• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 24 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Il “royal baby” è nato? Più che della monarchia ci si riscopre sudditi del tormentone

by Elena Barlozzari
23 Luglio 2013
in Cronache
0

royal babyIl piccolo principe è nato lunedì alle 16,24 locali (le 17,24 italiane) presso il St. Mary’s Hospital e pesa 3,8 chili. «Non bisogna mai sottovalutare l’ossessione del popolo britannico per la famiglia reale», aveva detto Alex Donohue, portavoce dell’agenzia che ha poi raccolto le più di 50mila scommesse sul futuro nome del neonato, una frase che già allora suonava minacciosa prefigurazione d’un tam-tam mediatico destinato certamente a traboccare al di fuori dei confini nazionali.

E mentre gli inglesi festeggiano la nascita del royal baby e le scommesse al toto-nome impazzano con in testa “James” ed “Alexander”, anche in Italia si tira un respiro di sollievo. Ed in effetti qui l’evento è stato salutato con una certa soddisfazione, la soddisfazione di poter voltare pagina di giornale senza trovare la foto del pancione della duchessa di Cambridge in bella mostra, accompagnata da una precisa descrizione delle sue prodigiose dimensioni, un’intervista esclusiva alla sua ginecologa del liceo e via dicendo. La cronaca dell’intera gestazione reale è stata offerta ai lettori di un po’ tutte le estrazioni con una certa insistenza, non solo da riviste e rotocalchi da salone di bellezza, ma anche da quotidiani e blog d’informazione “seri”. «Non si parla d’altro» è stata la frase più ricorrente a proposito di questo argomento ed in molti hanno espresso insofferenza e fastidio attraverso la voce dei social network: «Manco stesse nascendo Gesù di Nazareth…» scrive Matteo; «Basta parlare di Royal Baby. Io domani ho un esame!» tuona Martina, «Al Royal Baby stanno intimando di uscire con il megafono: ‘Arrenditi, sei circondato!» twitta Matteo.

Come se per l’italiano medio fosse essenziale conoscere di ogni nausea della duchessa straniera quasi fosse una sorella, come se ci riguardasse in qualche misura od in tal misura. Chi ha scritto e straparlato, lo ha probabilmente fatto senza pensare che i nostri reali furono debitamente scacciati e silurati più di mezzo secolo fa ed oggi, stando agli innumerevoli flop televisivi del giovane Emanuele Filiberto di Savoia, non c’è più alcuna suggestione né voglia di ritorno al passato, neppure mediaticamente parlando. Se la nostra monarchia ci annoia, figuriamoci quella altrui: passino i look divertenti ed i cappellini kitsch di Elisabetta a colorare ogni tanto la cronaca di un paese ingrigito dalla crisi come l’Italia, ma con nove mesi di gravidanza in primo piano, le nausee le hanno fatte venire soprattutto ai lettori.

E fu così che, ancora una volta, i vecchi sudditi del monarca si scoprono nuovi sudditi dei mezzi d’informazione. Mediaticamente, troppo spesso, perseguitati da notizie-tormentoni da ubriacatura, che non solo non hanno un valoresocio-culturale ma nemmeno interessano a mero fine di gossip.

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloelena barlozzariinghilterramonarchiaroyal baby

Related Posts

Perché tassare le multinazionali del digitale

Perché tassare le multinazionali del digitale

22 Maggio 2022
L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022

DerArbeiter4.0. La sfida partecipativa del sindacalismo nazionale (tra teoria e prassi)

Strage di Bologna. In discussione c’è la civiltà giuridica italiana

Ugl, Endas e Croce Rossa uniti per aiutare gli ucraini

Fare Verde, Savino Gambatese neo presidente nel solco di Paolo Colli

Friuli. La Regione con l’assessore di Fdi Scoccimarro: “Maxi sconto (0,60 centesimi) sui carburanti”

Minori allo sbando, che succede nel mondo giovanile?

Ecco i nomi dei premiati per L’Italia Migliore

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

24 Maggio 2022
F1. Vittoria di Verstappen al Gran Premio di Spagna, débâcle Ferrari

F1. Vittoria di Verstappen al Gran Premio di Spagna, débâcle Ferrari

23 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione
  • Guidobono su F1. Vittoria di Verstappen al Gran Premio di Spagna, débâcle Ferrari
  • Guidobono su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione
  • Guidobono su I costi del relativismo etico
  • Guidobono su I costi del relativismo etico
  • Guidobono su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione
  • BRUNELLO NATALE DE CUSATIS su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più