

  4. Guidobono says:
    2 anni ago

    Se il turismo fosse stato ben coltivato sarebbe stato una grande risorsa. Soprattutto al sud. Invece sono prevalsi i vizi italici, una sottocultura dell’approfittarsi del turista…considerato spesso uno scemo da spennare…

  5. Guidobono says:
    2 anni ago

    Se la dimensione industriale, con la complicità della politica deteriore, dei sindacati, della criminalità organizzata, di una mentalità parassitaria, assistenzialista e statalista, è andata a farsi fottere bisogna pure cercare qualcosa per non balcanizzare totalmente quello che era un grande Paese dell’Occidente…

  6. Guidobono says:
    2 anni ago

    Nistri. Il terziario ha ‘sorpassato’ l’industriale non per meriti propri, ma per la crisi del settore produttivo. Per colpa delle politiche pseudo-keynesiane, interventiste, dell’incompetenza, della decadenza del ceto imprenditoriale, della voracità sindacale e dell’eccesso di burocrazia e tassazione….

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più