• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 7 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Berto Sour. Il nuovo dualismo tra medioevo digitale dei signori della Rete e la Via della Seta

Una suggestione geopolitica fotografa le nuove categorie del nostro tempo

by Giacomo Petrella
18 Febbraio 2021
in Corsivi
3
Il nuovo scontro tra Occidente e Oriente

Esistono tre mondi. Quello dei garage. Quello delle torri. E poi c’è il Celeste Impero. Tutti e tre i mondi hanno le loro narrazioni e le loro verità. I loro scontri. Ma una epica sola.

L’Occidente, tra cyber feudalesimo e Torre di Babele

L’occidente di oggi è probabilmente arrivato al redde rationem. L’ircocervo liberal-democratico non regge più: il capitalismo deve scegliere, o da una parte, o dall’altra. O Hayek o Friedman. O l’anarco-capitalismo cibernetico, la spartizione delle risorse fra i signori della Rete, o la tirannia del produttivismo ciclico, dei Tecnici, il controllo “maternalistico” delle masse.
Il dopo Donald Trump ha riaperto lo scontro: da un lato i figli nati nei garage, i nerd finanziati dal papà, e forse anche dai servizi segreti. Il loro scantinato si è allargato tanto da potervi contenere il mondo. Un pezzo importante dell’utopia sessantottina ammanta il loro shogunato di dominazione algoritmica: è un medioevo contro Dio, il loro. Non progettano Cattedrali ma la felicità condivisa dei nuovi servi della gleba.
Dall’altro lato vi sono ancora alcune Torri. In esse la narrazione è più grigia e meno fantasiosa. La competizione altissima. Al termine di una impervia scalata si può essere boiardo, gabelliere, consigliere di corte: ma manca il Re. E manca il Popolo. Gli ultimi padroni del vapore si affidano agli esperti pur di mantenere uno straccio di marginalità. Il banchiere è costretto a sporcarsi le mani pur di non lasciare al suo destino di anarchia il pasticcio incolto, multietnico, multiforma, multigenere della Società Aperta nata a Yalta. Quanto vorrebbero tornare indietro.

Sotto il cielo d’Oriente

In Cina, per contro, esiste un Popolo. Ed esiste un Re. La sua narrazione è molto potente perché storia vera: qui non ci sono ragazzini brufolosi buoni col computer. E se ci sono (Jack Ma) essi vengono ricondotti a giusta misura. Nè dominano impunemente eminenze grigie: nel Celeste Impero chi sbaglia paga. Fisicamente.
Il Re qui esiste. E si chiama Xi. La sua è una favola epica, è la narrazione di un inconscio collettivo. Un “principino rosso”, tra i figli del Gotha del Partito, cresciuto nella bambagia, caduto nella più bieca disgrazia; mentre suo padre e sua madre subiscono la repressione di Mao, viene spedito nelle campagne, nei centri di rieducazione: niente acne, la sua pelle diviene più dura del marmo a causa delle infinite punture delle pulci.
Tutti piangono, lui sorride: è sopravvissuto alla Rivoluzione culturale, alla ferocia delle Guardie Rosse, alle torture, al lavoro massacrante nei campi. Assieme ai suoi fratelli e alle sue sorelle potrebbe scappare: Hong Kong, Canada, molti eredi della minoranza riformista soppressa da Mao si sono già rifugiati in occidente. Ma Xi Jinping è di un’altra pasta: ha deciso di amare il suo popolo. Vuole giustizia. Diventa più rosso dei rossi. Entra nel Partito. La caccia ai corrotti diventa spietata. Provincia per provincia, sino a Pechino. Nasce un Re. Che parla alla sua gente.
Ora il mondo ha tre spicchi di Cielo. E un uomo mira a riunirli in una grande visione come in un’epica delle tradizioni passate. Questa è la Via della Seta, questa è la formula imperiale del “tutto ciò che sta sotto”. Non capirlo, lasciarne il potenziale a qualche guitto ignorante o stanco, significa condannare l’Europa a quel grigio caos paludoso dentro al quale sguazzano i peggiori.
@barbadilloit

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloberto sourcinagiacomo petrellamultinazionali webvia della sera

Related Posts

Focus (di N.Perrone). Serve un nuovo Iri per risollevare l’Italia dopo il Coronavirus

Il ritorno all’Iri come risposta alla crisi sanitaria e al commissariamento della politica

4 Marzo 2021
Il nuovo governo e il silenzio sulle politiche per la famiglia

Il nuovo governo e il silenzio sulle politiche per la famiglia

1 Marzo 2021

Gli insulti alla Meloni e alle donne? Figli della “superiorità morale” della sinistra

La nuova dicotomia tra tra cavalieri del popolo e draghi della tecnocrazia

Giornale di Bordo. La sottile malattia del Giorno del Ricordo: le stragi dei comunisti di Tito in fascia protetta

10 Febbraio (di M.De Angelis). Foibe, il (nuovo) tradimento dei docenti italiani che rimuovono il giorno del Ricordo

Il commento. Draghi e i nodi al pettine per le destre

L’intervento. Draghi rappresenta un investimento sulla competenza

Giornale di Bordo. Bivio Draghi per le destre italiane

Comments 3

  1. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Che cosa c’entra Yalta?

  2. Pakun says:
    2 settimane ago

    La via della seta sembra il simbolo di un atlantismo che si sfilaccia.

  3. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Tutto acrilico, altro che seta!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

7 Marzo 2021
Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

6 Marzo 2021
“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

6 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)
  • Guidobono su Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario
  • Iginio su Giornale di Bordo. La vera storia della “Fiamma dimezzata”
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Enrico Nistri su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Werner su Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più