• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Diego 60. Maradona icona del riscatto del popolo napoletano

Lo scrittore Giuseppe Del Ninno celebra i fasti del campione argentino nel giorno del suo compleanno

by Giuseppe Del Ninno
30 Ottobre 2020
in Sport/identità/passioni
0
Murales di Maradona a Napoli

I sessant’anni di Maradona e il tam tam mediatico scatenato intorno a questa data lo tirano giù da quella nicchia atemporale nella quale vive la sua immagine, ma non ne fanno una sia pur preziosa figurina dell’album Panini, quella che non trovi mai, nemmeno negli scambi dei doppioni, quella che celebra il più grande di sempre. Maradona è una stagione della mia vita – e questo è un fatto privato, anche se mi accomuna a legioni di appassionati del calcio di ieri, di oggi, di sempre – ma Maradona è anche una delle cento anime di Napoli. E proprio quest’ultima caratteristica costituisce la riprova che quella non è soltanto una città, ma un luogo dello spirito, un laboratorio di anime, un crogiolo di culture materiali e immateriali.

Ci sono stati altri calciatori nati in terre lontane e rimasti legati alla città che ebbe i suoi nomi dagli antichi greci e che li vide celebrati campioni dell’arte pedatoria: Pesaola, Vinicio, Canè, Krol e ora Dries “Ciro” Mertens; ma solo Diego ha interpretato il senso di rivalsa verso la vita e la storia di un intero popolo, nelle sue componenti più semplici e in quelle più colte. Ancora oggi poster e murales del “pibe de oro” adornano pareti di bar e negozietti, facciate e angoli di palazzi, quasi fossero edicole della Madonna o delle Anime del Purgatorio; echi dei fasti borbonici e di quelli sportivi del Napoli di Ferlaino compaiono periodicamente nella stampa e nelle tv locali, e rinfocolano, attraverso il tifo calcistico, quel riavvicinamento fra le classi che la Rivoluzione del ’99 aveva spinto, in maniera cruenta, su sponde opposte.
Ricordo che nel palazzo dove abitavo nella mia infanzia partenopea, di fronte ai Granili, vivevano lazzari disoccupati e professionisti, piccoli commercianti e “grandi ufficiali”; e unito da Diego e dai suoi – i Careca, i Ferrara, i Bagni, i De Napoli, i Giordano, i Francini, i Garella, e così via, tutti ancor oggi riconoscenti a “Isso” – questo popolo lo avrei ritrovato, con i miei figli e mia moglie, stretti in mezzo alla folla oceanica che in quel maggio del 1987 si accalcò in una piazza Plebiscito festante, giovani e vecchi, uomini e donne, in una gioiosa tempesta di bandiere azzurre.
Maradona non è stato, e non voleva né poteva essere, come altri campioni dello sport, un esempio di comportamento leale e morale, in campo e fuori: la sua innata abilità calcistica, che ne fece l’inarrivabile numero uno di sempre, unita ai suoi talenti di capopopolo e alla sua sfrontata, puerile innocenza, lo ponevano e lo pongono aldilà del bene e del male.
Il passaggio dalla cronaca alla storia e alla leggenda fu, come spesso avviene, doloroso: le immagini di Diego in fuga, stravolto dagli stupefacenti, e tutto il contorno di notizie circa le sue cattive , prima diffuse a mezza bocca poi squadernate in tutti i tg, ferirono tutta Napoli e tutti i napoletani, compresi quelli come me, dispersi in mezzo mondo; ma non da ora – e non solo nel giorno del 60° compleanno – Diego è stato consegnato alla cultura e all’anima di questa città, troppe volte sconfitta – e non solo sui campi di calcio – e così poche volte riscattata. Ecco, Maradona è stato uno degli ultimi a regalare momenti di gioia e di rivincita a questo che è diventato il suo popolo, che continua ad amarlo e a guardarlo come un’icona fuori dal tempo, di generazione in generazione.
Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocalciodiego armando maradonagiuseppe del ninnonapoli

Related Posts

StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022
Gianluca Mazzini:”Vi racconto luci e ombre dei Mondiali di calcio in Qatar”

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

25 Marzo 2022

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Il pugilato ora nelle università: si parte da Roma

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più