• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 7 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Drieu e la ricerca del senso del proprio tempo (smarrita dagli Europei)

Riflessioni a tutto tondo sul saggio di Vandromme "Pierre Drieu La Rochelle" per Oaks

by Sandro Marano
19 Febbraio 2021
in Scritti
1
Drieu
Drieu

«Poiché la funzione essenziale, la funzione umana per eccellenza che è offerta agli uomini come voi, arditi e difficili, è questa di cercare e trovare Dio.»

Così scriveva Pierre Drieu La Rochelle nella lettera aperta ai surrealisti pubblicata nell’agosto del 1925 sulla Nouvelle Revue Française e intitolata Il vero errore dei surrealisti, nella quale prendeva posizione sulla loro strombazzata adesione al comunismo. 

Scrittore tra i più affascinanti nella Francia tra le due guerre, Drieu aveva stretto legami di amicizia con Aragon e con gli altri surrealisti, pur non aderendo al loro movimento. Credeva che la loro rivolta contro la società borghese del tempo fosse una cosa seria e non una buffonata da teatro. Credeva alla genuinità della loro ricerca di assoluto. Ma dovette ricredersi. 

Così prosegue nella lettera:

«In Europa abbiamo completamente perduto il senso dell’assoluto; io speravo che il vostro gruppo, malgrado le strade percorse, spesso futili, avesse abbandonato la massa per poter risalire verso questa sorgente che è l’unica feconda. Sì, io speravo che foste qualcosa di più che semplici letterati , credevo che foste degli uomini per i quali scrivere è azione; e voi sapete che ogni azione è indirizzata verso la ricerca della salvezza.» 

La lettera segnò il definitivo distacco dello scrittore dai surrealisti e la rottura della sua amicizia con Aragon. Ebbe strascichi polemici e velenosi, perché Aragon e i suoi, anziché restare sul piano delle idee, spostarono la polemica sul piano personale. 

Così nella terza lettera ai surrealisti pubblicata su Les Dernier Jours l’8 luglio 1927 a Drieu non restava che concludere e ribadire:

«voi avete abbandonato  il cammino della verità, vi siete inoltrati nelle strade della menzogna del secolo… voi chiudete gli occhi all’orizzonte metafisico e entrate risolutamente in un realismo quotidiano senza capo né coda». 

Alla base di questa polemica c’è il diverso atteggiamento spirituale di Drieu rispetto ai surrealisti, che può riassumersi nella ricerca di un assoluto, di un senso della vita, che egli ricercava disperatamente e gli altri snobbavano. Ai surrealisti che si erano tanto adontati perché Drieu aveva usato la parola “Dio”, lo scrittore faceva notare che quella parola rappresentava per lui la profondità del mondo, il divino, l’assoluto. 

Così riassume la questione il saggista Pol Vandromme:

«Sia con i dadaisti (verso il 1921) sia con i surrealisti (negli anni dal 1924 al 1925) Drieu non si trovò mai a suo agio: egli possedeva il senso del rispetto, mentre i suoi compagni non avevano che quello della parodia. Egli volle saggiare la sua energia spirituale, mentre gli altri membri del gruppo volevano solo rompere tutti i limiti, distruggere ogni legame, scatenarsi. […] Si era avvicinato a Breton per non cadere nella palude dell’imborghesimento, per vivificare la disperazione in cui viveva. Ma Breton si era imborghesito nel modo peggiore possibile, legandosi strettamente al partito della disciplina e del conformismo» (in Pierre Drieu La Rochelle, OAKS, 2021). 

Nella sua ricerca spirituale Drieu non giunse al cattolicesimo, che pure costeggiò, ma ad un misticismo di sapore orientale, che fece da cornice al suo suicidio.

@barbadilloit

 

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Tags: Barbadillodrieuoakkpierre drieu la rochelePol Vandrommesandro marano

Related Posts

Cultura (di P. Isotta). Un Maestro come Riccardo Muti si rispetta

Cultura (di P. Isotta). Un Maestro come Riccardo Muti si rispetta

18 Febbraio 2021
La lettera. Salvini si è incartato, l’occasione per la Meloni

Giornale di Bordo (di E.Nistri). La politica e gli scacchi: dalla mossa del cavallo di Renzi all’arrocco di Salvini (con la Meloni che tira diritto come una torre)

16 Febbraio 2021

SuperMario\23. C’eravamo tanto odiati, la giravolta dei Cinque Stelle su Draghi

Foibe. Il Palazzo della Regione Emilia-Romagna illuminato con il tricolore per il 10 Febbraio

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

Cultura (di P. Isotta) La grandezza di Sciascia oggi ancora svela il nanismo della “cultura” e la pochezza della politica

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

L’intervista (di A. Di Mauro). Paragone: “Unica Europa possibile è confederazione di Stati sovrani”

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 settimane ago

    ‘Rivolta contro la società borghese’? Non credo possa esistere. La cosiddetta società borghese è la nostra società. Al di fuori c’è il Lumpen che aspira ad entrarvi… e qualche aspirante suicida…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’Italia in mutande: tre libri che indagano il sesso degli italiani

L’Italia in mutande: tre libri che indagano il sesso degli italiani

7 Marzo 2021
Fernando Pessoa liberista e antistatalista (ma critico della plutocrazia)

Fernando Pessoa liberista e antistatalista (ma critico della plutocrazia)

7 Marzo 2021
Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

7 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)
  • Guidobono su Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario
  • Iginio su Giornale di Bordo. La vera storia della “Fiamma dimezzata”
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Enrico Nistri su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Werner su Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più