• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 7 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Lo spillo. Il Texas al freddo senza corrente elettrica? Disastro figlio del capitalismo selvaggio

Il commento di Gioacchino del Balzo alla tragedia che vive il popolo texano per i gravi disservizi elettrici

by Gioacchino del Balzo
19 Febbraio 2021
in Esteri
4
Texas nella morsa del gelo

È sempre più drammatica la situazione in Texas, messo in ginocchio dalla tempesta invernale che ha travolto gli Stati Uniti da una costa all’altra, uccidendo almeno 37 persone in tutto il Paese. Milioni di texani sono senza corrente a causa del gelo record, che ha causato il peggior black-out degli ultimi decenni.

***
A proposito del collasso del Sistema Elettrico nel Texas, malgrado sia uno Stato totalmente indipendente in termini energetici.  ll problema degli USA, che molti ignorano  e non solo del Texas, è il sistema di distribuzione dell’elettricità, non certo la mancanza di carburanti per la produzione della stessa. Hanno ancora una topologia a “Stella”, quando in Europa l’abbiamo “Loop”, che serve le utenze da almeno due sorgenti della rete… e non solo… In Texas si vedono ancora cavi elettrici sostenuti da infrastrutture lignee o appesi esternamente ai palazzi nelle città…
Senza dubbio in USA, hanno le infrastrutture più disastrate ed obsolete  del pianeta, in quanto costruite soprattutto all’inizio Novecento, non solo la rete elettrica, ma anche l’idrica… Anche la grande AT&T (Telecomunicazioni ) è stata l’ultima a disinstallare le Centrali Pubbliche elettromeccaniche.
E’ in linea con la logica del profitto trimestrale a qualunque costo dello stupido capitalismo immediato e selvaggio.
Gioacchino del Balzo

Gioacchino del Balzo

Gioacchino del Balzo su Barbadillo.it

Tags: capitalismo selvaggioenergia elettricagelotexas

Related Posts

Il futuro del mondo si decifra a Hong Kong

Il futuro del mondo si decifra a Hong Kong

6 Marzo 2021
Bandiere europee

SuperMario\39. Il centrodestra dimentica gli Esteri: l’errore di restare fuori dalla Farnesina

1 Marzo 2021

Hungers strikers\2. Gli anni ’70 in Irlanda: la riorganizzazione e lo scontro militare

Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”

Hunger Strikers\1. Dall’escalation di tensioni nell’Irlanda del Nord alla Bloody Sunday

L’ambasciatore Luca Attanasio ucciso in un agguato in Congo

Caso Klubrádió. L’ambasciata d’Ungheria chiarisce: nessuna frequenza revocata, ma è scaduta la licenza

Caso Marò. La moglie del fuciliere Latorre a Di Maio: basta con le restrizioni della Corte dell’India

La Corea del Nord (oggetto misterioso) nel panorama internazionale

Comments 4

  1. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Il capitalismo ‘selvaggio’ ha fatto degli USA il Paese più progredito del pianeta, mentre il socialismo sovietico il più arretrato.

  2. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Chiedete a un messicano, a un centroamericano dove vorrebbe emigrare: in California o in Texas!

  3. Fernand says:
    2 settimane ago

    Certamente selvaggio dovrà essere anche il sistema giudiziario,penale..Simbiosi perfetta per un sistema veramente democratico o giù di lì..

  4. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Ben peggio e grave del più miope capitalismo è quanto scrive oggi in ‘Notizie dagli USA’ Roberto Dolci (Zafferano.News):
    “A dicembre una professoressa di storia di liceo bostoniano proclama al mondo di Twitter che, dopo anni di campagne in tal senso, riesce finalmente a togliere ogni cenno sull’Europa dal suo piano di studi. Asfalta tutto: dall’antica Grecia, a Roma, a Carlo Magno, a Leonardo da Vinci fa tabula rasa per insegnare ai suoi ragazzi solo la storia degli altri paesi del mondo. Già, perché se insegni ai ragazzi di impero Romano, Napoleone o Magna Charta, poi i pupi ti cresceranno suprematisti bianchi e colonialisti, non sia mai! (…) La correttezza politica che da anni inquina la libertà d’espressione ora è cresciuta a cancel culture (cultura della cancellazione) che impone un qualsiasi stigma, vuoi di razzismo, sciovinismo e mille altri –ismi a piacere, su chi la pensa diversamente dal mainstream politically correct. Così facendo si spegne il dialogo e si chiude la libertà di parola: se io sono un santo e tu sei il demonio, ovviamente non stiamo nemmeno a discutere. O come dice la Michelle nazionale, se tu voli basso io volto alto, e non ci incontriamo, non ne parliamo nemmeno. Anche il gran vecchio radicale americano, Noam Chomsky, è stato criticato da questi cancellatori per aver sottoscritto una lettera aperta sui rischi di questa strategia dell’evitare il dialogo per una (supposta) supremazia morale, che è poi violenza ipocrita. Lui è bianco, professore emerito al MIT, e se dice queste cose è perché e privilegiato. Non ascoltiamolo. Questa stessa lettera è stata firmata da tantissime altre persone: scrittori, poeti, professori e tutti sono stati tacciati di privilegio e con questa critica tutti i concetti espressi nella lettera sono cancellati, non meritevoli di risposta, di dialogo”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

7 Marzo 2021
Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

6 Marzo 2021
“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

6 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)
  • Guidobono su Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario
  • Iginio su Giornale di Bordo. La vera storia della “Fiamma dimezzata”
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Enrico Nistri su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Werner su Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più