• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 1 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Focus. Riscoprire Ennio Flaiano, portatore sano di italianità contro i conformisti di ogni tempo

by Renato de Robertis
12 Gennaio 2020
in Cultura
0
Ennio Flaiano

L’omologazione culturale, i salotti radical-chic, gli approfittatori con la tessera di partito, il Moravia noioso, una massa spinta a pensare  nella stessa maniera, i potentati culturali,  i falsi miti, l’ammucchiata di  preti e politici. Ecco, Flaiano. Ecco i suoi versi intimi. Ed ecco una pagina di letteratura satirica. Chi parlerà ai giovani di Flaiano o di Guareschi, ossia di autori ironici, senza peli sulla lingua, cani sciolti di un’intellighenzia alternativa, i figli di un Altro Novecento. Dentro questi sprezzanti versi piace riconoscere lo spirito seicentesco di François La Rochefoucauld. Cioè, signore e signori, è inutile riempirsi la bocca di virtù: il più delle volte le virtù sono  vizi camuffati. Con questo ritroviamo i versi di Flaiano, pubblicati con tutta la loro graffiante intensità.

 Ennio Flaiano è attualissimo. Quando scriveva, “…leggiamo gli stessi libri, scriviamo gli stessi romanzi”, riempie il cuore.  Così egli ricordava che l’originalità artistica fu svenduta. Oggi Flaiano avrebbe scritto versi pungenti su quei scrittori che non possono mica essere criticati, quelli che pubblicano un romanzo all’anno, quelli che balzano da uno studio televisivo all’altro. Scusate la presunzione, ma proviamo una ‘corrispondenza di amorosi sensi’ verso Ennio. Perché abbiamo letto a diciotto anni il suo ‘Tempo di uccidere.’  Perché non abbiamo preso tessere di partito. Perché, da libere cattedre,  insegniamo che esiste un Altro Novecento e che una cultura intelligentemente provocatoria, fatta da  intellettuali come Prezzolini, Longanesi, Montanelli e Flaiano, rimane tanto viva.

 Cos’è rimasto di Flaiano?  Poco. Però questa riproposizione di versi vuol dire che Ennio sapeva dove andare: voleva dirigersi verso la sincerità. E con sincerità raccontare tutta l’Italia: anche quella del 1922, con i fascisti in marcia verso Roma. Come ha scritto Marcello Veneziani, pochi anni fa, “Flaiano fu portatore sano d’italianità. Raccolse in versi nel fatidico 1968 una sequela di luoghi comuni che sono rimasti ancora intatti, del tipo Venezia è da salvare, l’edilizia è in crisi, le acque sono inquinate, i treni ritardano, gli ortofrutticoli danneggiati dall’Unione europea (allora Mec), la famiglia in crisi, il comune di Roma aumenta il disavanzo. Sembra oggi ed era mezzo secolo fa.”

(a cura di Renato  de Robertis)

 Ritrattino

 Sessualmente confuso playboy di sinistra

legge il Vangelo e si identifica con Gesù.

Non aveva dodici anni, non frequentava donne pentite,

non abitava  forse  nei villaggi dei pescatori,

non prometteva ai poveri di spirito del suo partito

che il regno di questa terrà sarà loro,

il consumo, il benessere e l’industria culturale?

*

Il molto trionfa, il poco passa,

loschi sociologhi adorano la massa.

Ormai si passano la parola:

di massa ce n’è una sola.

*

Sale sul palco sua Eccellenza.

Esalta i valori della Resistenza.

S’inchina a Sua Eminenza.

La funzione è finita.

L’organo suona Bach

E il cardinale ossequiato

Riparte in Cadillac.

Che tempi tristi, disse il vecchio

e dagli occhi gli cresce

una Lacrima Christi.

Sai chi ho incontrato a Ponza?

La monaca di Monza.

Stava con il suo amico,

il cardinale Federico.

 

A chi può interessare

Sinceramente, le piace la merda?

Sì, qualche volta, tanto per cambiare.

Qualche volta disgusta. È meglio sempre.

Venite, su, che la merda si fredda.

*

C’era un giovane stolto di Acireale

che scriveva  un romanzo sperimentale

Quando l’ebbe finito – per indice ci mise il dito

e dovettero portarlo all’ospedale.

 

C’era un redattore dell’Espresso

Che s’era innamorato di se stesso

Andò dal direttore e gli disse: Dottore,

vorrei fare un’inchiesta sul mio sesso.

(…)

C’era uno scrittore di Agrigento

Che voleva fare del cinema-verità.

Mangiava pesce crudo – andava in giro nudo

Per afferrare meglio una certa realtà.

 

C’era un poetessa oltremodo stitica

Ch’era sul letto in posizione critica.

L’amante le stava dietro – ma ella esclamo: De retro!

Il culo è riservato alla critica.

(…)

C’era un dongiovanni di stanche voglie

Che per cambiare aveva preso moglie.

La vide nuda a letto – e disse: Ci scommetto

che finirò per chiavarmela, mia mogli.

 

(…)

C’era un dantista pieno di cultura

che un giorno volle correre l’avventura

a letto con un pittore – si accorse dell’errore

ahi! quant’a dir qual era è cosa dura!

 

 Venga da noi dopo cena, vuole?

(slow-fox)

Afro, Consagra, Corpora, due pupi siciliani,

un Turcato, un Maccari, angolosi divani,

l’Espresso, la moquette, la lampada svedese,

il tavolo parmense trovato a Porta portese,

un Planète, l’affiche di Toulouse-Lautrec,

le opalines ed  i libri negli scaffali di tek.

Nel migliore dei mondi possibili

vivono le persone sensibili.

 

Questo sasso? Da Delfi. La tromba? Americana.

Guarda la signora come fa la puttana

E come fissa dritto gli uomini ai pantaloni.

Un Rosai, un Gadda, Proust, l’Oeil, Sorrisi e canzoni,

cinema,  integrazione, pederastia, un wishy.

Vivaldi gira intanto sul piatto del giradischi.

Nel migliore dei mondi possibili

vivono le persone sensibili.

 

Ci conosciamo tutti, andiamo agli stessi pranzi,

leggiamo gli stessi libri, scriviamo gli stessi romanzi.

Ah, un’isola deserta, calda, con donne nude,

tenere un bel diario, fare la vita rude.

Flamenco? Jazz? Buzucki? Il discorso si sposta

sul sesso. E la signora accanto sembra disposta.

Nel migliore dei mondi possibili

vivono le persone sensibili.

 

Da ‘Tre lettere’

Mino, ricordi la marcia su Roma?

Io avevo dodici anni, tu ventuno.

Io al collegio tornavo e tu a Roma

Guidavi la squadraccia dei Trentuno.

Mino, ricordi? Alle porte di Roma

Ci salutammo. Avevi il gagliardetto,

il teschio bianco, il pugnale tra i denti.

Io m’ero tolto entusiasta il berretto

E salutavo tra un gruppo di studenti.

Mino, ricordi? Tu eri perfetto

Nella divisa da capitano.

Io salutavo agitando il berretto.

Tu andavi a Roma, io andavo a Milano.

                                                         da ‘Autobiografia del blu di Prussia’, Rizzoli, 1974 

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloconformismoennio flaianorenato de robertis

Related Posts

Il personaggio. Addio Maria Pasquinelli, l’eroina avventurosa degli esuli istriani

Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata

28 Febbraio 2021
La Forza della Poesia. Lawrence Ferlinghetti, il beat che amava Ezra Pound e il futurismo

La Forza della Poesia. Lawrence Ferlinghetti, il beat che amava Ezra Pound e il futurismo

28 Febbraio 2021

Der Arbeiter 4.0. Oltre le vetuste classi, per una nuova etica collettiva

I 90 anni di Francobaldo Chiocci visti da Paolo Isotta

Addio a Franco Cassano, il pensatore che fustigò l’arroganza della sinistra intellettuale

Pensieri sul diritto. A partire dalle Eumenidi di Eschilo

Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale

L’intervento. Gli scenari del capitalismo post pandemia

L’attualità del pensiero di Joseph de Maistre

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il 71° Festival di Berlino: la più grande rassegna di cinema (senza i cinema)

Il 71° Festival di Berlino: la più grande rassegna di cinema (senza i cinema)

28 Febbraio 2021
Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

28 Febbraio 2021
Il personaggio. Addio Maria Pasquinelli, l’eroina avventurosa degli esuli istriani

Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata

28 Febbraio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata
  • Paolo su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale
  • Guidobono su Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più