• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

Artista poliedrico, il poeta lucano era attratto sia dalla cultura umanistica che dalla cultura scientifica: è stato direttore della rivista "Civiltà delle macchine"

by Sandro Marano
27 Gennaio 2021
in Cultura
0
Leonardo Sinisgalli

«Vengono anch’essi a scaldarsi
accanto al camino i vecchi Dei.
Viene intirizzita a chiederci asilo
la civetta della neve»

Questa breve poesia di Leonardo Sinisgalli intitolata La civetta della neve, tratta dalla raccolta La vigna vecchia del 1952, racchiude tutto un mondo, quello contadino della Lucania, ai cui ritmi e alle cui usanze il poeta resterà sempre legato. L’inverno e la neve isolavano letteralmente i paesi di montagna. Il camino attorno al quale si riunivano le famiglie per passare il tempo e raccontarsi vecchie storie rappresentava l’unica salvezza dai rigori del freddo. Ma il calore del fuoco, attirando pure gli dei e la civetta, è anche, metaforicamente, il calore dei pensieri e degli affetti. In una pagina di prosa memoriale di Furor mathematicus (1944, poi 1950), che sembra quasi un commento a questi versi, il poeta lucano scriveva:

«L’inverno ci stringe d’assedio nella nostra solitudine. […] Nelle nostre stanze il fuoco ha questo crepitio continuo, questo attizzarsi, questo mangiarsi il proprio cuore insaziabilmente. […] La nostra agitazione rimane lungamente sedata da questo tranquillo letargo dei sensi. Eppure non ci sentiamo mai così vivi come in questi giorni che acqua e vento restringono intorno al nostro corpo, come intorno a una sepoltura. […] Cerchiamo di capire la vera natura del fuoco, tanto vicina alla sostanza dei nostri pensieri. Nessuno ormai dubita dello stimolo che venne a Cartesio dal calore acido della stufa quando, in quel lontanissimo inverno, stendeva le prime miracolose pagine del Discorso».

Dall’ermetismo al realismo

Artista poliedrico, il poeta lucano era attratto sia dalla cultura umanistica che dalla cultura scientifica. Di entrambe sostenne sempre la conciliabilità. Laureatosi in ingegneria industriale, Sinisgalli fu non solo poeta, ma anche narratore, grafico pubblicitario (suo è il nome Giulietta per la famosa auto dell’Alfa), disegnatore, pubblicista, autore radiofonico, direttore della prestigiosa rivista Civiltà delle macchine per la Finmeccanica. Poeticamente si affermò con le 18 poesie pubblicate nel 1936 dall’editore Scheiwiller in un piccolo formato da taschino, nelle quali si sente l’influenza dell’ermetismo di Ungaretti e soprattutto di Quasimodo: «Eri dritta e felice / Sulla porta che il vento / Apriva alla campagna. / Intrisa di luce / Stavi ferma nel giorno, / Al tempo delle vespe d’oro / Quando al sambuco /Si fanno dolci le midolla. / Allora s’andava scalzi / Per i fossi, si misurava l’ardore / Del sole dalle impronte / Lasciate sui sassi».
Ma già faceva capolino, al di là dell’oscurità propria alle movenze ermetiche, un’estrema leggibilità e un vivo realismo che si affermerà pienamente, dopo la raccolta Vidi le muse del 1943, nelle raccolte I nuovi Campi Elisi del 1947 e La vigna vecchia del 1952.

Il frutto di ieri e il fiore di domani

Per il poeta lucano la fanciullezza è l’età bella per antonomasia, con i suoi giochi e i suoi rituali, la sua felice incoscienza, la sua innocenza paradisiaca. La nostalgia della civiltà contadina fa tutt’uno col rimpianto dell’infanzia (non pienamente goduta dal poeta costretto all’età di dieci anni a lasciare il paese e la famiglia per il collegio) e trova nei suoi versi un’espressione delicata e partecipe: «La luna nuova di settembre / ha cacciato i ragazzi sulla via. / soffiano nelle mani, un po’ vili / un po’ pazzi, rifanno il verso / alla puzzola che si duole. / Ruzzolan nei cortili / tra i rovi e i calcinacci / a far razzia. / Hanno le ali ai piedi, / stringono le uova calde nelle tasche. / Li asseconda la luna che addormenta / i guardiani sulle frasche» (La luna nuova di settembre da I nuovi Campi Elisi).
In una bella pagina di Che cos’è la filosofia? il filosofo spagnolo Ortega y Gasset, marcando la differenza tra la filosofia dei Greci col suo realismo e quella dei moderni con il suo idealismo – e qui torna l’accenno fatto da Sinisgalli a Cartesio con la sua scoperta della coscienza e della soggettività – scrive: «l’innocente, colui che non dubita, che non ha malizia né sospetta, si trova sempre, come l’uomo primitivo e l’uomo classico, circondato dalla natura, da un paesaggio cosmico, da un giardino; e questo è il paradiso. Il dubbio scaccia l’uomo dal paradiso, l’uomo dalla realtà esterna. […] Dal paradiso, che è attenzione a ciò che vi è di esterno, propria del fanciullo, egli procede verso l’interiorizzazione, verso la malinconia del giovane. […] Ad un Adamo paradisiaco succede un gemebondo Adamo adirato!».
Il paradiso perduto si può ritrovare? Riconquistare? O solo sognare? E la tecnologia che ruolo può svolgere? In una breve poesia, Mi basta un niente, contenuta ne I nuovi Campi Elisi Sinisgalli sembra ormai rassegnarsi:

«Mi basta un niente, uno sterpo / per sorreggermi. I galli / cantano di là tra i sassi / di Gannàno. Come sembra lontano, / se mi stendo nel viottolo, / il frutto di ieri, il fiore di domani!».

Chissà cosa direbbe il poeta-ingegnere oggi che la sua amata val d’ Agri viene rovinata dalla furia delle trivelle ed appare sempre più evidente che la tecnologia non ha sempre ragione.

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Tags: Barbadillola civiltà delle macchinela forza della poesialeonardo sinisgallisandro marano

Related Posts

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più