• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 7 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia

Arriva in libreria “Pierre Drieu La Rochelle” di Pol Vandromme (per Oaks editrice)

by Renato de Robertis
25 Gennaio 2021
in Libri
2
Drieudrieu

Onde lunghe di riflessione sull’opera di Pierre Drieu La Rochelle. La consapevolezza di incontrare un’esistenza che divenne arte, rimorso, eccitazione, noia, prima di tutto,  resoconto novecentesco da inserire nei manuali di letteratura. Lo scriviamo da tempo: far entrare Drieu nella mente degli studenti. Farlo anche attraverso la fascinazione delle foto: il suo profilo aristocratico, tagliato da una sigaretta, tra l’abbandono e lo sguardo che ricerca un altrove; uno sguardo che narra histories des femmes, di signore cercate, trovate, lasciate.

Dentro paesaggi parigini, le “intermittenze del cuore” di Drieu conducono figurazioni femminili, “Io non desideravo tanto il piacere quanto la forma della donna.”  E queste ansie – le pensiamo ansie proustiane – dicono la bellezza che finisce, il corpo che diviene abitudine, il disincanto che bussa, e la donna di Drieu “ha molte qualità: è focosa.  Ma poi lo è con tutte.”

Respiriamo le parole di Drieu:  l’occasione ci è offerta da “Pierre Drieu La Rochelle” di Pol Vandromme (Oaks editrice). Qua appare “l’uomo che ogni volta gioca con la propria vita, si ferisce, strazia il proprio corpo.” È questa l’energia estrema di Drieu che si tuffa nella guerra, per scoprire se stesso. Egli scrive che “gli uomini non sono mai stati umani”, senza distinzioni, inumani i buoni e i cattivi, quelli che bombardano a est oppure a ovest. La bella introduzione al libro di Armando Torno ci schiude l’intelligenza non conforme di Drieu. Spiega che quando “i giudizi bigotti oggi chiamati politicamente corretti” saranno alle nostre spalle “bisognerà fare i conti di nuovo con alcuni autori che sono rimasti in un cono d’ombra per le loro scelte sbagliate. Tra essi ci sarà Pierre Drieu La Rochelle, morto suicida il 15 marzo 1945 a 52 anni.”

Nelle aule porteremo le pagina de “La comédie di Charleroi.” Perché la guerra fa orrore e lo scrittore francese lo segna sulla sua pelle, quella guerra esperienza terribile del secolo di Remarque, Hemingway, Jünger.  Drieu incontra la battaglia aspettando la fine della vergogna – e lo ricorda Vandromme -, “Drieu ha raccontato l’ebrezza della battaglia, la violenza che afferra i cuori dei ragazzi che vi si immergono, … ma ha anche raccontato le attese snervanti,  i momenti di vergogna…”

“Pierre Drieu la Rochelle” di Pol Vandromme per Oaks

È un inseguimento continuo Pierre Drieu La Rochelle. Nel fuoco della guerra o nelle voci di una chiesa.  Lui, drammatico e mondano, pensa di uscire dai contrasti invocando la palingenesi. Però la rinascita è sorella dell’illusione, dell’irraggiungibile. Così Vandromme fotografa un’anima novecentesca che ritiene come “tutto si distrugge perché nulla può essere raggiunto.” E nulla ci raggiunge perché la vita ha dimenticato l’essenza.  Rimane solo il tempo finito. Allora che altro fare?  “Non si può che scrivere  sulla morte e sul passato.” E da ciò germina un esistenzialismo non sartriano, una radicale e storica insoddisfazione che approda sino alla dignità del suicidio.

*Pierre Drieu la Rochelle” di Pol Vandromme. Introduzione di Armando Torno, pagg. 160, 15 euro

info@oakseditrice.it

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Tags: drieuoaksPol Vandromme“Pierre Drieu La Rochelle”

Related Posts

Il futuro del mondo si decifra a Hong Kong

Il futuro del mondo si decifra a Hong Kong

6 Marzo 2021
“La camera azzurra”: Georges Simenon indaga su amore e follia e

“La camera azzurra”: Georges Simenon indaga su amore e follia e

6 Marzo 2021

Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)

Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli

Le “Stoccate” di Berto Ricci sulla rivista di Bottai

“I leggeri di Nairobi”: un viaggio in Africa o (con ironia visionaria) nelle viscere del capitalismo globale

Lacci (di Starnone) per scandagliare fino in fondo i legami amorosi

Conoscenza metafisica ed esperienza religiosa del maestro Nae Ionescu

Follia, l’ossessione per l’inconscio criminale di Patrick McGrath

Comments 2

  1. sandro says:
    1 mese ago

    Bella recensione, complimenti!

  2. Guidobono says:
    1 mese ago

    Buon scrittore, ma l’uomo Drieu non mi piace. L’ideologo, poi, è un’insalata di contraddizioni…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

7 Marzo 2021
Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

6 Marzo 2021
“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

6 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)
  • Guidobono su Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario
  • Iginio su Giornale di Bordo. La vera storia della “Fiamma dimezzata”
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Enrico Nistri su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Werner su Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più