• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

ilBorghese. La politica che evapora alla prova dei fatti

by Claudio Tedeschi
10 Novembre 2019
in Politica
5
La politica con pochi fatti

Il centrodestra a trazione leghista ha vinto in Umbria, creando crepe nelle strutture dei partiti di governo. Ma non conta vincere, la forza delle idee e delle persone che dovranno applicare i programmi annunciati in campagna elettorale si vedrà alla prova dei fatti.

La sinistra “di lotta e di governo”, usando il grimaldello di Liliana Segre, fa presentare in Senato la proposta per la creazione di una Commissione che combatta l’odio, l’antisemitismo ed il razzismo. Dietro la figura della Segre si intravedono i profili di Fiano e della Boldrini che, su questa linea di censura nei confronti degli avversari, avevano già tentato di portare avanti proposte di legge, naufragate nel disinteresse.
Aver affidato il compito di rianimare il “fantasma” orwelliano del “Grande Fratello” alla senatrice a vita, di religione ebraica e sopravvissuta ai lager, conferma che a sinistra esiste ancora qualche stratega. Invece di usare le “parole”, sono passati ai fatti, ed hanno scelto come “testimonial” il meglio che poteva offrire il teatro della politica.
Parole. Sì, da destra a sinistra, sono soltanto parole usate demagogicamente a fini immediati per vivere il momento, sia elettorale sia mediatico, ma a queste raramente seguono i fatti.
Lo si è visto con la Lega al governo, inattuati la stragrande dei “miracoli” promessi: dalle accise alle pensioni di invalidità, tutto è rimasto a livello di chiacchiera. I grillini sono riusciti a varare alcuni dei loro punti, ma perché avevano la maggioranza. Ora che governano con il Pd ed il loro ruolo è stato ridimensionato, il loro peso politico è radicalmente calato.
Anche gli altri interpreti della scena politica sono fermi alle parole, non avendo altre armi che queste.
L’Italia aspetta i fatti ma per ora subisce soltanto i “fattacci loro”.
Come recitava Robert De Niro, “sono tutte chiacchiere e distintivo”. Quando si passerà ai fatti?

@barbadilloit

Claudio Tedeschi

Claudio Tedeschi

Claudio Tedeschi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillochiacchiereclaudio tedeschiil borghesepolitica

Related Posts

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

16 Giugno 2025

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

Comments 5

  1. Fernando says:
    6 anni ago

    I fatti li sta’facendo solo Mattarella, ovviamente con un occhio di riguardo verso i suoi sponsor.I quali è bene ricordarli..Bersani,Boldrini,Speranza etc.E bene ricordare inoltre che questi personaggi non ebbero nelle ultime politiche voti sufficienti per essere eletti dovettero ricorrere al supporto di voti di altri.Viva il supporto popolare viva il sistema veramente democratico..che lo spiegano benissimo la Gruber,Floris, Merlyn, Formigli e fedelissimi vari,sempre a libro paga che i contribuenti pagano.Wespa!! dipende dalle folate di vento..

  2. Werner says:
    6 anni ago

    La politica italiana i fatti li fa, ma nel senso che commette danni…

  3. Guidobono says:
    6 anni ago

    Ma, il ‘reducismo’ dai Campi di Sterminio appare alquanto lungo. Anche una bambinetta, allora, non un adulto da spremere fino alla fine col lavoro forzato e disumano…Molti reduci godono, per fortuna, una ottima salute…

  4. Guidobono says:
    6 anni ago

    Capisco tutto, ma se l’alternativa è con chi legge Evola come un oracolo, e non fa assolutamente nulla, al di là di sterili lamentazioni, certo che quelli non sloggeranno mai!!!

  5. Guidobono says:
    6 anni ago

    Capisco tutto, ma se l’alternativa è con chi legge Evola come un oracolo, e non fa assolutamente nulla, al di là di sterili lamentazioni, certo che quelli non sloggeranno mai!!!

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più