• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 18 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Anniversari. Gela: settanta anni dopo Husky la strage alleata dimenticata

by Marco Petrelli
13 Luglio 2013
in Cultura
0

gelaA Gela è stata realizzata una coreografia quasi hollywoodiana per ricordare i 70 anni di Husky, lo sbarco anglo americano a Gela e Licata del 10 Luglio 1943.
Ma da quell’angolo di Sicilia torna alla ribalta anche la vicenda triste e
meno nota della della strage di Passo Piazza che costò la vita a 8 carabinieri.
Un crimine di guerra per decine d’anni rimasto avvolto dalla nebbia della
storia ma che ritrova luce grazie a Fabrizio Carloni, ricercatore e giornalista
napoletano (già autore di saggi sulle operazioni alleate in Italia) che è
riuscito a ritrovare un sopravvissuto, Antonio Cianci all’epoca della strage
21 enne carabiniere in servizio in Sicilia.
“Ero sul tetto del casolare – racconta Cianci – e vidi arrivare degli uomini.
Erano le sei, sette del mattino (…) avevo l’ordine, nel dubbio, di sparare,
mirai ad uno e lo uccisi”.
La reazione alleata è durissima. Forse convinti che il nemico sia in gran
numero, i paracadutisti segnalano le coordinate alla flotta che scatena un
inferno. Ancora Cianci: “il vice brigadiere, dopo una coraggiosa resistenza, ci
ordinò di stendere le tovaglie bianche”.
I carabinieri si arrendono ed escono con le mani alzate sotto il tiro dei
Thompson, ma un rumore improvviso fa di nuovo crepitare le automatiche.
Rumori di contadini dai campi, agricoltori oggi anziani che hanno raccontato
a Carloni di “tre carabinieri denudati e massacrati di botte, uno è finito nel
pozzo”.
Cianci finirà invece la guerra in Algeria da prigionieri, dopo tre giorni
trascorsi all’addiaccio.
Il sopravvissuto e lo storico hanno di recente scritto una lettera al
Presidente della Repubblica affinché i morti di Passo Piazza non vengano
dimenticati.
Un evento orribile che forse a Gela in pochi conoscono, malgrado sia simile
in modalità e contemporaneo ad un altro crimine costato 88 morti tra
italiani e tedeschi, la strage dell’aeroporto di Biscari commessa dalla 45^
Divisione di fanteria USA.

*** I libri di Fabrizio Carloni

San Pietro Infine 8-17 dicembre 1943 – La battaglia prima di Cassino – Mursia, 2003 
Il Corpo di Spedizione Francese in Italia 1943-1944 – Mursia, 2006 
Gela 1943 – Le verità nascoste dello sbarco americano in Sicilia – Mursia, 2011

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Related Posts

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022
L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

12 Maggio 2022

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Arriva la rivista “Partecipazione” con focus su lavoro e geopolitica

Storie. Il Capitano Vincenzo Carlo Caggiano e una certa idea dell’Italia

Vitalia e la riscoperta della festa

Annotazioni brevi sulla marianità del mese di maggio

Fuoco. L’incontro con Di Mauro e Borgonovo: “(Contro)Kultur: dall’egemonia culturale al politicamente corretto”

La notte dell’antica festa gaelica di Beltane saluta l’arrivo della stagione della luce

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022
Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

17 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più