• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Focus (di G.Micalessin). La Libia, la liberazione dei pescatori e la genuflessione di Conte ad Haftar

Un commento che inquadra la parabola intrapresa dalla politica estera italiana nel Mediterraneo

by Gian Micalessin
21 Dicembre 2020
in Esteri
0
Il presidio in attesa della liberazione dei pescatori

Ai servizi segreti spetta la soluzione di questioni politicamente irrisolvibili. Ai capi di governo spetta valutarne le conseguenze e il costo per l’autorità dello Stato.  In base a queste regole il Direttore dell’Aise (Agenzia Informazioni Sicurezza Esterna)  generale  Gianni Caravelli  e i suoi uomini possono dire di aver sbrogliato un caso apparentemente impossibile.  Altrettanto non si può dire per  il nostro Presidente del Consiglio e per il nostro ministro degli Esteri. Non a caso  ieri il presidente  del Copasir Raffaele Volpi si è rivolto ai nostri 007  sottolineando di  voler ringraziare  “unicamente  loro”. Difficile dargli torto.

Per riavere  i  pescatori sequestrati dal generale Khalifa Haftar  Giuseppe Conte  e  Luigi Di Maio hanno accettato  di trasformarsi nel prezzo stesso del  riscatto. Volando a Bengasi hanno riconosciuto dignità politica e istituzionale ai sequestratori dei nostri connazionali e si sono inginocchiati ad Haftar. Per intenderci  è come se, a suo tempo , fossero volati in Somalia per stringere la mano ai terroristi rapitori della cooperante italiana  Silvia Romano. Insomma nella ridicola e tardiva  illusione di presentarsi  come i risolutori di una vicenda  totalmente affidata , invece,  alla gestione della nostra intelligence hanno ulteriormente compromesso  l’immagine dell’Italia.
Ma la colpa non è certo dei nostri 007. A loro è  stato chiesto, una volta di più,  di risolvere una  grana libica figlia dall’inconsistenza  della nostra politica. E loro hanno ancora una volta obbedito. Esattamente come succede fin dall’autunno 2018. Allora un Giuseppe Conte fresco d’incarico e smanioso di chiudere con una foto simbolo  la Conferenza di Palermo sulla Libia  ordinò ad un generale Caravelli,  ancora  numero due dell’Aise,  di prendere un aereo,  volare a Bengasi e portare in Italia a tutti costi Haftar. Quella leggerezza  segnò la fine della nostra autorevolezza  e consegno all’uomo forte della Cirenaica  la certezza di avere in pugno Conte e la sua corte. Così è andata anche stavolta.
Caravelli e i suoi si sono  una volta di più  uniformati  alle indicazioni di una Presidenza del Consiglio  inconsapevole  di aver trasformato la liberazione dei pescatori in un’umiliante processione  a casa dei nostri ricattatori.  Una processione resasi indispensabile per sanare gli errori del  primo settembre quando Di Maio vola a Tobruk per incontrare il presidente del Parlamento Aguilah Saleh. Il passo,  teoricamente  corretto per un  ministro chiamato ad interfacciarsi con un autorità politica,  è uno schiaffo al generale Haftar già costretto ad accettare  il cessate il fuoco firmato da Saleh e impostogli dai suoi  alleati egiziani russi ed emiratini. Ma con loro non può alzar la voce né, tantomeno, le mani.  Può  invece farlo  con un’Italia protagonista in Libia di un’azione politica  confusa e inconcludente  costataci il titolo di potenza di riferimento. Un titolo ormai saldamente nelle mani della Turchia da un parte  e degli  alleati di Haftar dall’altra.
E così nel giro di poche ore  lo sgarbo di Di Maio viene punito con il sequestro dei due pescherecci. Un sequestro reso possibile anche dalla  latitanza  – non sappiamo se “ordinata” da Roma  o figlia del caso – di  una Marina Militare chiamata  – in base alle regole della missione  Mare Sicuro –  a  proteggere i nostri pescatori. E  a render il tutto più complesso s’aggiungono le complicazioni del caso Regeni che rendono assai arduo un  coinvolgimento a nostro favore delle autorità egiziane.
Così  i nostri 007 affrontano  una trattativa complicatissima  minacciata dall’ufficializzazione del peggiore dei ricatti ovvero la  richiesta di uno scambio con i quattro scafisti condannati in Italia per la morte, nel 2015,  di 49 migranti chiusi  nelle sentine di un barcone partito da  Bengasi. L’unico modo per dribblare  quella richiesta è sanare lo sgarbo  generato dalla  visita di Di Maio. Ma ancora una volta Conte e Di Maio propongono la peggiore delle soluzioni ovvero  quella di una foto ricordo a Bengasi con cui attribuirsi la  paternità della liberazione. Una foto che non ricorderà  un successo, ma la sottomissione dell’Italia ad un inaccettabile ricatto.
Gian Micalessin

Gian Micalessin

Gian Micalessin su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloconteesterilibrimazarapecatori

Related Posts

La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

9 Gennaio 2021
Il ritratto. Chi era Michael McKevitt, cognato di Bobby Sands e irriducibile indipendentista irlandese

Il ritratto. Chi era Michael McKevitt, cognato di Bobby Sands e irriducibile indipendentista irlandese

8 Gennaio 2021

Macron e Marine Le Pen condannano le manifestazioni a Washington

Angela Merkel azzanna Trump: “Responsabile per disordini a Washington”

La Regione Piemonte ricostruirà un asilo distrutto da Al Qaida in Siria

Nagorno Karabakh. Urso (Fdi): “Ora i profughi azeri potranno tornare a casa”

Eurasia. La contesa per i quattro mediterranei nello scacchiere mondiale

Il ritratto. Giscard d’Estaing (dopo il patriottismo di de Gaulle) aprì la Francia al mondialismo

Perché con Biden si allontana la prospettiva (necessaria) di un esercito europeo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più