• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La lettera. Bene studiare Craxi, ma la destra non dimentichi Beppe Niccolai

by Giovanni Fonghini
23 Febbraio 2020
in Politica
2
Beppe Niccolai

Caro Direttore,

leggevo il 17 febbraio, giorno in cui si commemora Giordano Bruno “l’eretico per eccellenza”, il post che promuove lo svolgimento di un convegno nei prossimi giorni su Craxi e il tema della sovranità nazionale.
Da umile osservatore della politica trovo che sia sempre positivo tornare a parlare della sovranità nazionale, dimenticata e maltrattata soprattutto a causa della globalizzazione e del turbocapitalismo.
Però, e la cosa è stata rilevata da molti giornalisti e studiosi,ancora una volta gli eredi del MSI sono afflitti da una sorta di sudditanza culturale nei confronti di tutto quello che non proviene da quella che era la loro comunità politica.
Si parla di sovranità e la figura di riferimento è Bettino Craxi. Non entrerò nel dettaglio della figura di Craxi. Sono orgoglioso da italiano, ancora prima che da post-missino, di quello che fu fatto a Sigonella e ricordo pure come da presidente del consiglio ruppe la consuetudine dell’arco costituzionale, aprendo le consultazioni al MSI, allora guidato da Giorgio Almirante.

Bettino Craxi

Non capisco però perché un dibattito promosso da Fratelli d’Italia debba rifarsi a Bettino Craxi, leader del PSI e dimenticarsi di Beppe Niccolai.
Certo Niccolai fu un eretico nel MSI, una voce fuori dal coro. Le sue proposte forse anche per questo non furono ascoltate come avrebbero meritato.
Le sue parole alla fine degli anni ’80 del secolo scorso sullo strapotere del FMI a discapito della sovranità degli stati, e quindi sul predominio della finanza speculativa sulla politica, sono drammaticamente profetiche
Ancora di più se si considera allora che non esisteva l’azione vessatoria dell’eurocrazia dell’Unione Europea.
Si dice che in politica si vince anche con un’azione culturale, che sia la base per una visione di programma e di azione sul lungo periodo. La politica, quella con la p maiuscola, non può limitarsi alla gestione affannata delle emergenze, che si presentano volta per volta. Sul piano culturale però bisogna uscire dalla sindrome di sudditanza psicologica nei confronti di tutto ciò che proviene da altre famiglie politiche. C’era molto di buono, sul piano della cultura e della proposta politica, nella famiglia del MSI. Gli insegnamenti di Beppe Niccolai sono tra questi.
Giovanni Fonghini

Giovanni Fonghini

Giovanni Fonghini

Giovanni Fonghini su Barbadillo.it

Tags: beppe niccolaibettino craxiculturagiovanigiovanni fonghinignpoliticasovranità

Related Posts

Il Borghese (di P.Buttafuoco). Guareschi e il dettaglio folgorante contro il potere

Giovannino Guareschi inventore geniale di un Mondo Piccolo

2 Maggio 2022
Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti

28 Aprile 2022

Il ricordo di donna Assunta Almirante supera destra e sinistra

Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il (finto) matrimonio e le polemiche (vere) nel centrodestra

Vivere conservatore (secondo Roger Scruton)

Il centrodestra si rompe anche sul presidenzialismo

Meloni: “Risposta compatta su Ucraina, Italia con l’Occidente”

Le Pen raccoglie le firme, Salvini le fa gli auguri

Comments 2

  1. luciano says:
    2 anni ago

    Il primo comizio del Msi a cui ho assistito, ad Arezzo, è stato di Beppe Niccolai che ricordò Mussolini appeso insieme a Bombacci.
    Poco prima che morisse, sono stato sul palco proprio con lui sempre ad Arezzo.
    Lo stesso anno, 1987, fece un bell’intervento al congresso di Sorrento ed ebbe un malore.
    Nella Pisa rossa, qualcuno pensò di intestargli una strada.
    Il Msi era forse una armata Brancaleone, ma le grandi idee lì hanno albergato per 50 anni, cioè prima di Fini e Berlusconi…

  2. Redazione Redazione says:
    2 anni ago

    ciao Luciano, grazie del tuo intervento. Continua a seguirci. La memoria di Niccolai va preservata e tramandata

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più