• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 19 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Football” di Desiderio, il calcio come inno e pratica della libertà

Da Platone a Crujff, da Sindelar a Eraclito da Efeso per capovolgere la massima di Sartre: la vita è metafora del gioco

by Giovanni Vasso
9 Dicembre 2020
in Libri, Sport/identità/passioni
0

Il calcio come inno e pratica della libertà: Giancristiano Desiderio fa le convocazioni e schiera in campo uno squadrone, da Platone (rigorosamente con la “10”) a Eraclito, tignoso mediano di rottura, il Ringhio della filosofia presocratica. In avanti l’estro semidimenticato di Matthias Sindelar, “cartavelina” austriaca che si oppose al nazismo prendendo a pallonate l’Anschluss e in panchina il (fortunamente) ritrovato genio di Arpad Weisz, uno dei (re)inventori del calcio che raccolse ovunque gloria e riconoscimenti che a nulla gli valsero contro l’orrore dell’Olocausto.

Per Desiderio tutta la storia del calcio è storia del gioco. E perciò “capovolge” la massima di Sartre. Secondo l’autore de La Nausea, il calcio è metafora della vita. Per l’autore di Football- Trattato sulla libertà del calcio (LiberiLibri, 135 pagine, 15 euro) è la vita a essere metafora del calcio in quanto questo è l’espressione più lucente del gioco. Che, per antonomasia, domina tutti e non si lascia possedere da nessuno.

La tesi di Giancristiano Desiderio è semplice eppure carica di conseguenze. Il pallone, come ci insegna Johan Crujff, è gioco che si regge sul tenere e dare la palla, dunque sul controllo e sull’abbandono. Si controlla la sfera per passarla, abbandonandola, all’ala che s’invola sulla destra, per disimpegnarla al difensore, per scagliarla in rete, persino per lanciarla – quando è necessario – in tribuna. Nel rapporto tra queste due azioni, appunto controllo e abbandono, si sviluppa il gioco che ispira e “cattura” i giocatori e lo fa in piena libertà, senza rispondere a nessuna altra logica che non sia la propria.

Il pallone, per dirla con un luogo comune, è rotondo e perciò rotola dove vuole. I cineasti lo sanno benissimo: il football, a differenza di altri sport, non è per nulla “coreografabile”. È impossibile organizzare la ripresa di un’azione dando l’impressione di una fase credibile di gioco. Ciò vale per i registi a cui servono pochi tocchi di palla per confezionare un film, figuriamoci quanto può valere per i dittatori che pretenderebbero di telecomandare il gioco a maggior gloria delle proprie sorti politiche. Basterebbe, tra le altre, una sola delle considerazioni che scrive Desiderio: la Germania è diventata una corazzata del calcio internazionale soltanto dopo la seconda guerra mondiale, la Russia non lo è mai stata davvero e ancora oggi non sembra riuscire a trovare una propria “via” al pur amatissimo gioco del futbol’.

Questa libertà del gioco a cui si sono potuti avvicinare soltanto gli ingegni filosofici più alti dell’umanità, è l’unica cosa che conta. Tutto il caravanserraglio mediatico, economico e anche politico che ruota attorno al calcio non è che una sua conseguenza. E, per quanto invadente e invasivo sia, non risolve in sé il pallone. Che appartiene a un’altra dimensione, quella del gioco. Non accetta padroni per quanto talentuosi o potenti essi siano.

 

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: calciofootballgiancristiano desiderio

Related Posts

Il punto. A destra torna d’attualità la partecipazione dei lavoratori

Segnalibro. La partecipazione dal Corporativismo alla costituzione e al dibattito nell’Ue

17 Gennaio 2021
Vodka-Cola di Levinson: l’attualità della rilettura delle complicità tra capitale Usa e sovietici

Vodka-Cola di Levinson: l’attualità della rilettura delle complicità tra capitale Usa e sovietici

16 Gennaio 2021

Napoleone, condottiero e politico europeo

“La crisi dell’informazione tra bufale e censura soft”

Il caso (di P. Isotta). L’omicidio Varani e il mistero terribile della manifestazione del male

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Quando Flaiano batté Moravia allo Strega. Torna “Tempo di uccidere” per Adelphi

Il caso. Arriva in libreria “Il ritorno (oltre il tramonto)”: breviario per vivere la Tradizione

L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storia (di M.Veneziani). Jan Palach, torcia umana di libertà

Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano

18 Gennaio 2021
Il ricordo. Quando Lucio Albergo ci raccontava lo ‘stile’ di Araldo di Crollalanza

L’attualità dell’insegnamento di don Araldo di Crollalanza

18 Gennaio 2021
Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

18 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più