• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Bocciata la proposta di revoca della sinistra a 98 anni dall'assegnazione. Il negazionismo della sinistra, la cattiva coscienza e la memoria

by Manlio Triggiani
5 Marzo 2021
in Cronache
1
Un quotidiano locale sulla querelle legata alla cittadinanza onorario per Mussolini a Guardiagrele

Guardiagrele è un paesino di 9.042 anime (Istat 2017), in provincia di Chieti, in Abruzzo. Uno di quei borghi tranquilli che non finiscono mai sui giornali. Giorni fa però tutti ne hanno parlato. Il Consiglio comunale, infatti, ha votato contro la proposta di revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, assegnata dal Consiglio comunale guardiagrelese nel lontano 23 maggio 1924. La proposta è stata presentata dalla lista di centrosinistra “Guardiagrele il bene comune”, guidata dall’ex sindaco Simone Dal Pozzo e bocciata dalla maggioranza di centrodestra capeggiata dall’attuale sindaco Donatello Di Prinzio. Le motivazioni: per il centrosinistra “essere antifascista è una battaglia di civiltà”; per il centrodestra “non si cancella la Storia”.

Il fatto di per sé fa sorridere ma lascia spazio ad alcune necessarie riflessioni. Come considerare una sinistra che, di fronte alla tragedia di questi tempi, pensa, 98 anni dopo l’assegnazione di una cittadinanza onoraria, di doverla ritirare? Memoria corta? Eppure per lunghi periodi (anche recenti) la maggioranza nel Consiglio comunale di Guardiagrele è stata di sinistra… ma loro ci pensano solo ora a ritirare le cittadinanza onoraria al Duce. O forse non hanno argomenti di alcun genere se si attaccano al solito logoro (e inutile) antifascismo e devono richiamarsi a vicende di quasi un secolo fa?

Eppoi, la memoria storica, quella che sia, di un uomo, di una città o di un Paese, non si dovrebbe cancellare mai perché è la Storia vissuta da una comunità, nel bene e nel male. Cancellare alcune realtà (statue, bassorilievi, nomi di vie o cittadinanze onorarie) significa voler dimenticare se stessi, il proprio vissuto con lo scopo di riscrivere (in malafede) le vicende ad usum delphini, per dare una verginità nuova – e su misura – alla Storia. È, insomma, una forma latente di negazionismo che ha sempre attraversato politici, intellettuali e la maggior parte degli storici di sinistra. Mai la verità, ma solo ciò che conviene, ciò che ridisegna la Storia su misura.

È vero anche che ci sono esempi simili e divertenti: a Bari, a esempio, negli anni Ottanta, imperante il centrosinistra – e la Prima Repubblica! – il Consiglio comunale assegnò la cittadinanza onoraria al dittatore comunista rumeno Ceausescu. Dopo qualche anno vennero fuori, sulla stampa, le persecuzioni, le sparizioni, le torture, il sistema di terrore comunista instaurato in Romania che precedettero la rivolta che portò alla destituzione e fucilazione del feroce dittatore e della moglie Elena. La stessa maggioranza in Consiglio revocò in tutta fretta la cittadinanza per ridisegnare la storia della sinistra cittadina. Era la sinistra dell’arco costituzionale…

 

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocittadinanza onorariaguardiagrelemanlio triggianimussolini

Related Posts

DerArbeiter4.0. La sfida partecipativa del sindacalismo nazionale (tra teoria e prassi)

DerArbeiter4.0. La sfida partecipativa del sindacalismo nazionale (tra teoria e prassi)

26 Aprile 2022
Bologna, 2 agosto 1980

Strage di Bologna. In discussione c’è la civiltà giuridica italiana

13 Aprile 2022

Ugl, Endas e Croce Rossa uniti per aiutare gli ucraini

Fare Verde, Savino Gambatese neo presidente nel solco di Paolo Colli

Friuli. La Regione con l’assessore di Fdi Scoccimarro: “Maxi sconto (0,60 centesimi) sui carburanti”

Minori allo sbando, che succede nel mondo giovanile?

Ecco i nomi dei premiati per L’Italia Migliore

Nella guerra Russia-Ucraina (per ora) vince la confusione

Lo speciale su Junger e l’Operaio di Radio Kulturaeuropa

Comments 1

  1. Guidobono says:
    1 anno ago

    Revocare una cittadinanza onoraria a un morto fa ridere, qualunque ne sia il colore. Ciò che fu deciso fu deciso…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

18 Maggio 2022
Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più