• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

L’estratto. “I generalissimi dell’Impero romano d’occidente” di John Michael O’Flynn

Scrive lo storico: "La presente ricerca circoscrive il fenomeno del trasferimento del potere supremo dall’imperatore al suo comandante in capo"

by John O'Flynn
25 Giugno 2020
in Libri
0
La copertina del volume di O’Flynn

Pubblichiamo un estratto dalla quarta di copertina del volume “I generalissimi dell’Impero romano d’Occidente” edito da Ar

***

“Il presente studio riguarda il periodo in cui la parte occidentale e la parte orientale dell’Impero romano iniziarono a percorrere strade distinte: questa lungo la direzione che l’avrebbe portata a diventare l’Impero bizantino, quella avviandosi verso la disintegrazione da cui sarebbero emerse le strutture politiche dell’Europa medievale e moderna […] In Occidente, a causa del prolungato distacco degli imperatori da un esercito in cui l’elemento germanico diventava sempre più imponente e della graduale crescita del potere dei Barbari entro le frontiere dell’Impero, grande rilievo assunse quella serie di influenti generali che, in assenza di un imperatore dotato di qualità militari, furono in grado di conquistarsi, e mantenersi, la lealtà delle truppe […] La presente ricerca circoscrive il fenomeno del trasferimento del potere supremo dall’imperatore al suo comandante in capo, al fine di osservarlo da un angolo visuale che consenta l’analisi sistematica sia del suo processo evolutivo sia dei metodi impiegati in successione dagli esponenti della nuova ‘autorità effettuale’ per consolidarla e formalizzarla […] Lo storiografo moderno avverte la necessità di impiegare una unica parola per descrivere l’unicità di questo fenomeno. Ai fini del presente studio, propongo dunque di applicare a questa incarnazione della nuova ‘autorità effettuale’ il termine ‘generalissimo’. Esso mi sembra particolarmente appropriato ad esprimere il ‘portamento’ di un supremo comandante militare che attribuisca a sé stesso l’autorità-potere di penetrare in profondità, attraverso strumenti assolutamente extracostituzionali, in dominii extramilitari, ossia ‘civili’, appellandosi esclusivamente al proprio arbitrio volitivo […]

L’edizione anglosassone

I Signori della Guerra

Fra gli orientamenti cui si ispirano i vari approcci moderni, due rappresentano la polarità delle valutazioni dell’operato di questi ‘Signori della Guerra’. Da una parte vi è la propensione a considerare l’intera fase di questi officiers de fortune alla luce degli effetti che ne scaturirono, e pertanto a vedere nei generalissimi gli agenti della disintegrazione della pars Occidentis dell’Impero. Dall’altra parte si colloca l’orientamento di riconoscere ai generalissimi il merito di aver mirato a costruire un nuovo assetto etno-politico attraverso l’amalgama di elementi romani e di elementi germanici. In definitiva, entrambi gli orientamenti appaiono soggettivi e, come tutti i tentativi di emettere giudizi di valore sugli eventi storici, manifestano le ‘passioni’ di coloro che li esprimono: nel primo caso, una Sehnsucht  per ciò che stava decadendo; nel secondo, una simpatia di fronte a ciò che stava emergendo dalla decomposizione di un organismo politico-sociale ormai estenuato […] Col presente lavoro mi sono proposto di  esaminare il  fenomeno della  traslazione del potere supremo dall’imperatore al generalissimo, sottraendomi alla tentazione di giudicarlo: per confermare la propria validità, infatti, qualunque giudizio richiederebbe una visione del mondo secondo gli occhi di un autore di storia quale Stilicone, Aezio, Ricimero  –non mediante gli occhiali di uno scrittore di storia…”.

*”I generalissimi dell’Impero romano d’Occidente” di Johon O’Flynn, pag. 272, euro 28, edito da Ar

 

@barbadilloit

John O'Flynn

John O'Flynn

John O'Flynn su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: arBarbadilloi generalissimiimpero romano d'occdentejohn o'flynnstoria

Related Posts

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più