• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il ricordo. Anche Napolitano commosso per la scomparsa di Anna Mattei: “Un’immagine esemplare”

by Redazione
4 Luglio 2013
in Cronache
0

matteiLa scomparsa di Anna Mattei – madre di Stefano e Virgilio, le due vittime innocenti della “strage di Primavalle” del 1973 – non ha colpito solo tutta la comunità politica della destra italiana. Tra i messaggi di cordoglio giunti al figlio Giampaolo significativo, per la valenza istituzionale e per la storia personale, è quello del Capo dello Stato Giorgio Napolitano. «La notizia della scomparsa di Anna Mattei – si legge nella nota – mi colpisce dolorosamente nel ricordo delle occasioni di incontro che ho avuto con lei, con i suoi famigliari, con l’Associazione “Fratelli Mattei”». Napolitano, parlando della signora Mattei, sottolinea «la dignità e la misura con cui ella ha vissuto la terribile tragedia della perdita dei figli Stefano e Virgilio: è rimasta per me un’immagine esemplare. Anche perciò sentii il dovere di dare a lei e ai suoi la testimonianza e il riconoscimento delle istituzioni repubblicane per quelle vittime innocenti di una barbara violenza politica. È giusto portare avanti, nel nome di Anna Mattei, questo impegno di verità e di giustizia». Un riconoscimento pubblico importante, quello di Napolitano, a un’italiana coraggiosa e a una famiglia che ha fatto tanto in questi anni per educare le giovani generazioni al ricordo e alla ricerca di giustizia. Un riconoscimento, quello del Capo dello Stato, che non sa di cortesia: non è un caso che sia stato ripreso nell’edizione delle 13 del Tg1.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ZGV0ngvNa5g[/youtube]

Da sinistra – dopo l’interessamento iniziato con Walter Veltroni ai tempi sindaco di Roma – è stato il governatore del Lazio Nicola Zingaretti a mandare un messaggio sentito alla famiglia Mattei e a Giampaolo in particolare: «Ad Anna, a te, dobbiamo tutti essere grati, per il coraggio con cui, assieme all’Associazione cui hai dato vita, avete intrapreso un percorso di verità e di testimonianza che immagino molto faticoso e doloroso. Con caparbietà, forza e intelligenza, siete riusciti a tenere viva la memoria e la consapevolezza del barbaro assassinio di Virgilio e Stefano e avete contribuito a farne capire a tutti la drammaticità e la follia. Oggi, certo, è il giorno del dolore per la perdita di una persona cara. Ma anche dell’orgoglio di fronte al bilancio di una vita. Perché io penso che i risultati che avete ottenuto nella vostra lotta per affermare la verità sul rogo di Primavalle appartengano a tutti e abbiano un enorme significato civile e politico». Segnali, questi, che testimoniano il percorso di una donna che, insieme alla sua famiglia, ha affrontato la folle tragedia con una civiltà tale che tutto il mondo politico, oggi, la ricorda per quello che è stata: una grande italiana. Nonostante uno Stato che non ha saputo ancora renderle la cosa più importante che ha cercato in questi quarant’anni: giustizia.

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025
Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

10 Giugno 2025

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

No italiano al piano pandemico Oms, ma resta tabù l’omeopatia

Lodigiani in fermento per un devastante progetto agrovoltaico

Leone XIV sfida il mondo digitale per riportare Cristo al centro

Rosita Manfredi, nonna e sentinella solitaria nel paese fantasma

Leone XIV, le prime parole del papa made in Usa sono per la pace: un segnale per tutto il mondo

Il dovere di curarsi per legge cela quello di tacere per censura

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più