• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Berto Sour. Il vichingo a Capitol Hill e la fine del bipolarismo sovranisti-globalisti

La necessità di ripensare la propria alterità rispetto al pensiero unico e al predominio della Tecnica

by Giacomo Petrella
13 Gennaio 2021
in Politica
0
Il vichingo che ha protestato a Capitol Hill

L’immagine del finto vichingo urlante dentro il Congresso americano farà la storia. Non faranno la storia le migliaia di persone accorse a Capitol Hill per sostenere le convinzioni di Donald Trump né la donna uccisa a sangue freddo dalla polizia americana. Questo perché nessuna forma di opposizione timidamente irrazionale potrà mai competere sullo stesso piano dell’organizzazione razionale. La derisione positivista che affossa sentimenti di sangue, appartenenza, fede e desideri collettivi, ha gioco sin troppo facile: basta lo scorcio minimale di una videocamera. Come già diceva Heidegger – noi non abitiamo più nel mondo, ma è la Tecnica ad essersi fatta mondo, nell’immagine del mondo. Essa difendendo se stessa, funzionando se stessa, si fa beffe dei patetici fantasmi che il conservatorismo le mette fintamente contro. Non c’è scampo dal pensare, dal ripensarsi, dall’affrontare ciò che è complicato e nascosto.

Non esiste alternanza di valori

La triste fine del trumpismo, il clima da 25 luglio fra gli alleati italiani e francesi, dicono questo: non esiste bipolarismo fra globalisti e sovranisti, fra progressisti e conservatori. Finisce qui il tentativo, un po’ piacione e facilone, di ostacolare il Grande Nulla che avanza utilizzando le sue stesse armi: social, selfie, sbruffonate, crollano assieme all’attivista Qanon ferita a morte; i leader Populisti nati sulla Rete, una volta che la necessità delle cose ha imposto loro di attingere alle forze reali del mondo, si sono accorti che il mondo più non conta, e che per contrappasso, sarebbero dovuti essere proprio essi stessi a far contare nuovamente il mondo. Per salvare il mondo, non per governarlo. Un brutto risveglio, un incubo d’angoscia, la prova tangibile della separazione fra essere e cose, destinato a perdurare nelle menti di chi pensava di ribaltare millenni di metafisica occidentale grazie ad un brillante staff di comunicazione.

Una politica del disvelamento

Se basta una foto ad annichilire in pochi secondi qualsivoglia parodia comunicativa della fu volontà di potenza, chi resta da questa parte del campo, il campo dell’uomo, del sangue, dell’eros, del desiderio, della rabbia, di tutto ciò che la Tecnica non potrà mai controllare definitivamente, costui ha il solo compito di dire la verità: a-letheia, il non velato, da finalità, utilità e falsi tatticismi. Si guardino senza paura le pure cose e i loro dati: l’ambiente, la vita burocratizzata, il non senso produttivo, la decrescita infelice, la denatalità, la malattia mentale, l’accumulazione, la scarsità di possibili domani. Si torni a criticare pesantemente questa fredda e grigia modernità; esatto, non c’è nulla che “andava reso grande ancora”. Il make great again altro non era che l’ennesimo velo idealistico calato sul volto oppresso di un’umanità troppo stanca per non credere alla facilità di un’impossibile retromarcia.

Non si torna indietro

Un dire poetico, servirà a raccogliere i migliori. A far capire loro che non c’è più nulla da conservare, nulla da salvare. Ma che anzi, un balzo enorme andrebbe fatto. Nel buio. Sperando di atterrare in un campo aperto di infinite possibilità. La Politica oggi deve tornare ad essere un ver sacrum complessivo o avrà perso la sfida di ridare speranza, appunto, divina all’uomo. E non è tardi. Perché rispetto al cammino lineare dell’occidente, rispetto al suo crollo verticale verso la società della Tecnica, il tempo del poeta non è misurabile: vola da Omero a Rilke, dalla Bhagavad Gita a Holderlin, da Virgilio a Gottfried Benn e Majakovskij. Siamo e saremo sempre in tempo per ricercare quel senso di compiutezza che l’umanità trova costruendo la propria civiltà in sintonia col mondo.

@barbadilloit

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloberto sourcapitol hillgiacomo petrellaglobalistisovranistitrumpvichingo

Related Posts

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

Giornale di Bordo. Il comunista Emanuele Macaluso e una certa idea del partito-comunità

Censure. Facebook versione Orwell: oscurata la pagina di satira politica “Le più belle frasi di Osho”

Fenomenologia della centralità multiforme di Clemente Mastella (soccorritore del premier Conte)

L’attualità dell’insegnamento di don Araldo di Crollalanza

Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

Crisi. Tajani e i forzisti aprono ad un possibile governo di centrodestra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più