• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Genova, i giovani di destra sotto la statua di Mazzini “contro la furia oscurantista della sinistra”

Il politicamente corretto mette in discussione uomini e valori fondanti dell'identità nazionale italiana

by Mario Bozzi Sentieri
22 Giugno 2020
in Politica
2
La manifestazione a Genova sotto il monumento di Giuseppe Mazzini

In tempi – come gli attuali –  di fervore iconoclasta, “rivendicare”, con orgoglio, un’immagine, un monumento, con tutto ciò che esso rappresenta, è un esempio da rimarcare e da imitare. Ben venga dunque l’azione simbolica, modernamente incarnata in  un flash mob, compiuta recentemente, a Genova,   da alcuni militanti di Gioventù Nazionale davanti alla statua di Giuseppe Mazzini. La colonna marmorea  su cui è collocata  la figura intera di Mazzini, è uno dei punti cardinali che, nel cuore del capoluogo ligure, identificano un vero e propria crocevia “patriottico”, in cui, a breve distanza tra loro, convivono la grande  statua equestre di Vittorio Emanuele II, una lapide con l’effige marmorea di Guglielmo Oberdan, il monumento al padre dell’Inno nazionale, il genovese Goffredo Mameli (con la scritta  “Fratelli d’Italia, l’Italia s’è desta”), una stele raffigurante l’effige di Maria Drago, madre di Mazzini, un busto di Cesare Battisti e la statua a cavallo di Giuseppe Garibaldi.

Nel rivendicare la loro azione simbolica, i militanti di Gioventù Nazionale non solo hanno stigmatizzato il tentativo di “rilettura” della Storia da parte dei “sedicenti progressisti” ma hanno giustamente messo in rilievo i rischi che la deriva iconoclasta porta con sé, ricordando: “Così scriveva Mazzini nell’incipit dei ‘doveri dell’uomo’: ‘Io voglio parlarvi dei vostri doveri. Voglio parlarvi, come il core mi detta, delle cose più sante che noi conosciamo, di Dio, dell’Umanità, della Patria, della Famiglia’. Se assecondiamo questa deriva iconoclasta – stigmatizzano i giovani genovesi –  non passerà molto prima che qualcuno decida che pure Mazzini, che ha partorito il motto ‘Dio, Patria e Famiglia’ che costituisce la bussola morale della nostra azione politica, sia un pericoloso oscurantista da cancellare. Perché ad essere oggetto dell’attacco frontale non sono pericolosi fascisti, schiavisti o criminali. Sono soprattutto i nostri più importanti riferimenti storici e culturali”.

L’allarme lanciato da Genova è tutt’altro che infondato.  A volere leggere – oggi – certi motti, alla luce dell’imperante “politicamente corretto”, il rischio è di impantanarsi nei concetti accusatori dell’intolleranza (religiosa), del fanatismo patriottico (l’idea di Nazione), dell’omofobia familista (il tradizionale richiamo al  vincolo familiare), con il conseguente azzeramento dei principi fondanti la nostra identità nazionale e la messa in mora di chi storicamente a quei principi si era richiamato.

Ben venga dunque l’esempio dei “giovani nazionali” genovesi. E ben venga, orgogliosamente rivendicata, la figura di Mazzini, simbolo di un Risorgimento, oggi oscurato, che tanto potrebbe dire ad una Paese frastornato, senza saldi punti di riferimento e “sradicato” rispetto alla propria Storia. A cominciare da una visione etica che fu alla base di una nuova coscienza nazionale e sociale, che fece l’Italia, durante e dopo il Risorgimento. 

Nel mazzinianesimo c’è, in nuce, Alfredo Oriani e la “rivolta ideale”, Filippo Corridoni e la stagione dell’interventismo nazional-sindacale, Sergio Panunzio e le teorizzazioni sull’organizzazione sociale quale nuovo istituto educatore degli uomini. E c’è il giusto equilibrio tra diritti e doveri.

Mazzini sollecita una risposta spiritualistica della vita contro l’utilitarismo d’impronta capitalista, individuando nella “complessità sociale” la ricchezza della nazione e nell’appello ai “buoni di tutte le classi” il segno di  una concezione eticamente interclassista e solidaristica.

Rispetto a chi vuole “semplificare” la Storia, i percorsi storici e culturali dei popoli, il richiamo alla “complessità sociale” e alla “ricchezza spirituale della nazione” è un invito che va ripreso e rilanciato, non dimenticando che dietro un monumento, come quello genovese dedicato a Giuseppe Mazzini, ci sono idealità e una cultura da ritrovare. Se il semplice marmo è fredda memoria, che qualcuno vorrebbe strappare dalla strada, per  “riscaldare” certe statue sono necessarie la condivisione e la rilettura partecipe. Mai come oggi, il futuro ha un cuore antico. 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: Barbadillogenovagioventù nazionalegiuseppe mazzinimario bozzi sentieripolitica

Related Posts

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022
Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

C’è una patria da “riconquistare” (oltre il 2 giugno)

Comments 2

  1. Luciano Zippi says:
    2 anni ago

    Mi dispiace dirlo, ma il linguaggio di questi giovani è tipicamente antifascista, quando non riescono a non usare i luoghi comuni della sinistra. Se scrivi “pericolosi fascisCherokee Stand Watieti, razzisti…” per giustificare quello che scrivi, fai parte della massa pc.
    Poi che “Dio, patria e famiglia” identifichi la destra è da oratorio. Francesco ed i preti vi aspettano. Chi pensa a Marinetti Pavolini Mussolini di “Dio Patria e famiglia” non sa cosa farsene…

  2. guidobono says:
    2 anni ago

    Mazzini non è un pensatore di destra, questo è certo. Era un massone idealista, un universalista. Che poi la RSI l’abbia ‘arruolato’ in mancanza di meglio è un altro discorso…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più