• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

SuperMario\27. Adesso il governo Draghi non si dimentichi del Sud

La composizione dell'esecutivo pare sbilanciata a Nord, questo sia davvero un governo di unità nazionale

by Fernando M. Adonia
14 Febbraio 2021
in Politica
0
Il tricolore immenso su Palazzo Medalago Albani a Bergamo

Per favore, però, non dimenticatevi del Sud. Perché di Mezzogiorno, all’interno del governo a guida Mario Draghi, ce n’è davvero poco. Forse ce ne stava troppo nel Conte 2, i cui risultati sul tema sono stati però oggettivamente travolti dalle vicende pandemiche. Tant’è che è rimasto al palo il piano pensato dall’ormai ex ministro alla Coesione territoriale, il siciliano Giuseppe Provenzano, attorno al principio della fiscalità di vantaggio per le imprese che operano al Sud. 

La pandemia in corso ha allargato le diseguaglianze tra i due poli dello Stivale. Una delle cause è stata la decisione, varata la primavera scorsa, di attivare un lockdown generalizzato su tutto il Paese mentre al Sud (soprattutto nelle Isole) l’emergenza non era ancora arrivata e il comitato tecnico-scientifico chiedevano trattamenti differenziati tra i territori. 

Il governo Draghi nasce sulla doppia necessità di dare un prospettiva a un Parlamento ingessato e non in grado di darsi da sé una nuova maggioranza credibile, e dalla volontà di non sprecare le risorse del Recovery. Tra le motivazioni di Lega e Forza Italia di sedersi al tavolo c’è sicuramente quella di favorire l’ingresso del ceto produttivo settentrionale tra le future centrali di spesa. In tale senso, la Lega di Salvini si è ricordata  (legittimamente) di avere le proprie radici tra la pianura padana e le Alpi. 

I problemi del Sud si conoscono da sempre. E li conosce anche la ministra Mara Carfagna. L’eventuale Ponte sullo Stretto non è la ricetta, semmai uno degli ingredienti per lo Sviluppo. C’è un problema di mobilità di uomini e merci tra Nord e Sud impossibile da non vedere. L’epidemia da Covid potrebbe non essere l’unica da gestire da qui ai prossimi anni. I futurologi dicono che i grossi aggregati metropolitani debbano essere ripensati a favore di una più diffusa distribuzione della popolazione. Anche per questo servono nuove reti, digitali e d’acciaio. 

Il programma del governo Draghi è ancora un mistero. Sappiamo che di primule per i vaccini non ce ne saranno più. Non conosciamo i dettagli di tutto il resto. Certo è che l’asset della sua azione di governo verterà sulle politiche energetiche e quindi sulla transizione ecologica. Tosto che esistono aziende al Sud che su questo terreno sono altamente competitive, a partire dal fotovoltaico, non mortificarle a favore di quelle aree del Paese che sono già integrate con il tessuto produttivo europeo sarebbe di capitale importanza. Su questo campo, anche l’unica opposizione disponibile potrebbe e dovrebbe far valere la propria voce. 

@barbadillo

@fernandomadonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Tags: draghigovernomario

Related Posts

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022
Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

C’è una patria da “riconquistare” (oltre il 2 giugno)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più