• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

“Contro il calcio moderno”, la trasformazione del pallone da rito a merce

In un libro il giornalista Pierluigi Spagnolo passa in rassegna i mutamenti "genetici" che hanno rubato l'anima al calcio

by Mario De Fazio
23 Ottobre 2020
in Libri, Sport/identità/passioni
1

Un’empietà studiata, programmata, scientifica. Se il calcio è – o forse era – “l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo”, come scriveva Pier Paolo Pasolini, chi tiene le redini del sistema pallonaro sta portando avanti, ormai da anni, una sistematica profanazione dell’elemento simbolico che ha caratterizzato per decenni il calcio in Italia.

Un capitolo del romanzo popolare del Belpaese ridotto a merce, con un procedimento speculare a quanto avviene in tanti ambiti di un modello di società che cannibalizza qualsiasi elemento comunitario. Dallo strapotere delle pay-tv al caro-biglietti, dalla repressione nei confronti delle curve alla deriva finanziaria e debitoria, dalle logiche del marketing che calpestano maglie e tradizioni alle sperimentazioni sociali di nuove tecniche di controllo sociale, gli stadi continuano a essere uno specchio delle contraddizioni del mondo moderno. Analizzare l’evoluzione di questa deriva è l’obiettivo che un giornalista come Pierluigi Spagnolo – già autore di un libro cult sul movimento ultras come I ribelli degli stadi – si è dato con il suo ultimo volume, di recete pubblicato dalla casa editrice Odoya: Contro il calcio moderno. Un titolo che ha l’efficacia e la sintesi del manifesto. L’incipit è emblematico:

«Hanno rubato l’anima al calcio. Lo hanno cambiato, stravolto, rovinato. E adesso scaricano le colpe sui tifosi. Vogliono trasformarli in spettatori passivi, in semplici consumatori. In clienti».

Un libro che ha la lucidità dell’inchiesta giornalistica e il coraggio di schierarsi, fin dalle prime battute, in cui si denuncia il pallone sgonfiato divenuto

«un prodotto sofisticato, quindi sempre più finto, posticcio, che la prepotenza delle pay tv e le logiche economiche hanno spogliato di quegli elementi identitari e simbolici che da bambini ci hanno fatto innamorare del calcio».

L’effetto dell’affermarsi del calcio moderno è lo svuotamento degli stadi, e la trasformazione antropologica del tifoso, la gentrificazione che porta a reprimere l’autenticità della passione a vantaggio di una nuova forma di turista da stadio, più ricco e ammansito, meno passionale e antagonista. Una logica consumistica tipica del capitalismo più sfrenato, che toglie senso e valore alla spontaneità per puntare su logiche esclusivamente utilitaristiche, commerciali. La lotta contro la violenza negli stadi, da legittima aspirazione, si traduce in un moralismo falso e rapace. L’affarismo dei padroni del vapore si salda così al “calcisticamente corretto”, quell’insieme di onanistici divieti e censure che superano spesso la soglia del ridicolo, come nelle diverse declinazioni della “discriminazione territoriale” o nella tolleranza zero verso chi banalmente accende un fumogeno o porta un tamburo sui gradoni.

Chi ha portato avanti da sempre un’autentica rivolta contro il calcio moderno è bersaglio della più ferrea repressione: il movimento ultras italiano, pur con tutte le sue contraddizioni, viene sottoposto a esperimenti sociali degni di un romanzo orwelliano: dalla tessera del tifoso al biglietto nominale, dalle body-cam sugli stewart alle telecamere biometriche, dal daspo di gruppo alla flagranza differita. Gli apprendisti stregoni si accaniscono contro le voci dissonanti come su cavie da vivisezionare, magari per sperimentare misure che dagli stadi qualcuno già pensa di importare nelle città.

E intanto, ai tempi del Covid e degli stadi chiusi – o peggio, aperti su inviti selezionati, magari pagati dagli sponsor, neanche ci si trovasse dinanzi al privè di una discoteca esclusiva – si scopre che senza la passione del tifo, il calcio è davvero poca cosa. Ventidue simil-tronisti, sempre più viziati e patinati, che corrono dietro a una palla. Il senso di responsabilità oggi impone di rassegnarsi all’attesa di tempi più sicuri e tranquilli, prima di poter rivedere gli stadi riempirsi. Ma il sospetto, come scrive Spagnolo,

«è che la paura del virus, di un ritorno del Covid o di nuove epidemie, possa diventare un efficace pretesto per portare a temine il progetto: trasformare il calcio in un fenomeno esclusivamente televisivo, che sempre più di frequente si svolgerà a porte chiuse».

In Splendori e miserie del gioco del calcio, Eduardo Galeano scrive:

«In che cosa il calcio somiglia a Dio? Nella devozione che gli portano molti credenti e nella sfiducia che ne hanno molti intellettuali».

Per la sacralità del rito, per l’identità e l’aggregazione che si fanno elementi comunitari e popolari, non sembra esserci più posto nel calcio moderno. Ma, come hanno scritto sugli striscioni centinaia e centinaia di curve in Italia e nel mondo, “Football belongs to the people”. Il calcio appartiene alla gente. E, senza tifosi, semplicemente non esiste.

Mario De Fazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocalcio modernocontro il calcio modernomario de fazioodyapierluigi spagnolo

Related Posts

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025

Una figlia della lupa nel giardino delle Esperidi

Il racconto. Sesto di Jannik Sinner è italiana non solo per la Grande Guerra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

Comments 1

  1. Guidobono says:
    5 anni ago

    Il rito è fedeltà spesso irrazionale. Parlare di sacralità del calcio fa ridere… Lo poteva dire un Galeano orfano di Stalin (e pure di Castro)…Dovrebbe tornare ad essere sport…

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025
Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più