• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 3 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Berto Sour. La pratica politica della severità e la proprietà privata diffusa antidoto alle Big Tech

La rubrica di Giacomo Petrella accende i riflettori sul ruolo della severità come cardine di una visione rivoluzionario-conservatrice

by Giacomo Petrella
19 Gennaio 2021
in Corsivi
0
Le aziende del settore Big Tech

Il Bernanos britannico ci aveva visto giusto. Scriveva infatti Gilbert Keith Chesterton che

“il male vince sempre grazie agli uomini dabbene che trae in inganno; e in ogni età si è sempre avuta un’alleanza disastrosa tra abnorme ingenuità e abnorme peccato”.

E’ opportuno tenere a mente questo aforisma di un pensatore cattolico sui generis, né conservatore né progressista, strenuo difensore della famiglia e della proprietà privata. Scriveva ancora:

“L’unico modo in cui possiamo impedire il Socialismo è attraverso un cambiamento vasto come il Socialismo. Se sosteniamo la proprietà privata, dobbiamo distribuire la proprietà, seminandola dappertutto con assoluta severità, come fece la Rivoluzione francese. Se vogliamo preservare la famiglia, dobbiamo rivoluzionare la nazione”.

Si vada oltre il piacevole e famigliare taglio rivoluzionario-conservatore: Chesterton reclamava qualcosa di particolarmente inattuale, ossia la pratica politica della severità.

I padroni del mondo

Non è solo questione di buon senso. Il buon senso può essere aggirato, soggiogato. Senza una faticosa aspirazione alla severità, il buon senso diventa inutile dabbenaggine. Come ha potuto Bill Gates arrivare a possedere 97mila ettari di terreno agricolo? E Ted Turner (Cnn) oltre 2 milioni? Quale abnorme ingenuità liberale ha potuto permettere la distruzione della proprietà privata diffusa e la nascita di un progetto utopistico tanto complesso come quello di un mondo di pochi padroni e moltitudini di schiavi? E’ dunque possibile rompere l’alleanza fra stupidità e crudeltà?

Grande Reset e fastidio

Il Grande Reset non è altro che una scenica presa in giro. E’ fastidioso per questo, più che per altro. Chi ha voluto che l’eliminazione del costo esasperato della civiltà signorile di massa non pretendesse eccessivo parrucco o civilistica soluzione, ha avuto gioco assai più facile del previsto: Greta Thumberg ha così sostituito l’ecologia. Papa Francesco, la disuguaglianza. Un pizzico di paura sanitaria e nessun’anima pia, per quanto incline alla giustizia, potrà disinnescare il capitombolo occidentale dentro il quale rotoliamo, ormai tutti, chi più chi meno inguaiati.

Finché c’è Oriente c’è Speranza

Scommettitori dicono che nella Cina di Xi, se qualche alto funzionario di stato venisse sorpreso ad agevolare provvigioni milionarie sulle mascherine anti-covid, verrebbe fucilato in pubblica piazza senza giusto processo. E’ un metodo poco ortodosso, si sa. Di certo severo. Sarebbe lecito domandarsi se il buon Chesterton intendesse qualcosa del genere quando per incipit suggeriva di applicare alla tutela e diffusione della proprietà privata il Grande Terrore; e allo stesso modo sarebbe un bel colmo di eresia e sincretismo se, vilipesi e comprati, schiavi enogastronomici di monopolisti futuribiil, gli occidentali si trovassero ad imparare di nuovo dall’odiato Confucio marxiano l’arte della mano severa. Che dilemma, in tempi di agonismo parlamentare e ricette globali in salsa tricolore. Di certo lo stesso Chesterton la sua idea fra gli schieramenti dell’emiciclo liberale in campo se l’era fatta:

“Il compito dei progressisti è commettere errori; quello dei conservatori è di impedire che qualcuno vi possa porre rimedio”.
@barbadilloit
Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloberto sourcherstertongiacomo petrellaproprietà privata diffusaseveritàsocialismo

Related Posts

Il nuovo governo e il silenzio sulle politiche per la famiglia

Il nuovo governo e il silenzio sulle politiche per la famiglia

1 Marzo 2021
Gli insulti  alla Meloni e alle donne? Figli della “superiorità morale” della sinistra

Gli insulti alla Meloni e alle donne? Figli della “superiorità morale” della sinistra

25 Febbraio 2021

La nuova dicotomia tra tra cavalieri del popolo e draghi della tecnocrazia

Berto Sour. Il nuovo dualismo tra medioevo digitale dei signori della Rete e la Via della Seta

Giornale di Bordo. La sottile malattia del Giorno del Ricordo: le stragi dei comunisti di Tito in fascia protetta

10 Febbraio (di M.De Angelis). Foibe, il (nuovo) tradimento dei docenti italiani che rimuovono il giorno del Ricordo

Il commento. Draghi e i nodi al pettine per le destre

L’intervento. Draghi rappresenta un investimento sulla competenza

Giornale di Bordo. Bivio Draghi per le destre italiane

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

3 Marzo 2021
La Meloni e Orban

Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

3 Marzo 2021
“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

3 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • denise su Addio a Franco Cassano, il pensatore che fustigò l’arroganza della sinistra intellettuale
  • Guidobono su Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli
  • Guidobono su Hungers strikers\2. Gli anni ’70 in Irlanda: la riorganizzazione e lo scontro militare
  • sandro su Alla ricerca di un nuovo ecologismo tra i boschi e i monti innevati della Puglia
  • Guidobono su Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata
  • Paolo su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più