• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 7 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Genova. L’anagrafe anticomunista approvata con l’astensione del Pd

La polemica per una mozione contro tutti i totalitarismi in consiglio comunale

by Mario Bozzi Sentieri
13 Febbraio 2021
in Cronache
0
Contro ogni totalitarismo

Alcuni giorni fa il consiglio comunale di Genova ha approvato un ordine del giorno, su proposta di Lega e Forza Italia, poi passato con i voti dei gruppi di centrodestra e d’Italia viva (il Pd si è astenuto, mentre il M5S non ha partecipato alla votazione) per l’istituzione di un’anagrafe anticomunista. Il documento impegna sindaco e giunta ad aderire all’anagrafe antifascista istituita dal comune di Stazzema, ma anche ad istituire un’anagrafe virtuale “antifascista- antinazista- anticomunista- antidemocratica ed eversiva”, e a  promuovere una proposta di legge di iniziativa popolare contro la propaganda delle ideologie fasciste, naziste, comuniste, eversive e antidemocratiche, nonché contro la produzione e la vendita di oggetti e simboli che richiamino tali ideologie.

Il “ma anche anticomunista” ha scatenato nel capoluogo ligure una grande bagarre. I circoli territoriali del Pd, l’associazionismo di sinistra, a cominciare dall’Anpi (Associazione dei partigiani d’Italia), hanno  manifestano il loro disappunto. L’imbarazzo maggiore è stato causato  dalla notizia dell’astensione del gruppo del Pd, rimbalzata  sulla segreteria nazionale del partito e subito seguita dalla marcia indietro da parte del partito locale, che è arrivato a parlare di errore, scusandosi con i “molti progressisti e sinceri democratici” per l’equiparazione tra l’anagrafe antifascista e quella anticomunista.

L’incidente avrebbe potuto  dirsi concluso (con lo strascico di una richiesta, decisamente inusuale – da parte del segretario provinciale del Pd genovese, nonché consigliere comunale – di arrivare ad un ulteriore atto consiliare che cancelli l’ordine del giorno approvato) se non fosse stato accompagnato, sulla stampa locale, dal fuoco di fila degli immancabili “accademici” a senso unico, impegnati a stigmatizzare le “distorsioni dei fatti storici”, a tutto vantaggio delle “verità” del comunismo. A ben leggere di “accademico” e storicamente testato in certi interventi c’è ben poco, tanto paiono manipolatori, retorici, ripetitivi, sintetizzati in poche  idee-slogan. Non parlarne vuole dire però lasciare il campo libero alle interpretazione di parte. Ed allora qualche puntualizzazione va fatta.

L’orientamento di  fondo di certi “studiosi”  è “salvare” il comunismo dalla condanna contro tutti i totalitarismi (peraltro espressa nella risoluzione del Parlamento Europeo, approvata nel settembre 2019, che ha equiparato nazismo e comunismo), sbiadendo le atrocità comuniste (delle quali il famoso “Libro nero”, curato da  Stéphane Courtois,  è un’esemplare testimonianza) sotto la coltre dei “fondamentali”: l’esaltazione dell’uguaglianza, l’eliminazione dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo, la guerra di liberazione contro il nazismo. Si dice: il campo di concentramento di Auschwitz fu liberato dalle truppe sovietiche il 27 gennaio 1945, ma prima di quella data non viene ricordato che  ci fu   il patto spartitorio Molotov-Ribbentrop, il massacro sovietico di Katyn (che portò all’assassinio di più di  22.000 prigionieri di guerra polacchi), il mancato intervento, tra l’agosto e l’ottobre 1944,   per volontà di Stalin,  delle truppe sovietiche in aiuto dei rivoltosi nazionalisti contro le truppe tedesche di occupazione. 

Nello specifico italiano l’intendimento è contestare il legame (e le storiche affinità) tra Pci e regime sovietico, nel nome di una “via italiana” democratica e antistalinista, impegnata a dare un contributo fondamentale all’emancipazione delle classi popolari e alla costruzione di una moderna democrazia repubblicana.

Persino Hannah Arendt, intellettuale di origini ebraiche ed autrice, nel 1951, di “Le origini del totalitarismo”, viene messa sul banco degli accusati per avere gettato le basi all’indebita equiparazione tra nazismo e comunismo. Secondo questa vulgata lager e gulag non sono intercambiabili ed anche Togliatti, che tante responsabilità ebbe nell’opera di assimilazione del Pci all’Unione Sovietica  (esemplare, nel marzo 1953,  il titolo de “l’Unità”, organo del Pci, in occasione della morte di Stalin: “Gloria eterna all’uomo che più di tutti ha fatto per la liberazione e per il progresso dell’umanità”), viene emendato per il ruolo giocato dai comunisti nella Resistenza. Anche qui equivoci si sommano ad equivoci. Basti pensare alla guerra che le bande partigiane “rosse” fecero nei confronti delle brigate bianche e laico-socialiste (un episodio tra i tanti l’eccidio di Porzûs), ai silenzi sulle foibe e alle connivenze con le forze titine, ai tanti “Triangoli rossi” (o “Triangoli della morte”) nei quali,  nell’immediato dopoguerra, si registrarono  un numero elevato di uccisioni a sfondo politico da parte di formazioni partigiane comuniste. Per non parlare della netta contrapposizione verso il mondo cattolico, con la conseguente spaccatura del fronte sindacale unitario e con una lunga scia di violenze ed omicidi  (129 i sacerdoti uccisi, in Istria ed Emilia-Romagna, nei mesi immediatamente seguenti la fine della seconda guerra mondiale).

Non stigmatizzare queste  sistematiche falsificazioni significa lasciare libero campo al tentativo di manipolare  la verità storica, magari ad uso politico. La ricerca storica è una questione troppo seria per farne oggetto di polemica tra i partiti o di interpretazioni faziose.  Soprattutto   da parte di chi, per vocazione o mestiere, dovrebbe applicarsi, sine ira et studio, all’analisi  del passato, fonti alla mano e possibilmente senza scheletri nell’armadio.

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocomunismoconsiglio comunalefascismogenovamario bozzi sentieripd

Related Posts

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

5 Marzo 2021
Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

28 Febbraio 2021

L’intervento (di L.De Carlo). Montagna, la vergogna delle chiusure all’ultimo secondo

Strage di Bologna. Mollicone (Fdi): Bellini dica se pedinava Kram e per chi lavorava

10 Febbraio. “Torturato dai partigiani comunisti e gettato in foiba, così mi sono salvato”

Ecologia. Fare Verde sulle spiagge (per 50 giorni): “Mare d’Inverno” giunge alla 30esima edizione

Gandolfini (Family Day): “Bene Consulta su inammissibilità dell’utero in affitto”

Focus. Allarme Istat, a dicembre persi 110mila posti di lavoro. Licenziate soprattutto le donne

“Io sono libero”: Giuseppe Scopelliti, ex governatore della Calabria, si racconta tra politica e (in)giustizia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

7 Marzo 2021
Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

6 Marzo 2021
“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

6 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)
  • Guidobono su Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario
  • Iginio su Giornale di Bordo. La vera storia della “Fiamma dimezzata”
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Enrico Nistri su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Werner su Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più