• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 16 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Se Francesco De Gregori spiega il valore della “pietas” per vinti e fascisti ai lettori di Repubblica

Il cantautore rivela la missione culturale della canzone "Il cuoco di Salò" sull'inserto Robinson

by Gerardo Adami
27 Settembre 2020
in Corsivi
4
Il cuoco di Salò

Francesco De Gregori e un cantautore di sinistra, rivendica di aver votato Pci, con forza difende la battaglia per difesa dei confini italiani combattuta dalla zio omonimo trucidato dai partigiani di Tito. Intervistato su Robinson di Repubblica da un giornalista esperto di pop e culture, Luca Valtorta, si sofferma sull’attenzione che ha riservato nelle sue canzoni ai vinti, “che siano fascisti nel ‘Il cuoco di Salò’, o i terroristi di sinistra in ‘Scacchi e tarocchi'”.

La risposta di De Gregori è un invito politico, soprattutto perché formulato su un quotidiano che ha rappresentato negli ultimi anni il laboratorio di campagne politico-culturali volte a delegittimare ogni alternativa identitaria:

“Credo che una parola corretta possa essere “pietas”, la pietà per il nemico sconfitto o ucciso. Io non ho mai preteso di fare un’analisi storiografica né con Il cuoco di Salò né con Scacchi e tarocchi. Sono schegge, facce, visioni, tentativo di penetrazione di un mondo personale nella storia. Questo può fare un’opera letteraria o un’opera d’arte”.

Le note e le parole di Francesco De Gregori, spesso presente alle presentazioni dei libri di Pietrangelo Buttafuoco, ci piace interpretarle come un invito alla pacificazione, in un periodo nel quale spesso la contrapposizione ideologica animata dai santoni del politicamente corretto arriva ad escludere dal dibattito pubblico – a prescindere – chiunque ha idee differenti su globalismo, identità, comunità, storia patria e radici. In un mare di veleni, De Gregori – con parole colte in una intervista fiume – rappresenta un viatico per una possibile riscoperta delle differenze e dell’armonia dei conflitti nella nostra lacerata Italia.

Gerardo Adami

Gerardo Adami

Gerardo Adami su Barbadillo.it

Related Posts

Politica. “Il tramonto dell’occidente”, il coronavirus  e la crisi del politicamente corretto

Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo

15 Gennaio 2021
Focus Usa (di N.Perrone). Il senso della scommessa di Trump sul fisco

L’epilogo-flop di Trump non cancella le istanze dimenticate degli sconfitti della globalizzazione

14 Gennaio 2021

Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

Il caso del sindaco di Bergamo Gori: quando la sinistra non capisce più i “proletari”, li chiama fascisti

Il taccuino. Renzi fanta-kingmaker dell’elezione Usa di Biden e il paradosso per l’Italia colonia

Giornale di Bordo. Fra i diktat di Ichino e le stravaganze di Neflix. Però Muccioli era un Uomo

Berto Sour. La tendenza tutta italiana al fratricidio

Nasce Stellantis: le mani francesi sulla Fca e l’automotive italiano che sbiadisce

Il punto. Buon 2021 di inediti patriottismi e testimonianze di coraggio

Comments 4

  1. sandro says:
    4 mesi ago

    bellissimo video!

  2. Stefano says:
    4 mesi ago

    Sempre meravigliosa questa canzone ogni volta che la riascolto, ed “il principe” non è la prima volta che prende posizione contro il pensiero unico come già in altri commenti feci notare… Per questo nel tempo mi è salita la stima per questo personaggio rispetto agli altri cantautori storici italiani che invece si sono fossilizzati ancor di più in confronto al passato sulle posizioni dell’anti-fascismo borghese di maniera, quello che piace alla gente che piace…

  3. Guidobono says:
    3 mesi ago

    Stefano. Ma che differenza ci sarebbe tra antifascismo ed antifascismo borghese? Forse che il fascismo come l’antifascismo hanno mai avuto connotazioni di classe? La storia (quella vera, non la propaganda della politichetta) dice di no… l’osservazione odierna ed il buon senso neppure…

  4. Paolo says:
    3 mesi ago

    Chapeau a De Gregori, ma quanto alla pietas, non sa di che parla.
    La pietas è il rigore nei riti nel rispetto della pax Deorum, nulla a che fare con la pietà per il nemico ucciso.
    Valete

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Politica. “Il tramonto dell’occidente”, il coronavirus  e la crisi del politicamente corretto

Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo

15 Gennaio 2021
Napoleone, grandiosità e follia nella biografia romantica di Chateaubriand

Napoleone, condottiero e politico europeo

15 Gennaio 2021
Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

Citofonare “sovranisti governisti”

14 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini
  • Tullio Zolia su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • sandro su Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo
  • Guidobono su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente
  • Werner su La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più