• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Il punto. Caro Morra, la mafia non si vince combattendo la fede

by Fernando M. Adonia
21 Agosto 2019
in Scritti
1

Appunto perché il cancro delle mafie è serio, anche le rampogne lo devono essere altrettanto. Quella di Nicola Morra, presidente a cinque stelle della commissione parlamentare Antimafia, all’indirizzo di Matteo Salvini, getta sabbia negli occhi. L’accusa di aver ostentato il rosario a Isola Capo Rizzuto, “ignorando che la ‘ndrangheta ha il suo santuario nella Madonna di Polsi in Aspromonte” è tanto inquietante quanto banalizzante. E quindi pericolosa. Perché – francamente – non solo non regge, ma confonde e trascina in basso la difficile questione del nesso tra segmenti minoritari della devozione popolare e il prestigio criminale che le organizzazioni tentano di informare nei contesti soprattutto meridionali del Paese. 

La vicenda è gravida di complessità, insomma. Rispetto alla quale le Chiese sia siciliane che calabresi da anni stanno agendo con forza nel tentativo di non gettare il bambino con l’acqua sporca. Una battaglia durissima, spesso silenziosa, e non priva di rischi concreti. Perché non è esattamente cristiano il metodo della ghigliottina, che mette nello stesso cesto la buona fede dei credenti e le cattive intenzioni dei malacarne, decapitandole entrambe. Semmai illuminista, filosofia che nella sua proiezione giacobina vorrebbe l’azzeramento di ogni pietà religiosa in vista di una certa laicità che rischia di essere soltanto il preludio dell’ateismo più liberticida.

Gli anni della difficile transizione post unitaria sono stati segnati da queste spinte. Una testimonianza assai efficace arriva dalle pagine – per citarne alcune – del Viceré di Federico De Roberto. A quanto sembra, Nicola Morra, nella leggerezza dei suoi passaggi logici, rivela una cultura di fondo che rischia di non tornare utile a comprendere le declinazioni del sentire popolare. E neanche alla lotta antimafia. Che – come hanno insegnato giudici Falcone e Borsellino – va costruita sulla scorta di fatti ed elementi verificati e non su congetture abborracciate e da esporre dinnanzi a mille obiezioni. Perché è sulla confusione che le mafie costruiscono il loro consenso ed esercitano con violenza la loro sovranità sui territori. 

Di tassello in tassello va aggiunto anche un altro dettaglio che fa saltare l’altrettanto tentativo posticcio di auto-limitare l’uscita anti-Salvini: la scusante cioè della non conoscenza della simbolica del contesto calabrese. Un elemento che non regge. Perché un presunto segnale presuppone l’esistenza di un linguaggio che deve essere ben conosciuto da entrambi gli interlocutori per essere leggibile e quindi efficace. Dettaglio che sia l’ultimo giornalista di giudiziaria che il meno attrezzato degli investigatori conoscono perfettamente. Tradotto? Se Salvini non sapeva ciò che faceva, il suo gesto va confinato nel suo esclusivo ambito di pertinenza: la comunicazione politica. Che poi la sua scelta “madonnara” si possa prestare a critiche, ragionamenti o riprovazione, quella è un’altra faccenda: legittima e allo stesso tempo gravida di interpretazioni. Ma da affrontare a carte scoperte. 

@fernandomadonia

@barbadilloit

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Tags: 'ndranghetamafiaNicola morrarosariosalvini

Related Posts

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022
Destre. Addio a Ferdinando Signorelli: epiche le battaglie per la libertà del fratello Paolo

Destre. Addio a Ferdinando Signorelli: epiche le battaglie per la libertà del fratello Paolo

14 Maggio 2022

Labirinto Stasi e il Grande Fratello nella Germania dell’Est

Formula 1. Verstappen conquista Miami davanti alle Ferrari

Dal futurismo al punk dadaismo secondo Davide Fent

Jacques Perrin un francese a Cinecittà

“Vita in vendita”, Yukio Mishima è un’anguilla

Arriva il nuovo numero della rivista “Fuoco”: “Nella rete della Rete”

Formula 1. In Australia c’è solo LeClerc

Comments 1

  1. Guidobono says:
    3 anni ago

    Il populista, per quanto disprezzabile, bisogna comunque saperlo fare…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più