• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Idee (di P.Buttafuoco). Junger dixit: meglio delinquenti che borghesi

by Pietrangelo Buttafuoco
13 Maggio 2019
in Politica
2
Ernst Junger
Ernst Junger

A un certo punto, in Cyrano mon amour – il film di Alexis Michalik dove si racconta com’è nato il capolavoro di Edmond Rostand – c’è una battuta che parla al nostro tempo: “Gli artisti devono essere dei fuorilegge, ricordatevi che all’epoca di Moliere gli attori venivano seppelliti in terra sconsacrata”.
E il punto è proprio questo: l’arte – e dunque l’immaginazione, la fantasia e la creazione – soccombe sotto la cappa del moralismo.
Tutti i protagonisti dello starsystem fanno a gara per farsi sotterrare all’ombra di lapidi rispettabili mentre un Woody Allen – un genio della cinematografia – è già un ceffo rattuso su cui sputacchiare, con le sentenze definitive, scaracchi di oblio.
E chissà cosa ne sarebbe stato, di questi tempi, di un Federico Fellini – orgiastico tra le dilaganti tette della tabaccaia – oppure di un Carmelo Bene pronto a sbottonarsi sul palcoscenico per marcare, nel tracciato animalesco, il territorio dell’eros tra scena e o-sceno.
Nessuno tra gli artisti – e così gli scrittori, ma anche gli intellettuali – si azzarda a sconfinare oltre il recinto perbenista.
Il ceto dei colti in Italia è un monolite di compassata ragionevolezza; a guardarli in faccia, infatti, a leggerne i libri e a vederne i film, tutti gli autori della scena a noi contemporanea non somigliano agli artisti fuorilegge evocati nel Cyrano, tutt’altro.
Le figurine nell’album degli alfabeta sembrano ambire a una caserma dove ognuno gareggia a essere uguale. E sono tutti dei carabinieri a cavallo i registi, i grandi musicisti, gli intrattenitori e perfino le porno star, premurosamente devote al dildo equo-solidale.
Dall’alto dei loro premi, dei loro giornali e dalle loro prebende – nelle casematte residue dell’egemonia culturale che fu – è certo che se si facesse l’esperimento di chiamarli a scegliere tra Pinocchio in catene e le guardie, i suddetti graduati dell’élite culturale se ne starebbero dalla parte dei mustacchi in uniforme e giammai con la trasgressione.
Un mio amico iraniano spiega la difformità tra il loro mondo chiuso e il nostro – così libero, così emancipato – in questo modo: la differenza è che a Teheran c’è la censura mentre da voi ci sono i tabù; la censura si può aggirare ma i tabù, purtroppo per voi, no, non si possono evitare, sono inviolabili”.
Non c’è posto peggiore, per chi ama i libri, delle librerie le cui vetrine traboccano delle porcherie più conformi al dettato ciripiripì monocratico; non esiste più l’istinto sovvertitore e l’anima dionisiaca della nostra schiatta è conculcata dallo gnao-gnao dell’etica, quell’etichetta di correttezza cui i parrucconi della cultura sono riusciti a relegare la parola, l’invenzione, lo stupore e l’attesa.
Ebbene sì, quell’istante in cui la mano mette “mano” alla rivolta: Rissa in Galleria di Umberto Boccioni, La Rissa di Fortunato Depero, le tele di Francis Bacon poi, oppure – indietro nel tempo – l’opera pittorica del Caravaggio o, saltando di palo in frasca, di nota in note,quel repertorio degli Area oggi impossibile già immaginare se tra i rapper prevale il formaggino buono al più per i Giamburrasca dell’adolescenza e non certo per un Albert Camus (o per un Ernest Junger il cui monito è sempre quello: “Meglio delinquente che borghese”).
La famosa libertà è vigilata, ed è consacrata. Al dildo equo-solidale. A un certo punto è finita così. (da Il Fatto Quotidiano del 13 maggio 2019)

@barbadilloit

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadilloidee. buttafuocojungerpeniero unico

Related Posts

Libri.  Il lungo viaggio della destra triestina e il ricordo di Almerigo Grilz

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

3 Giugno 2025
Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

3 Giugno 2025

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

IlPunto. «Un progressista con tratti reazionari»: perché la destra non ha capito Papa Francesco

Destre. Il ricordo di Tony Augello: vespa, megafono e ideali per mille anni

Comments 2

  1. Guidobono says:
    6 anni ago

    Aveva preso troppo LSD….

  2. La vendetta di Catilina says:
    6 anni ago

    Siamo in molti che come Junger sono sotto lo stesso “effetto” … Forse è l’effetto della sua lettura, che ci porta ad assumere ” la sua stessa sostanza culturale “…. ( Il Trattato del Ribelle ad es. ).
    Come dire : ci incattivisce in modo sano …

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più