• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 27 Febbraio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Bari abbraccia Massimo Carrera: dallo scudetto in Russia al ritorno al San Nicola

Il tecnico ritrova i galletti in Serie C: sostituirà Gaetano Auteri, che paga la gestione dello spogliatoio e i risultati deludenti

by Andreas D'Agosto
10 Febbraio 2021
in Pallone mon amour
0
(foto da pag. Fb SSc Bari)

Il Bari arranca in Lega Pro. Dopo un mare di polemiche, la società ha avviato una rivoluzione: torna in biancorosso, ma questa volta da allenatore, Massimo Carrera che, dopo gli scudetti in Russia con lo Spartak ripartirà dal San Nicola, lo stadio che lo vide imporsi con i “galletti” dei primissimi anni ’90.

Quattordici, i punti di vantaggio che la Ternana ha accumulato al momento dell’esonero di Gaetano Auteri. La squadra umbra si sta rivelando un ingranaggio perfetto, oleato meravigliosamente da Cristiano Lucarelli, un uomo che ha fatto dell’attaccamento alla maglia una ragione di vita. Il Bari è sembrato mancare proprio in questo. La sufficienza con la quale i galletti sono spesso scesi in campo non rispecchia affatto la passione di una piazza che merita ben altri lidi. Certo, la Lega Pro è un campionato ostico talvolta ai limiti dell’assurdo. Il gioco è spesso lento e ripetitivo, colpi estemporanei si alternano freneticamente ad errori banali e campioni mancati dividono il campo con coriacei giocatori di provincia. Questo campionato può trasformarsi in un pantano dal quale liberarsi appare a tratti impossibile, ma nessuna di queste difficoltà può fungere da scusante in un momento come questo.

Il mercato di gennaio, che avrebbe dovuto rinvigorire una squadra che si stava inesorabilmente arenando, ha solo peggiorato la situazione. Il DS Romairone non si è dimostrato all’altezza del compito subendo anch’egli la stessa sorte di Auteri. Rimarrà a lungo nella memoria della tifoseria biancorossa quel suo sorriso a metà strada tra il nevrotico e l’impotente mentre annuncia il ritiro della squadra dopo il pareggio con la Cavese.

La chiave di volta adesso può e deve essere solo una: coesione. A posteriori diventa facile giudicare le sviste, i passi falsi, le colpe; molto più arduo ed utile è invece comprendere il perché della disfatta. Starà a Massimo Carrera porsi questa domanda e trovare soluzioni valide il prima possibile. L’ex difensore lombardo conosce bene la città, la sacrosanta impazienza dei tifosi ed ha dimostrato ampiamente di essere un vincente. La sua carriera in campo si commenta da sé: 5 anni in biancorosso impreziositi da una promozione e una Mitropa Cup ed altrettanti in bianconero vincendo tutto. I primi passi da allenatore li muove proprio a Vinovo, prima nel settore giovanile, poi come collaboratore tecnico di Antonio Conte cucendosi al petto 3 scudetti di fila.

Segue il Salentino anche nell’ottima avventura azzurra agli europei di Francia, per poi accettare il ruolo di secondo allo Spartak Mosca. In poche settimane si ritrova a guidare la squadra russa dopo le dimissioni di Alenicev e centra un risultato storico vincendo il titolo nazionale a distanza di 16 anni dall’ultimo. Sino a pochi mesi fa ha allenato l’AEK Atene ottenendo risultati altalenanti, non sufficienti a confermarlo sulla panchina dei Greci. Ripartire dalla C è un vero e proprio passo nel vuoto che potrebbe rivelarsi fatale per la sua giovane carriera. Questa difficile scelta denota sicuramente una grande fiducia nel progetto e la profonda convinzione che sia possibile e doveroso raggiungere presto la massima serie. L’eventuale consacrazione di Carrera passerà dalla città che già una volta lo ha accolto e lanciato nel calcio che conta, e proprio come il suo amico Antonio potrebbe essere l’inizio di un’altra incredibile storia.

Staremo a vedere, le premesse ci sono, la fiducia anche, ma ciò che più conta è ritrovare quell’amore per la maglia che pare essersi perduto, ancora una volta, in un attimo fugace ed insondabile.

Andreas D'Agosto

Andreas D'Agosto

Andreas D'Agosto su Barbadillo.it

Tags: Barimassimo carrera

Related Posts

Erling Haaland, l’inarrestabile gigante del gol che viene dal profondo Nord

Erling Haaland, l’inarrestabile gigante del gol che viene dal profondo Nord

22 Febbraio 2021
Calcio di rigore (di G.Malgieri). Disastro Napoli: fenomenologia di una stagione flop

Furia Ringhio Gattuso: “A Napoli prendo schiaffi ogni giorno”

1 Febbraio 2021

Calcio. Le italiane in Europa specchio di un Paese impaurito e senza idee

La nuova Juventus di Pirlo: il calcio che vorrei?

Calcio. In Sudamerica il fùtbol non si ferma davanti al mostro Covid

Addio a Sergio Vatta, l’esule istriano che fu mago delle giovanili del Toro

Sarri come Maifredi? Ma questa Juve è condannata a vincere (lo scudetto)

Zlatan Ibrahimovic trionfa nella sfida (dell’ego) su CR7

Coppa Italia. Juve-Milan, il calcio stecca la prima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli

Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli

27 Febbraio 2021
Der Arbeiter 4.0. Oltre le vetuste classi, per una nuova etica collettiva

Der Arbeiter 4.0. Oltre le vetuste classi, per una nuova etica collettiva

27 Febbraio 2021
I 90 anni di Francobaldo Chiocci visti da Paolo Isotta

I 90 anni di Francobaldo Chiocci visti da Paolo Isotta

26 Febbraio 2021

Ultimi commenti

  • Paolo su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale
  • Guidobono su Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale
  • Guidobono su L’intervento. Gli scenari del capitalismo post pandemia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più