• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 16 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Focus. Il nomadismo (anche) dei manager al tempo del tecnocapitalismo

by Francesco Marotta
14 Giugno 2019
in Cultura
1
Capitalismo nomade
Capitalismo nomade

Le strutture del neo-liberalismo hanno abolito tutte le regolamentazioni e le restrizioni dei movimenti sistemici del capitale. Sono stati aboliti tutti i limiti alle sue azioni, applicando su scala mondiale le deregolamentazioni finanziarie e imponendo il regno degli azionisti internazionali. Un monopolio con delle strutture sociali, intrise della sociopatia manageriale che ha plasmato la psiche: le strutture sociali del neo-liberalismo hanno creato un nuovo «tipo». Un nuovo «tipo» di uomini che seguono unicamente la disposizione delle strutture, scatenati quando le strutture si scatenano, del “tutto è lecito” quando le strutture lo permettono loro. 

La finanziarizzazione dell’economia che impone i diktat degli azionisti internazionali, cuore dell’Occidente e divulgata dall’OMC (L’Organizzazione mondiale del commercio), guarda dall’alto la guerra della competitività dei poveri. Uno dei pallini del capitale per standardizzare i salari e le prestazioni dei lavoratori in un unico modello orizzontale. In questo, la “politica” de-politicizzata ha un ruolo importante: quando si adopera per fare delle leggi sul lavoro, tende a portare lo status del lavoro il più vicino possibile a quello della liquidità finanziaria. 

Possiamo dire che in qualsiasi contesto della società, alla fine della post-modernità, la simulazione del reale e del vero ci ha resi dipendenti da cose che possono essere concesse con la stessa facilità, alle attività del mercato azionario. Le deregolamentazioni di qualsiasi tipo, quelle economico-finanziarie e quelle degli stipendi da fame per tutti, della mancanza di regole riscritte ad appannaggio di pochi, contrariamente ad un ordine e a delle regole precise hanno soppiantato il «modo di stare al mondo» delle società tradizionali ma, non del tutto quello delle comunità di destino. 

Indubbiamente, questa sociopatia manageriale assorbe profondamente gli strati sociali. E più si scendono i gradini della scala sociale più aumenta la paura del mancato «godimento» attraverso forme anche violente. Alimentando quel nomadismo post-moderno ben descritto da Michel Maffesoli, della ricerca di un paradiso da cartolina, del turista di massa in stato permanente, che è diventato a tutti gli effetti una alienazione esistenziale tipica del post-moderno. Il meraviglioso ideale della competizione generalizzata del liberalismo è giunto ai titoli di coda, rovinosamente. Ormai da un pezzo, anche se nessuno pare essersene reso conto.

Per comprendere l’epoca in cui viviamo, i suoi fenomeni e per interrogarsi sulla psiche, bisogna battersi per un radicamento spirituale e culturale. Certo, per esempio non si può essere d’accordo su tutte le elaborazioni del filosofo Giorgio Agamben. Ma nel suo saggio “Il Regno e il Giardino”, edito da Neri Pozza, troviamo degli elementi molto interessanti: è riuscito a cogliere l’argomento sulla ricerca di un paradiso che «è un paradiso essenzialmente perduto» e ciò che riguarda, la natura umana come «un qualcosa di essenzialmente manchevole». 

Ponendo delle critiche, a mio avviso calzanti, alla dottrina agostiniana del peccato originale. Ma per ciò che ci riguarda, possiamo anche leggere con occhi sgombri il De opere monachorum, senza paura di dire che la concezione del lavoro del Santo, ovvero, «con fatica e sforzo notte e giorno per non essere di peso ad alcuno di voi» (2 Ts 3,8), assomiglia molto ad un girone dantesco e meno al Giardino dell’Eden, da coltivare e custodire in letizia. 

Senza fare paragoni azzardati, non trovate che si avvicini molto più all’idea prospettata dagli esegeti del capitale? A quel paradiso futuro che presto giungerà, salvo spostare la sua venuta di giorno in giorno, di anno in anno. Perdendolo, chissà perché, ogni volta per un soffio. Insomma, non vedendone mai le fattezze, neppure da lontano…  

@barbadilloit

Francesco Marotta

Francesco Marotta

Francesco Marotta su Barbadillo.it

Tags: Barbadillofrancesco marottamanagernomadismotecnocapitalismo

Related Posts

Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022
Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Comments 1

  1. Werner says:
    3 anni ago

    Il capitalista-tipo è da sempre apolide, ma chiaramente con l’avvento del neoliberismo dopo la Caduta del Muro è diventato anche “nomade”, e per interesse unicamente personale delocalizza l’impresa che possiede sia dal punto di vista fiscale che produttivo.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022
Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più