• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Per combattere l’evasione si punti sulla comunità e non sulle manette

by Paolo Caroccia
28 Ottobre 2019
in Politica
4

Il governo promette di essere l’esecutivo nemico degli evasori: per farlo ha deciso di prendere misure chiare e nette contro la circolazione del contante e favorire le transazioni tramite carte.
Combattere gli evasori è giusto: in Italia esiste un mondo nero sommerso pari al 12% del Pil. Il problema che bisogna porsi è il metodo. È giusto oggi tornare a far suonare il tintinnio delle manette? È utile far la lotta al contante per lodare il mezzo elettronico?
L’Italia ha senza dubbio bisogno di un processo riformatore che passi dalla teoria prodiana «pagare le tasse è bellissimo» a quella comunitaria «pagare le tasse è giusto».

Per questo cambiamento è opportuno far capire ai cittadini che bisogna applicare un principio di sussidiarietà e solidarietà. Ma soprattutto abbiamo bisogno di uno Stato comunità che da una parte insegni ai cittadini l’importanza di sentirsi collettività attraverso il mezzo fiscale e dall’altra dia il diritto di pagare solo ciò che è giusto e che non leda la dignità del cittadino. In più lo Stato da buon padre di famiglia non può mettere il becco tra le transazioni dei cittadini, deve solo garantire che questi avvenga nel pieno rispetto delle regole.

Le proposte quasi ricattatorie dei 5 Stelle non siano utili a creare una comunità fiscale: i chiassosi sproloqui e le minacce della galera non portano ad una risoluzione fiscale. La vera lotta è culturale non forcaiola.

Paolo Caroccia

Paolo Caroccia

Paolo Caroccia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: comunitàevasioneevasorifiscogiustizialismomanettepoliticatasse

Related Posts

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Comments 4

  1. Gallarò says:
    6 anni ago

    La destra italiana: evasori, boss,massoneria pubbliche virtù e vizi privati; che abbia ragione Chef rubio?

  2. Guidobono says:
    6 anni ago

    Il populismo forcaiolo 5 stalle fa vomitare…

  3. paleolibertario says:
    6 anni ago

    Oltre il 30-35% non si tratta più di tasse ma di violenza, si tratta di aggressione alla proprietà privata. Una banda di criminali che ha il monopolio della forza compie una rapina ai danni delle famiglie. È doveroso sottrarsi a questa violenza. È immorale essere complici di un tale sopruso. Questo periodo di distruzione del ceto medio-piccolo sarà ricordato come uno dei periodi più bui della nostra Italia; l’attuale governo è il governo più intriso di ressentiment che il nostro povero paese abbia mai visto.

  4. Gallarò says:
    6 anni ago

    Non si vogliono pagare le tasse, però si vuole andare in pensione a 60 anni; si evadono i tributi masi pretendono i servizi e se non ci sono è colpa dei migranti che prendono 35euro al giorno grazie alla Boldrini. Io ho 45 anni , e negli ultimi decenni (più o meno dall’avvento della II repubblica) ho visto un popolo di lavoratori e di persone serie trasformarsi in un branco di nullafacenti e di incapaci capaci solo di lamentarsi e di invocare un arruffapopolo (Berlusca, Grillo,Salvini) che con la bacchetta magica ci risolva i problemi.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più