• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Bocciata la proposta di revoca della sinistra a 98 anni dall'assegnazione. Il negazionismo della sinistra, la cattiva coscienza e la memoria

by Manlio Triggiani
5 Marzo 2021
in Cronache
1
Un quotidiano locale sulla querelle legata alla cittadinanza onorario per Mussolini a Guardiagrele

Guardiagrele è un paesino di 9.042 anime (Istat 2017), in provincia di Chieti, in Abruzzo. Uno di quei borghi tranquilli che non finiscono mai sui giornali. Giorni fa però tutti ne hanno parlato. Il Consiglio comunale, infatti, ha votato contro la proposta di revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, assegnata dal Consiglio comunale guardiagrelese nel lontano 23 maggio 1924. La proposta è stata presentata dalla lista di centrosinistra “Guardiagrele il bene comune”, guidata dall’ex sindaco Simone Dal Pozzo e bocciata dalla maggioranza di centrodestra capeggiata dall’attuale sindaco Donatello Di Prinzio. Le motivazioni: per il centrosinistra “essere antifascista è una battaglia di civiltà”; per il centrodestra “non si cancella la Storia”.

Il fatto di per sé fa sorridere ma lascia spazio ad alcune necessarie riflessioni. Come considerare una sinistra che, di fronte alla tragedia di questi tempi, pensa, 98 anni dopo l’assegnazione di una cittadinanza onoraria, di doverla ritirare? Memoria corta? Eppure per lunghi periodi (anche recenti) la maggioranza nel Consiglio comunale di Guardiagrele è stata di sinistra… ma loro ci pensano solo ora a ritirare le cittadinanza onoraria al Duce. O forse non hanno argomenti di alcun genere se si attaccano al solito logoro (e inutile) antifascismo e devono richiamarsi a vicende di quasi un secolo fa?

Eppoi, la memoria storica, quella che sia, di un uomo, di una città o di un Paese, non si dovrebbe cancellare mai perché è la Storia vissuta da una comunità, nel bene e nel male. Cancellare alcune realtà (statue, bassorilievi, nomi di vie o cittadinanze onorarie) significa voler dimenticare se stessi, il proprio vissuto con lo scopo di riscrivere (in malafede) le vicende ad usum delphini, per dare una verginità nuova – e su misura – alla Storia. È, insomma, una forma latente di negazionismo che ha sempre attraversato politici, intellettuali e la maggior parte degli storici di sinistra. Mai la verità, ma solo ciò che conviene, ciò che ridisegna la Storia su misura.

È vero anche che ci sono esempi simili e divertenti: a Bari, a esempio, negli anni Ottanta, imperante il centrosinistra – e la Prima Repubblica! – il Consiglio comunale assegnò la cittadinanza onoraria al dittatore comunista rumeno Ceausescu. Dopo qualche anno vennero fuori, sulla stampa, le persecuzioni, le sparizioni, le torture, il sistema di terrore comunista instaurato in Romania che precedettero la rivolta che portò alla destituzione e fucilazione del feroce dittatore e della moglie Elena. La stessa maggioranza in Consiglio revocò in tutta fretta la cittadinanza per ridisegnare la storia della sinistra cittadina. Era la sinistra dell’arco costituzionale…

 

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocittadinanza onorariaguardiagrelemanlio triggianimussolini

Related Posts

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

L’intervento (di L.De Carlo). Montagna, la vergogna delle chiusure all’ultimo secondo

Strage di Bologna. Mollicone (Fdi): Bellini dica se pedinava Kram e per chi lavorava

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Revocare una cittadinanza onoraria a un morto fa ridere, qualunque ne sia il colore. Ciò che fu deciso fu deciso…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Formula 1. Al gran premio di Imola trionfano Max Verstappen e la Red Bull
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più