• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Mollicone (Fdi) sulla Rai “Indecente la conduzione della Annunziata con la Meloni”

by Red
13 Maggio 2019
in Politica
5

“Cosa c’entra la Storia nazionale con il programma di Fratelli d’Italia?  Durante l’ospitata di Giorgia Meloni la conduzione di Annunziata si è confermata ancora una volta indecente, faziosa e di parte, ben oltre i limiti del codice di autoregolamentazione per la par condicio. I conduttori devono porre domande sui punti programmatici in maniera neutrale, senza manifestare il proprio orientamento avverso al politico intervistato.  Bene ha fatto Giorgia Meloni ad attaccare citando i milioni di morti che il comunismo ha provocato nel mondo. Annunziata chieda scusa a Meloni e FDI. Presenteremo un quesito in commissione di Vigilanza Rai chiedendo se l’azienda considera la conduzione di Annunziata una violazione della par condicio”: è quanto dichiara Federico Mollicone, deputato di FDI e componente della commissione di Vigilanza Rai.

@barbadilloit

Red

Red

Red su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: annuniztaBarbadillogiorgia meloniin mezz'oramolliconerai

Related Posts

Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

1 Luglio 2025
La polemica. Perché recuperare (in antitesi all’Ue) il valore dell’Europa delle origini

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

30 Giugno 2025

Il punto. Valditara fa una battaglia sacrosanta per il pluralismo. Laterza se ne faccia una ragione

Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Comments 5

  1. Fernando says:
    6 anni ago

    Ma di cosa ci si meraviglia.. L’Annunziata è sempre stata vergognosamente comunista e di parte, comunque sia, Giorgia ne esce sempre vincente con tematiche serie reali essenziali.BRAVA LA MELONI..Non basta inventarsi la “bufala” della telefonata al Fini, anche se ne inventeranno delle altre prima de 26 pv.

  2. Sergio Anzaghi says:
    6 anni ago

    Un po’ la storia del libro-intervista di Salvini con la casa editrice Altaforte con insistenza la giornalista Annunziata pressava il ministro con la frase sibillina lei non poteva non sapere e invece lo sapeva benissimo anche se per opportunismo non ha saputo rispondere e proprio perché si tratta di un libro-intervista è stata la scelta migliore come casa editrice è questo che non sopportano, il loro fallimento come garanzia, queste tipo di scelte saranno sempre più frequenti, se ne facessero una ragione come garanzia sono un disastro.

  3. Werner says:
    6 anni ago

    La linea politica della Annunziata è sostanzialmente quella editoriale di Raitre, che ricordiamocelo, nacque come emittente RAI del PCI. Ma oggi tutta la RAI è monopolizzata dalla sinistra, ma la terza rete lo è in maniera più accentuata.

  4. Guidobono says:
    6 anni ago

    Bastava non andarci! Con i comunisti si parla con il randello….Ma forse Catilina non vuole… Lui è putiniano…

  5. Peps says:
    6 anni ago

    Il PD dovrebbe riaprire la scuola di Frattocchie. Almeno i suoi giornalisti embedded potrebbero imparare qualcosa sulla politica e sulla sua storia. L’Annunziata è il prodotto dei tempi in cui lei stessa prospera. Per il vetero comunista travestito da progressista, tutto ciò che diverge dal pensiero unico mirato a trasformare i capricci in diritti (e quindi voti) ed a spacciare l’annichlilimento dello Stato e della nazione Italia per “accoglienza”, “globalizzazione” ed “europeismo”, viene definito “Fascismo”. Come se prima del 1922 in Italia non fosse mai esistita una destra e non abbia continuato ad esistere dopo il 1945.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

7 Luglio 2025
Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

7 Luglio 2025
Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

7 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti
  • Pasquale ciaccio su Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé
  • Guidobono su Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia
  • Pasquale ciaccio su Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più