• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 17 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il camerata Samonà assessore all’Identità siciliana: la sinistra strilla, la Cgil apre

Salvini, per l'eterogenesi dei fini, torna a guardare a destra per recuperare terreno nel Mezzogiorno

by Totò Schillaci
23 Maggio 2020
in Politica
2
Franco Battiato e Alberto Samonà

Il neo assessore destrorso alla Cultura della Regione Sicilia (quota Lega), Alberto Samonà, criticato dalla sinistra politica ma osservato senza pregiudizi dalla Cgil. Succede in una terra che ha inventato il “Milazzismo”, la convergenza Pci-Msi contro il malaffare ma conferma anche che gli schemi politici si muovono sempre tra ideologia (antifascismo o anti-destre) e realismo (la prassi del sindacato che vuole dialogare con il potere, di qualsiasi colore. 

L’apertura Cgil

“Ci auguriamo che da oggi il biglietto da visita del neo assessore regionale ai Beni culturali, Alberto Samonà, siano le iniziative che intende portare avanti per la valorizzazione e la promozione del settore, per la tutela dell’enorme patrimonio artistico-culturale della Sicilia con il necessario confronto con le parti sociali, al quale non ci sottrarremo nell’interesse di siciliani”: questa la posizionere segretario generale della Cgil Sicilia, Alfio Mannino, rilevando che “il ritratto di Samonà che emerge dai social e dal web, lo colloca di fatto anni luce dalla tradizione e dalle idee della Cgil, per cui l’antifascismo è e sempre sarà un valore. Il nostro auspicio – sottolinea Mannino – è che da assessore anche all’identità siciliana, Samonà, oltre a muoversi nel rispetto dei valori costituzionali, mantenga e valorizzi il tratto democratico e antifascista dell’identità siciliana”. Infine il passaggio politico-realista: “Noi per quanto ci riguarda ci atterremo al merito dell’azione politica che Samonà e il governo Musumeci porteranno avanti”.

Le critiche della sinistra politica di Claudio Fava

“Che l’ultimo acquisto della giunta Musumeci sia uomo orgogliosamente di destra è affar suo e di Musumeci che se l’è scelto (Musumeci, non Salvini!). Che si diletti a rivendicare la sua passione per la canzoncina fascista ‘Giovinezza’, che se la prenda pubblicamente con il Presidente Mattarella quando afferma che l’antifascismo è un valore, che proponga l’apologia di Almirante proponendo l’intitolazione di una strada in ogni comune d’Italia, che pianga pubblicamente la morte del camerata fascista Stefano Delle Chiaie, ecco, di tutto questo avremmo fatto volentieri a meno. Qualcuno però spieghi a Samonà che la Regione Siciliana, come ogni istituzione della Repubblica Italiana, è figlia della Liberazione e di una Costituzione antifascista. Che forse per il neoassessore alla cultura o per Salvini sono parole desuete. Per gli italiani, no”. La linea del presidente della Commissione parlamentare regionale antimafia, Claudio Fava, è questa. in merito alla nomina di Alberto Samonà all’assessorato alla cultura della Regione Siciliana.

Derby Lega-Fdi, Salvini vira a destra in Sicilia

La nomina del giornalista Alberto Samonà all’assessorato alla Cultura e Beni culturali della Regione Sicilia è un segnale all’elettorato di destra che al Sud sta tornando a sostenere Fratelli d’Italia, dopo aver votato in massa il Carroccio negli ultimi anni. Salvini strizza l’occhio alla destra-destra per frenare l’emorragia dei consensi e dare fiato al mondo identitario che proprio nella circoscrizione Sud ha eletto alle Europee il parlamentare calabro-milanese Vincenzo Sofo.

@barbadilloit

info@barbadillo.it

Totò Schillaci

Totò Schillaci

Totò Schillaci su Barbadillo.it

Related Posts

L’abbecedario. La settimana politica tra un apriscatole, una vendoliana alla Camera e gli occhiali (a raggi x) del Cav

Il commento. Prima dei “costruttori”, quando il “Roma” evocò “i sette puttani”

16 Gennaio 2021
Politica. Silvestroni (Fdi): “Conte espressione M5S, noi all’opposizione”

Taccuino. Con Italia23, Conte non teme nessuno: neanche la Smorfia

16 Gennaio 2021

Citofonare “sovranisti governisti”

Salvini parla per tutti: “Centrodestra pronto a governo”

Berto Sour. Il vichingo a Capitol Hill e la fine del bipolarismo sovranisti-globalisti

Der Arbeiter 4.0. “Fare sistema” per delineare le nuove frontiere del lavoro tra green e digital

Sicilia. Nello Musumeci sceglie la nuova portavoce: è l’ex europarlamentare Pd

CoviDiario. Dal vaccino di massa dei Borbone al piano che non decolla del governo

Il commento. Salvini nomina i nuovi segretari regionali della Lega. Per consolidare il partito nazionale

Comments 2

  1. Gallarò says:
    8 mesi ago

    Il milazzismo , per chi sa le cose, fu il primo governo della mafia, altrochè lotta contro il malaffare.Per quanto riguarda Samonà , che ricordo quando scriveva su Avanguardia (la rivista di Leonardo Fonte), è stato ,per sua ammissione , affiliato al Grand’Oriente d’Italia .

  2. guidobono says:
    8 mesi ago

    Un Assessorato che sarebbe decente mai aver istituito….

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

17 Gennaio 2021
Il punto. A destra torna d’attualità la partecipazione dei lavoratori

Segnalibro. La partecipazione dal Corporativismo alla costituzione e al dibattito nell’Ue

17 Gennaio 2021
Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

17 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più