• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 7 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Napoleone, condottiero e politico europeo

Tornano due classici della storiografia bonapartista per Oaks e Iduna

by Giovanni Sessa
15 Gennaio 2021
in Libri
0
Napoleone
Napoleonepoleone

L’Europa quale unità politica, allo stato attuale delle cose, resta niente più che mero sogno o obiettivo storico da perseguire. Eppure, l’idea dell’unità europea è consustanziale alla cultura dei popoli del nostro continente. In una situazione siffatta risulta conveniente rivolgere attenzione a personaggi di grande rilievo o ad epoche storiche in cui l’ideale europeo sembrò risultare vincente. Non è casuale, pertanto, il recente ritorno in libreria di due classici della storiografia napoleonica. Ci riferiamo al volume di Hilaire Belloc, Napoleone condottiero e politico europeo, edito da OAKS editrice (per ordini: info@oakseditrice.it, pp. 471, euro 24,00) e al libro di F. René de Chateaubriand, Storia di Napoleone, pubblicato da Iduna edizioni (per ordini: associazione.iduna@gmail.com, pp. 469, euro 24,00).

   Muoviamo dal primo di questi scritti. Belloc, come ricorda in prefazione Paolo Gulisano, nacque nel 1870, anno mirabile per le sorti europee, nei pressi di Parigi, da padre francese e madre inglese. La profonda fede cattolica di quest’ultima, che pure era cresciuta in un ambiente familiare culturalmente laico e progressista, influenzò la formazione del giovane Hilaire. Questi, ben presto, divenne sodale della comunità intellettuale che, nei primi decenni del Novecento, ebbe in G. K. Chesterton il proprio punto di riferimento. Il ritratto di Napoleone, tracciato grazie alla superba padronanza della lingua inglese (l’autore visse a lungo in Gran Bretagna), risulta oltre che oggettivo, affascinante. Il condottiero viene descritto: «con la consueta perizia di grande biografo di Belloc, raccontato nelle sue caratteristiche di temperamento, analizzato nella sua psicologia, descritto nelle sue sfrenate ambizioni» (p. IV). Belloc, non trascura, comunque, i limiti personali e politici dell’esperienza napoleonica: la attraversa con certosina attenzione, soffermandosi, in particolare, sugli aspetti di storia militare.  Muove, comunque, dalle origini della famiglia corsa fino a giungere agli ultimi istanti di vita dell’Imperatore. L’autore rileva che Napoleone fu, innanzitutto, Homo Europeus: «il suo intento fallito era di fondare una unità del continente […] di unificare l’Europa restituendole la pace […] e riprendendo la tradizione augustea» (p. IV).

   Come nella migliore tradizione biografica anglosassone, Belloc si tiene lontano dagli estremi della sterile agiografia e della denigrazione preconcetta. Riesce, pertanto, a cogliere le debolezze dell’uomo, le contraddizioni del politico, ma anche l’ unicità del personaggio, che si evince da molti luoghi del volume: in particolare dalla descrizione degli ultimi giorni di vita dell’Imperatore a Sant’Elena. In quel frangente, Napoleone si riconciliò con la fede e, dopo una lunga agonia: «finalmente si calmò […] erano quasi le sei della sera […] Napoleone era morto» (pp. 469-470). L’intero impianto dell’opera è fondato su quella che lo scrittore definisce «coscienza» cattolica della storia, poiché, a suo dire, il cattolico guarda all’Europa dall’interno, in quanto la storia dell’antico continente è parto doloroso e grande dell’humus cattolico.

   La Storia di Napoleone di Chateaubriand è tratta dalle seconda parte delle sue Memorie d’oltretomba e fu, nel corso degli anni, rivista e ampliata più volte. Ricorda Gabriele Sabetta nella prefazione organica e contestualizzante, che il punto di vista dell’autore: «è quello del ceto aristocratico che inizialmente era stato sedotto dal genio del primo console […] ma che più tardi se ne era allontanato causa l’omicidio del duca di Enghein» (p. XV).  Chateaubriand: «Per tradizione, per fedeltà di gentiluomo, è monarchico […] per natura, per sentimento intimo […] è il difensore della libertà e dei suoi alfieri» (p. XV). Il sentimento dell’onore fu in capo alle sue scelte esistenziali, che gli costarono caro. Giudicò, per tale ragione, scandaloso l’atteggiamento della classe dirigente che aveva collaborato con Bonaparte al momento del ritorno dei Borboni: tutti i suoi rappresentanti si schierarono dalla parte dei vincitori! Chiosa malinconicamente lo scrittore: «Quanto a noi, poveri diavoli di legittimisti, non eravamo ammessi da nessuna parte; non contavamo nulla» (p. XVI). L’Imperatore fu, come sostenne Hegel, individuo «cosmico-storico», nel quale un’intera epoca, connotata da tensioni rivoluzionarie e dal bisogno di ritorno all’ordine, trovò sintesi.

   L’analisi di Chateaubriand muove dalla discussione di due genealogie inerenti l’origine dei Bonaparte. La prima vedrebbe Napoleone discendere dai Comneni, dinastia regnante a Costantinopoli tra XI e XII secolo, approdata in Corsica nel 1676. Tale genealogia confermerebbe la vocazione romano-imperiale del Bonaparte. La seconda ipotesi individua la possibile discendenza borbonica, risalente al gemello di Luigi XIV, detto la «maschera di ferro». Tale genealogia legherebbe, pertanto, Napoleone alla monarchia francese. L’ubi consistam dell’azione politica del corso è da individuarsi nel tentativo di far sorgere, dalla pratica bellica, una nuova aristocrazia. La sua insistenza: «già al tempo del consolato, […] nell’individuare i “notabili” ad ogni livello […] rivelavano l’immagine di una società che tendeva per l’appunto alla gerarchizzazione» (p. XXI). Allo scopo, la sua sagace azione politica favorì l’incontro dei nuovi nobili con parte dell’antica aristocrazia fondiaria. Questi maggiorenti rappresentarono il collante che nella società francese e poi in Europa, tenne insieme l’alto e il basso della società del tempo.

   Con il Codice Civile del 1804: «Tutte le trasformazioni operate dalla Rivoluzione furono riprese e rielaborate […] depurate dalle sovrastrutture ideologiche […] e ricondotte alla grande tradizione del diritto romano» (pp. XXIII-XXIV). L’azione giuridica, in tal contesto messa in campo, è simbolo esemplare della personalità dell’imperatore. Personalità non dissimile da quella dello stesso Chateaubriand, che visse in prima persona le lacerazioni di quegli anni concitati per l’Europa. Per tale ragione, rileva il prefatore: «il suo approccio è contraddittorio – scorge nella medesima persona il tiranno spietato e il sovrano illuminato» (p. XXVI). L’eccezionalità napoleonica è pienamente rilevata da Chateaubriand quando confessa, pur essendo convintamente monarchico, che il passaggio dal bonapartismo ai Borboni fu simile al: «precipitare dalla cima di una montagna fin dentro un abisso» (p. XXVII).

   Quando gli inglesi concessero alla Francia di ricondurre in patria i resti mortali di Bonaparte, l’unicità dell’uomo si manifestò ancora una volta, sia pure in modo effimero, come coglie con tono malinconico Chateubriand: «L’astro eclissato a Sant’Elena è riapparso con grande gioia dei popoli […] Bonaparte è passato dalla tomba come è passato dovunque; senza arrestarvisi […] a noi il corpo, a Sant’Elena la vita immortale» (pp. 387-398).

   

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloGiovanni SessaidunNapoleone condottiero e politico europeooaksStoria di Napoleone

Related Posts

Il futuro del mondo si decifra a Hong Kong

Il futuro del mondo si decifra a Hong Kong

6 Marzo 2021
“La camera azzurra”: Georges Simenon indaga su amore e follia e

“La camera azzurra”: Georges Simenon indaga su amore e follia e

6 Marzo 2021

Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)

Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli

Le “Stoccate” di Berto Ricci sulla rivista di Bottai

“I leggeri di Nairobi”: un viaggio in Africa o (con ironia visionaria) nelle viscere del capitalismo globale

Lacci (di Starnone) per scandagliare fino in fondo i legami amorosi

Conoscenza metafisica ed esperienza religiosa del maestro Nae Ionescu

Follia, l’ossessione per l’inconscio criminale di Patrick McGrath

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

7 Marzo 2021
Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

6 Marzo 2021
“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

6 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)
  • Guidobono su Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario
  • Iginio su Giornale di Bordo. La vera storia della “Fiamma dimezzata”
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Enrico Nistri su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Werner su Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più