• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Perché “l’ipotesi feudale” ci può salvare dalle dittature post pandemia

Il saggio di Andrea Venanzoni (edito da Passaggio al Bosco) indica una strada possibile per evitare le nuove declinazioni del pensiero unico

by Andrea Venanzoni
7 Febbraio 2021
in Cultura
0
Ipotesi neofeudale di Andrea Venanzoni

La pandemia di coronavirus che simile a una peste contemporanea ha sconvolto il vivere civile, i nostri ordinamenti giuridici, le nostre stesse aspettative, rischia di precipitare un mondo già caotico e disarticolato sull’orlo di una crisi economica da cui potrebbe non rialzarsi: ed ora, la ‘promessa’ continuamente evocata da chi cerca di rinsaldarsi comodamente nelle istituzioni di potere, di una potenziale seconda ondata, di uno stato di emergenza da prolungare come minaccia di nuove chiusure, fisiche e mentali, finisce con l’aggravare ancora di più le premesse della crisi economica e sociale.

Stati Generali che evocano le assemblee medievali francesi del 1300, soldati con fucili a tracolla intenti a pattugliare spiagge, una ammministrazione pubblica incastellata e socialmente garantita che occhiuta spia e controlla le imprese, i lavoratori autonomi, le partite Iva e tutti quei soggetti che più duramente, per paradosso, sono stati colpiti dalla crisi, frantumando la coesione sociale e divaricando, come fosse un fossato, la società tra chi è socialmente garantito e chi al contrario annaspa nel mare in tempesta. Il potere pubblico, politicamente debole e iper-personalizzato, va assumendo sembianze neo-feudali, marcando il ritorno a una amministrazione arcigna che autorizza, concede, vista, vieta, in una torsione pre-moderna della società.

A ciò si assommano i timori sugli esiti della globalizzazione, sulle libertà, tanto negative quanto positive, individuali, collettive, economiche.
La pandemia ha segnato anche il definitivo trionfo della digitalizzazione, dimostrando la essenzialità delle interconnessioni, dell’alta tecnologia e della frammentazione globale in hub interconnessi funzionalmente: in questo quadro, ancora di più è emersa la fisionomia stordente dei nuovi signori del digitale, le grandi piattaforme che durante la pandemia hanno surrogato e supplito ad alcune gravi carenze dello Stato (lezioni su piattaforma Zoom, Amazon gestore e dispensatore di merci anche primarie, applicazioni per contingentamenti numerici e di tracciamento).

Il volume, che si articola in una introduzione e in tre capitoli, segue tre ipotesi ricostruttive, partendo da una premessa fondante: pandemia, minaccia del ritorno della pandemia e crisi economica porteranno a una mutazione genetica della globalizzazione e al tramonto della figura dello Stato-nazione.

Le tre ipotesi sono sfumature, descrittive e prescrittive, della più generale ipotesi neo-feudale: a fronte di due declinazioni tragicamente autoritarie, quella del potere pubblico declinante arroccato e sempre più autoritario e quella dei signori di silicio che vanno facendosi essi stessi Stato, c’è poi una terza, positiva declinazione che nei fatti si propone come forza frenante al fine di preservare le libertà individuali e collettive, i diritti mercatori, la proprietà e la libertà di impresa, la legge naturale, la tradizione, la famiglia.

Un neofeudalesimo partecipato di enclave territoriali interconnesse tra loro, che resistano non solo alla crisi economica ma anche alle forze disgreganti che si stanno sollevando, con violenza, in tutto il mondo, portando il caos e un veleno politicamente corretto che ha corrotto e distorto l’insegnamento universitario, il dibattito storico, decapitato statue e annientato i simboli identitari del passato, della libertà e della cultura.

*Ipotesi neofeudale di Andrea Venanzoni, edito da Passaggio al bosco, pp. 252, euro 16 

@barbadilloit

Andrea Venanzoni

Andrea Venanzoni

Andrea Venanzoni su Barbadillo.it

Tags: andrea venanzoniBarbadilloipotesi neofeudalemedioevopassaggio al bosco

Related Posts

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

23 Maggio 2022
Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022
Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

24 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più