• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Il ritratto. Giscard d’Estaing (dopo il patriottismo di de Gaulle) aprì la Francia al mondialismo

Il commento sulla scomparsa del leader della destra liberale francese di Massimo Magliaro, direttore di Rivista Historica e ex direttore di Rai International

by Massimo Magliaro 
8 Dicembre 2020
in Esteri
3
La prima pagina de Le Figaro

C’è qualche dimenticanza di troppo nel ricordo che Silvio Berlusconi ha vergato sul Giornale di sabato scorso per ricordare il suo amico Valéry Giscard d’Estaing. Elegante, liberale, forbito, intelligente, cordiale: tutto vero. Ma se un bilancio della sua lunga vita va fatto occorre avere buona memoria e, senza mancare del dovuto rispetto a un personaggio che non c’è più, rammentare anche le sue calze bucate e le sue suole sfondate.

No, non è vero che gli anni di Giscard sono stati uno stucchevole tutto-bene-madama-la-marchesa. Per noi Giscard è stato un bel contenitore, senza dubbio. Ma il contenuto? Charles de Gaulle e il suo successore Georges Pompidou avevano lavorato per tracciare e consolidare una terza via nelle istituzioni, nella politica sociale e nelle relazioni internazionali.  Era nata una Repubblica nuova, presidenziale, con una forte connessione con la pubblica opinione che veniva coinvolta come mai prima.

Con il Piano Loichot si era aperta la strada alla moderna via della partecipazione aziendale che mise all’angolo la vetero-sinistra della Cgt ma anche l’ottusità del Patronat. E in politica estera cominciammo tutti, anche in Italia, a sentire che si poteva vivere liberi di dirsi soltanto e orgogliosamente europei, come ci incoraggiava a fare quell’Europa delle Patrie che ci ricordava tanto l’Europa Nazione cui Filippo Anfuso intitolò una indimenticabile e preveggente rivista missina. Tutta questa aria fresca entrata attraverso la finestra gollista venne espulsa dalla Francia proprio da lui, da Giscard, il quale amava farsi chiamare con l’acronimo Vge, così come avveniva per John Fitzegarld Kennedy (Jfk), da lui incontrato nel 1962. 

Da allora, da quel 27 maggio 1974 che vide il suo ingresso, la Francia divenne il primo laboratorio europeo della mondializzazione importata da lontano. Sul piano sociale quello di Vge è stato il settennato del divorzio, dell’aborto e delle conseguenti fratture familiari che produssero le rovine antropologiche fra le quali prosperarono poi i socialismi di Mitterrand e di Hollande. Sul piano economico quel settennato giscardiano ha spalancato davanti alla Francia il baratro del superindebitamento nazionale, ha ucciso la Banque de France, ha lanciato la più massiccia deindustrializzazione del Paese e soprattutto ha preparato il terreno all’euro.

Quanto all’emigrazione, fu Giscard che autorizzò le riunioni familiari degli immigrati favorendo la formazione sul territorio della Francia di vecchi e nuovi nuclei familiari: una formula che venne emulata da altri Governi in nome del più rancido umanitarismo mondialista. Formula dalla quale è scaturita buona parte dell’Europa odierna.

Ma la negatività maggiore della sua opera sta forse proprio qui, in Europa, alla quale ha regalato una Costituzione fondata sulla negazione delle radici cristiane della Storia millenaria del Vecchio Continente. Un regalo confezionato, per la verità, non solo da lui ma da quella Convenzione europea da lui presieduta e della quale facevano parte anche Giuliano Amato (vicepresidente) e Gianfranco Fini (dal febbraio 2002 rappresentante del Governo italiano).

Di Vge Raymond Aron diceva che “non sa che la Storia è tragica”. Giovane banchiere (come Macron), sportivo (come non è Macron), buon venditore di sé stesso (come Macron), eletto molto giovane (come Macron), col vento in poppa soffiato da tutti i media (come Macron), studente modello al Plytechniuque e all’Ena (come Macron), Valéry Giscard d’Estaign non ha mai conosciuto la durezza della Storia, soprattutto di quella del secolo scorso. Quel che è successo lo ha visto spettatore (forse) pagante. Nulla più, nulla di meno. E’ stato il campione di una generazione che ha avuto fra le mani la manna dal cielo, che ha vissuto in un paradiso su misura per i bisogni collettivi e individuali. 

Ma ora quel mondo che lui amava definire cool sta tornando ad essere tragico: disoccupazione, crisi economica e finanziaria, deindustrializzazione, islamismo aggressivo, immigrazionismo forsennato, ruolo della Cina comunista, ritorno del pericolo ottomano. E’ morto in tempo per non vederlo. Rispetto per un morto ma sempre e comunque verità.

 @barbadilloit

Massimo Magliaro 

Massimo Magliaro 

Massimo Magliaro  su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloDestrafranciamassimo magliaromondalismoValéry Giscard d’Estaing

Related Posts

La protesta contro la Rai per Zelensky a Sanremo

La protesta contro la Rai per Zelensky a Sanremo

8 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Bloody Sunday, il dolore che non passa

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Ay Sudamerica! Lo Stato paraguaiano condannato per l’assassino del giornalista “anti-narcos”

Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere

La guerra a oltranza alla Russia e il rischio di “regalare” l’Asia alla Cina

Ay Sudamerica! Il Brasile di Lula fra repressione e tentazioni di golpe

Gran Bretagna. Se il cat-calling (o pappagallismo) diventa reato

Comments 3

  1. Tullio Zolia says:
    2 anni ago

    Analisi perfetta. concordo totalmente .

  2. Werner says:
    2 anni ago

    Giscard era di centro. La cosa grave é che il patriottismo di De Gaulle é stato abiurato anche dai neo-gollisti come Chirac, altro grosso politico francese di fine XX secolo. Quando la Francia approvò i ricongiungimenti familiari degli immigrati, il primo ministro era proprio Chirac. Il fatto che Giscard abbia omesso l’elemento cristiano dalla Costituzione UE, non deve sorprendere, perché in Francia destra/sinistra/centro, ecc., sono tutti impregnati di giacobinismo, che ha tra i suoi elementi cardine il laicismo. Da non confondere con la laicità, che é un’altra cosa.

  3. Guidobono says:
    2 anni ago

    Il peccato più grande di Giscard fu di volere la Grecia nell’UE!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Max su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Ferna.. su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • mario paluan su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Luca su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più