• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”

La riflessione del filosofo francese sul ruolo dell'eroe nella società contemporanea

by Nicolas Gauthier-Alain de Benoist
23 Gennaio 2021
in Le interviste
1
Alain de Benoist

In passato, l’eroe, il combattente, il saggio e il santo erano ammirati e dati come esempio. Oggi le vittime sembrano aver preso il loro posto. Come spiegare una tale mutazione simbolica?

Alain de Benoist: “Due cause fondamentali: il discredito dei valori eroici, l’ascesa dell’ideologia vittimista, lacrimevole e esibizionista. È chiaro che i valori eroici sono visti oggi come pilastri di un’epoca che l’ideologia dominante, soprattutto edonistica, individualista e utilitaristica, cerca di presentare in modo ripugnante. Come tutto ciò che riguarda la patria, sono dichiarati “pacchiani”, vale a dire sia vecchi che obsoleti. A rigor di termini, ammiriamo gli eroi uccisi (il colonnello Beltrame, i soldati francesi caduti nel Sahel), perché la loro morte li ha resi vittime, ma diffidiamo degli eroi vittoriosi. Troppi guerrieri in un’epoca che esalta la pace universale, troppo virili in un’epoca di “mascolinità tossica” (il “riposo del guerriero” era già stato bandito dalle mitiche donne “petroliere”). Allo stesso tempo, la sensibilità svanisce, ma il sentimentalismo continua ad espandersi.

Meno di un secolo fa (in Francia, questa disposizione fu abolita solo nel giugno 1939), le esecuzioni capitali venivano eseguite in pubblico, e i genitori portavano volentieri i loro figli a partecipare e assistere per le virtù “educative” connesse allo spettacolo. Oggi, la vista di un piccione morto traumatizza i “bobos”. Anche la “lotta contro ogni discriminazione” è un’ideologia della vittima. Il filosofo Denis Collin lo vede giustamente come “uno slogan vuoto usato per contrabbandare spazzatura adulterata a beneficio delle classi dominanti”. Il gioco di prestigio consiste nel confondere la discriminazione e l’ingiustizia. Esistono però discriminazioni perfettamente eque: è normale, ad esempio, che un cittadino beneficia di prerogative non concesse ai non cittadini. Al contrario, ci sono ingiustizie che non implicano alcuna discriminazione sulla base della razza o del sesso: le disuguaglianze sociali non derivano dalla discriminazione, ma dallo sfruttamento del lavoro vivo da parte di un sistema capitalista che presta poca attenzione alla fonte della valore. L’aspirazione a un “luogo sicuro”, di “sesso unidimensionale, senza uomini eterosessuali e senza bianchi”, è il desiderio ultimo delle neofemministe e degli indigenisti di evitare la discriminazione. L’idea, importata dagli Stati Uniti, è quella di proteggere le potenziali vittime dal contatto con criminali con intenzioni “poco chiare”. Siamo lontani dall’epoca degli eroi!”.

D’ora in poi, in questo o quel conflitto, invece di analizzare le motivazioni dei belligeranti, il peso della storia e della geografia, le nostre preferenze sembrano riservate agli “attaccati”, trascurando il fatto che l'”aggressore” può anche avere le sue ragioni. Inoltre, la compassione a volte è anche di geometria variabile, a seconda della natura dell’aggressore o del vittimizzato. Una nuova tappa nel percorso di ritirata della “Politica”?

“Innanzitutto, noto che la compassione è un sentimento, non una virtù. “Può diventare una virtù” scrive Pierre Manent, “se è guidata dalle virtù del coraggio, della giustizia e della prudenza. Senza questa educazione fa più male che bene ”. La guerra, come diceva Clausewitz, è solo la politica perseguita con altri mezzi. Ma in politica ci sono anche amici e nemici, e  questa distinzione non è un criterio morale. In passato era risaputo che in una guerra ognuno può avere le proprie ragioni e che gli eccessi che genera non sono esclusivi di nessuna delle due parti. Il rispetto per il “nemico giusto” (justus hostis) era persino alla base dell’antica legge delle nazioni. Oggi, l’interpretazione della guerra è diventata manichea: si suppone che faccia parte di una morale giuridica vincolante anche per la politica. La “giusta causa” (justa causa) ha sostituito il “nemico giusto”, il nemico non è più una mera figura dell’avversità, ma l’incarnazione del Male. Gli “attaccati”, come le vittime, sono necessariamente dalla parte del Bene. Ovviamente, come ha osservato, questo approccio non è privo di pregiudizi. Quando le vittime sono dalla parte degli “aggressori”, si parla di crimini contro l’umanità; quando sono dalla parte degli aggrediti, è “danno collaterale””.

Logicamente, questo fenomeno porta a quella che viene chiamata “competizione vittimistica”, che generalmente avviene invocando la “memoria”. Non c’è qualcosa di malsano, se non di osceno, in questa deriva della memoria?

“Ah, la memoria! Il ricordo della schiavitù e il ricordo del genocidio della Vandea, il ricordo dei campi, il ricordo dei vecchi tempi, il ricordo degli dei e degli eroi. In primo luogo osserverei che questa memoria è sempre soggettiva, motivo per cui è fondamentalmente diversa dalla storia, che mira, al contrario, all’oggettività.

È del tutto naturale che chi ha sofferto molto tende a pensare che nessuno possa aver sofferto tanto quanto lui. Ma lo status di vittima può anche essere estremamente redditizio: non solo ci lamentiamo, ma ci ripaga. Basta instillare un senso di “colpa”, invocare il “pentimento” e chiedere “riparazioni”. Alcune lobby si sono specializzate in questo settore, come questi movimenti indigeni che pretendono di parlare a nome dei “discendenti afro”. La società non è più fatta di sudditi cittadini ma di vittime che, tanto meglio, chiedono il risarcimento di danni spesso immaginari, e chiedono che chi non la pensa come loro sia rinviato in tribunale. La memoria ha i suoi pregi, ma può anche essere ingombrante, se non paralizzante. Senza cadere nell’amnesia volontaria, a volte è necessario schiarirsi la mente per ritrovare una certa “innocenza”.

Nietzsche ha fatto della “memoria più lunga” il tratto caratteristico dell’uomo del futuro, che per lui era il peggiore degli uomini. Si è convinto così a non coltivare la memoria, ma la volontà di agire. “Non stiamo riportando indietro i greci, ma possiamo trarre ispirazione da loro”, ha detto Nietzsche. Heidegger dirà più o meno la stessa cosa dopo di lui: non dobbiamo cercare di ripetere il passato, e ancor meno volerci rifugiarvi, ma prendere spunto da chi in passato ha saputo creare una nuova cultura da imparare, dal loro esempio, lavorare per un nuovo inizio”.

@barbadilloit

Nicolas Gauthier-Alain de Benoist

Nicolas Gauthier-Alain de Benoist

Nicolas Gauthier-Alain de Benoist su Barbadillo.it

Tags: alain de benoistBarbadilloeroeintervista

Related Posts

A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Comitato10Febbraio. Il neopresidente Olmi: “Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di Norma Cossetto”

18 Gennaio 2023
L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “Vi racconto il mio esilio interiore”

17 Gennaio 2023

Peroncini: “La Merkel, l’Ucraina e il conflitto nell’Est Europa”

Tarchi al Manifesto: “Il governo Meloni e la nuova dicotomia italiana”

AssaltoAlCielo/1. Scatarzi (Passaggio al Bosco): “Governo Meloni e la sfida contro il Pensiero unico”

Malgieri: “Ora una rivoluzione culturale per la Repubblica degli italiani”

Grandi: “Le destre e il rischio di una vittoria mutilata”

Elezioni/25settembre. Veneziani: “Torna la politica con i tecnici in agguato”

Viaggi&Patrie/8. Malgieri: “Dall’Europa al Mediterraneo, tra sacro e tradizioni dei popoli”

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    E il cristianesimo che ha fatto delle vittime degli eroi, quei martiri divorati dai leoni nell’anfiteatro, cotti sulla graticola ecc. Una cultura bimillenaria costruita su tenere verginelle martirizzate per fede più che non su San Giorgi che uccidon draghi…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più