• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

SuperMario/38. I sovranisti di governo scommettono sul pragmatismo delle risposte ai cittadini

La dialettica Lega-Fdi alimenta una contrapposizione di visioni tra entrismo e opposizione patriottica

by Andrea Venanzoni
26 Febbraio 2021
in Politica
0
Giorgetti e Draghi

Scorrendo la timeline di Twitter, autentica camera dell’eco degli umori profondi del mondo politico e dell’opinione pubblica, ci si imbatte, osservando il neo-insediato Governo Draghi, in un fenomeno che ha dell’antropologico più che del meramente politologico, contraddistinto e annunciato assai spesso da determinati hashtag, aggregatori che stanno divenendo, nel digitale, autentiche formazioni sociali: mi riferisco agli inconsolabili della lotta ad oltranza, dell’isolazionismo purista, di chi, nato e pasciuto nell’utero confortante del ghetto (mentale prima di tutto) pensa ancora al beau geste, alla testimonianza politica, e si avvinghia anima e avatar all’idea di una ‘vera destra’, di una opposizione frontale o totale che dir si voglia.
Tutto molto bello, certo. Tutto molto tragicamente poetico; si respira l’afrore dell’estasi della sconfitta permanente, del perdere comunque e sempre.
Un orizzonte negativo introiettato come unica figura istituzionale e organizzativa possibile. Ogni scelta, ci si intenda, se vissuta con autentica coerenza è degna di rispetto, anche se noto che in questo rullare di ‘vera opposizione’, a parti inverse, il rispetto per pragmatismo ed entrismo non c’è nemmeno per sbaglio. Anzi: si sprecano sarcasmi, battutine, in alcuni casi livore e persino offese.
Diciamocela tutta: rimanere fuori da un Governo che piaccia o non piaccia dovrà affrontare uno scenario economico, sanitario e sociale, genuinamente post-bellico potrà pure convenire in termini di spicciolo (ma comunque virtuale: vedremo poi nella sostanza) consenso ma appare, sia detto sine ira et studio, come un comodo escapismo volto a non assumersi gravosi fardelli.
Possiamo rifriggerci tutti i comodi alibi culturali snocciolati nell’aria dai professionisti del ‘in un mondo di rovine a una sola cosa si badi: a rovinarsi’, dalla speculazione finanziaria mondiale al Britannia, passando per la Lehman Brothers e altra roba che ormai nemmeno i grillini osano più citare, ma la verità è che la politica fatta solo per testimonianza ti fa finire dietro il metaforico filo spinato dei cordoni sanitari, a fare un bel niente: chiedere, in questo senso, agli euro-parlamentari leghisti che pur trionfanti alle elezioni sono finiti cinturati e impossibilitati a incidere sul serio nelle dinamiche istituzionali di Bruxelles.
Ed allora, mi e vi domando: in cosa dovrebbe consistere, soprattutto in uno scenario drammatico come l’attuale, il portare avanti l’interesse nazionale se non sposare in maniera razionale, lucida, scientifica la gestione concreta del potere e riuscire comunque, in qualche modo, per quanto parziale e magari imperfetto, ad incidere ?
C’è da fare, e da fare davvero molto.
Ci sono da rivitalizzare attività produttive ed economiche, ristoranti, agriturismo, borghi e impianti sciistici, c’è da ravvivare la fiamma del turismo avendo nell’orizzonte temporale il colossale Giubileo del 2025, ci sono indennizzi e risarcimenti da erogare alle aziende, c’è un piano vaccinale da far partire sul serio, c’è un digitale da saper usare smettendo di gingillarsi con esso come se fosse solo fuffa semantica buona per darsi un tono.
Vogliamo lasciare tutto questo a PD e M5S?
Sentiamo infatti, dalle parti della ‘vera opposizione’, strepitare che alcuni partiti di sinistra riescono a governare sempre e comunque pur se perdono sistematicamente le elezioni, e poi però quando si presenta l’occasione per governare cosa si dovrebbe fare, chiamarsi comodamente fuori?
Una autentica contraddizione che avrebbe lasciato il campo, per l’ennesima volta, alla sinistra con al massimo la stampella responsabile di Forza Italia.
Questo sarebbe sovranismo? A me pare di più masochismo. Di certo non è fare l’interesse nazionale.
Poi, possiamo criticare alcuni nomi, i sottosegretari, la mancanza di discontinuità su cui però non sono d’accordo: la comunicazione istituzionale è stata radicalmente rivista, alcuni presenzialisti del Conte II evaporati o messi sotto osservazione speciale, altro standing internazionale dei principali protagonisti, tanto insigniti di incarichi ministeriali quanto da Grand Commis, rispetto ai loro predecessori.
E pure se alcuni nomi rimangono rispetto al passato, suvvia, sono ‘doppiati’ dalla funzione di Draghi: oppure qualcuno davvero pensa che la politica internazionale del Governo sarà decisa da Di Maio?
Si obietta pure: una opposizione comunque serve, siamo in democrazia.
A dire il vero stante la eccezionalità e la richiamata natura di ‘unità nazionale’ dell’attuale governo, dovremmo porci un altro genere di domanda: ma in Assemblea Costituente avevano forse l’opposizione?

Andrea Venanzoni

Andrea Venanzoni

Andrea Venanzoni su Barbadillo.it

Tags: andrea venanzoniBarbadillogoverno draghilega

Related Posts

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Formula 1. Al gran premio di Imola trionfano Max Verstappen e la Red Bull
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più