• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

“A Cavallo della tigre”: l’epopea cinematografica (agrodolce) della disperazione

Un cult della commedia all’italiana con molto da raccontare, dall’immaginario di Luigi Comencini a quello di Carlo Mazzacurati

by Stefano Sacchetti
16 Dicembre 2020
in Cinema
0
A Cavallo della Tigre di Comencini

Il titolo ricorda un testo di Julius Evola, fosse anche solo per coincidenza junghiana. A cavallo della tigre un film multistrato, a più facce, oltre le epoche. Ha una nascita ed una crescita abbastanza anonima, tendente al dimenticatoio. Un film in due versioni. La prima, negli anni sessanta, è una commedia di Luigi Comencini, che ha fatto parte del pacchetto di film italiani inscrivibili nel comparto della commedia all’italiana. Ha subito un remake, circa vent’anni fa, per la regia di Carlo Mazzacurati. Una rapsodia della disperazione che trova il centro in un esempio di trama di un romanzo corale.

Il plot è semplice: un infermiere interpretato da Nino Manfredi è sul lastrico e finisce in carcere per simulazione di reato. Lì incontra Tagliabue, interpretato da un Mario Adorf al culmine del figurativo, che lo trascina più a fondo di quanto già non sia.

Era il 1961, scritto da Comencini con Age &Scarpelli, autori di capolavori come La Grande Guerra di Monicelli, Sedotta e abbandonata di Germi e C’eravamo tanto amati di Scola, giusto per citarne tre. Il produttore è Alfredo Bini, celebre per aver creduto in Pier Paolo Pasolini tanto da produrlo.

Il leit-motiv è quello dell’incastro tra vite che si trovano sullo stesso bordo, in bilico tra la disperazione e la spinta per rinascere. Una commedia frutto di quegli anni, picaresca, in cui il volto di Manfredi si incastra e rimane sullo schermo insieme quello di Adorf, contrassegno di figure complesse, il cui tratto sembra derivare da un fumetto di Will Eisner.

Nel 2002 Carlo Mazzacurati ne gira il remake. Lo scenario cambia: non più un infermiere ma una guardia giurata che si ritrova nelle mani degli strozzini, commette una rapina e finisce in carcere, luogo che segna la svolta verso il grottesco, al pari di quanto accaduto nel film originale. Il ruolo di Manfredi spetta a Fabrizio Bentivoglio, qui lirico e lisergico. Mazzacurati è abituato a scenari di questo genere, in cui la svolta passa attraverso l’imprevedibile, come succede nel Toro con uno strepitoso Diego Abatantuono.

Ritratto pop e fumettistico di esistenze stravolte, A Cavallo della Tigre è una commedia che, seppur di nascosto, descrive lo spirito dei tempi, con la medesima replica di intenti trasposta di quarant’anni, quasi a registrare il grottesco di esistenze che si evolvono spigolose, ingannevoli e invadenti. Il moralismo è assente, assieme ad intenti didascalici di sorta con possibilità o voglia di redenzione, dottrine e dogmatismi sterili. L’esagerazione umana, scenica e caratteristica sembra essere la vera cifra stilistica del film, un tratto preponderante su cui riflettere, riassunto nella modalità ultima con cui i personaggi agiscono nel tentativo di modificare il corso della loro vita. Non si tratta di onde, non si tratta di surf, come loro vorrebbero. Si tratta di una cascata. Goffredo Fofi la descrive come una: << (…) Piccola epopea sottoproletaria e, infine, a vederla oggi, quasi una fiaba senza tempo (…)>>.

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: a cavallo della tigreBarbadillocinemacomencinimazzacuratistefano sacchetti

Related Posts

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

17 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

La Marvel, “Thunderbolts*” e il nostro vuoto interiore

PointdeVue. Tom Cruise salverà il mondo al Festival di Cannes

A volte ritornano. Dal 12 maggio film di Lynch su grande schermo

Rambo è orfano, il suo primo regista Ted Kotcheff ci ha lasciato

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più