• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 7 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo

Il corsivo di Enrico Nistri sull'approccio pauroso dell'umanità alla pandemia

by Enrico Nistri
15 Gennaio 2021
in Corsivi
1
Coronavirusoronavirus

E se fossimo diventati meno stoici?

Sul “Corriere” Danilo Taino, che si qualifica come “statistics editor”, pone a proposito della pandemia un interrogativo non banale: “Veniamo tutti da Venere, ormai?”. La domanda, semplificata nel titolo, parte dalla constatazione che le grandi ondate influenzali del passato – non solo la terribile Spagnola del 1918 e l’Asiatica del 1957, che mieté un milione di vite, ma anche l’epidemia del 1968, che secondo l’Enciclopedia Britannica provocò da un uno a quattro milioni di vittime, – furono affrontate con molto minore allarme rispetto alla pandemia da Coronavirus, e quasi senza misure limitative delle libertà personali. Se l’atteggiamento nei confronti delle prime due epidemie è comprensibile per la prossimità con due guerre mondiali che avevano fatto milioni di morti relativizzando il valore della vita umana, colpisce la rassegnazione nei confronti dell’ondata influenzale del 1968, quella che fu soprannominata “l’influenza di Mao”, visto che proveniva anch’essa dalla Cina comunista. Del ’68 conservo molti ricordi, belli o brutti, e all’epoca ero già un attento lettore di giornali; ma di quell’epidemia influenzale non rammento nulla.

Ricordo il terremoto del Belice, le prime manifestazioni studentesche, il joli mai francese e il successivo trionfo gollista, l’invasione della Cecoslovacchia. Ma non ricordo di aver saltato un solo giorno di scuola per motivi sanitari. Eppure la guerra era lontana, l’Italia e l’Occidente stavano vivendo un periodo di prosperità senza precedenti, alla vita umana e alla salute si attribuiva la massima importanza. Evidentemente però dinanzi ai morti da “cinese” prevaleva un atteggiamento virilmente rassegnato, non apprensivamente materno. Venivamo ancora da Marte, non da Venere, per parafrasare il titolo del commento. E soprattutto non avevamo perso quel sentimento tragico della vita e della storia che è stato alla base della cultura occidentale dagli antichi greci all’ultima guerra.

Oggi l’umanità è cambiata e il fatto presenta anche risvolti negativi. La reclusione forzata nelle abitazioni sta già accrescendo l’aggressività fra le mura domestiche, la crisi economica da lockdown non sarà priva di ripercussioni, per tacere dei contraccolpi sulla psiche degli ansiogeni bollettini radio sui nuovi casi che fra un po’ ci sentiremo in dovere di ascoltare in piedi come i bollettini di guerra nell’ultimo conflitto mondiale. Però sarebbe stato possibile comportarsi diversamente? Quei politici anglosassoni che in un primo momento hanno pensato di poter lasciar circolare il contagio contando su un’immunità di gregge si sono dovuti ricredere quando la pandemia ha fatto strage di troppe pecore e ha minacciato gli stessi pastori. In un mondo sempre più epicureo, fare professione di impassibilità dinanzi al pericolo è sempre più problematico, anche perché in pochi sono in grado di cogliere il sottile crinale fra stoicismo e cinismo.

 

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocovidenrico nistristoicismo

Related Posts

Focus (di N.Perrone). Serve un nuovo Iri per risollevare l’Italia dopo il Coronavirus

Il ritorno all’Iri come risposta alla crisi sanitaria e al commissariamento della politica

4 Marzo 2021
Il nuovo governo e il silenzio sulle politiche per la famiglia

Il nuovo governo e il silenzio sulle politiche per la famiglia

1 Marzo 2021

Gli insulti alla Meloni e alle donne? Figli della “superiorità morale” della sinistra

La nuova dicotomia tra tra cavalieri del popolo e draghi della tecnocrazia

Berto Sour. Il nuovo dualismo tra medioevo digitale dei signori della Rete e la Via della Seta

Giornale di Bordo. La sottile malattia del Giorno del Ricordo: le stragi dei comunisti di Tito in fascia protetta

10 Febbraio (di M.De Angelis). Foibe, il (nuovo) tradimento dei docenti italiani che rimuovono il giorno del Ricordo

Il commento. Draghi e i nodi al pettine per le destre

L’intervento. Draghi rappresenta un investimento sulla competenza

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Non si tratta di stoicismo, quello vero è patrimonio di pochi, per la maggioranza è incoscienza, almeno non credo, ma di un’informazione allarmista e drammatizzante. Qui, se anche non ci vorresti pensare tutto t’induce al pessimismo.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Fernando Pessoa liberista e antistatalista (ma critico della plutocrazia)

Fernando Pessoa liberista e antistatalista (ma critico della plutocrazia)

7 Marzo 2021
Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

7 Marzo 2021
Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

6 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)
  • Guidobono su Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario
  • Iginio su Giornale di Bordo. La vera storia della “Fiamma dimezzata”
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Enrico Nistri su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Werner su Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più