• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. Conoscere la “Mezzaluna sciita” attraverso i viaggi di Caputo

by Giorgio Arconte
7 Maggio 2019
in Libri
0
Islam sciita

Finendo di leggere “Mezzaluna sciita” (Edizioni Gog), ultima opera di Sebastiano Caputo, uno dei rischi è quello di mollare tutto, licenziarsi e partire all’avventura, ma forse è meglio non agire d’istinto. È la stessa narrazione a suggerire prudenza, soprattutto quando l’autore narra episodi dove il sangue freddo gli è valsa la testa sul collo. Il libro si presenta come una serie di appunti raccolti nei viaggi che Caputo ha compiuto negli ultimi anni fra le terre di Siria, Libano, Iran e Iraq, una regione sconvolta da anni di guerre ma che sta tornando ad essere protagonista nello scacchiere geopolitico internazionale anche grazie al forte spirito identitario dei suoi popoli. Gli sciiti, infatti, sono gente fortemente legata alla propria terra e questa loro caratteristica li ha portati ad essere fra i più determinati combattenti contro il fondamentalismo islamico. Non è un caso che nella recente guerra in Siria il tributo di sangue di hezbollah libanesi e pasdaran iraniani è stato fortissimo. Ma quando si parla di Medioriente si devono per forza ricordare i cristiani che vivono queste terre, in particolare in Siria, culla del cristianesimo dove ancora si parla la lingua di Gesù. La realtà dei cristiani siriani è diventata molto problematica negli ultimi anni ma è davvero interessante il rapporto narrato nel libro fra i seguaci del Cristo e le popolazioni sciite, in particolare con gli hezbollah.

Il racconto di Caputo è molto coinvolgente, con uno stile semplice ma incisivo riesce a portarti quasi per mano a scoprire queste terre lontane del Medioriente ed a farti vivere le sue esperienze in prima persona. «Si Abu Ali, in Italia faccio il giornalista ma qui vengo come un viaggiatore alla scoperta del vostro universo interiore ed esteriore», risponde l’autore ospite prima di partire per il pellegrinaggio di Arbaeen, il maggiore pellegrinaggio del mondo sciita, anche più importante di quello verso La Mecca. Questo pellegrinaggio sarà una delle esperienze più intense vissute e raccontate dal nostro protagonista che ha voluto calarsi pienamente nella realtà sciita e della sua teologia chiamata anche del duodecimano.

Un cammino, quello verso Arbaeen, fortemente spirituale avvolto non solo dalla sua curiosità del reporter ma anche da quella degli altri pellegrini attratti da quell’unico volto occidentale. La presenza di Sebastiano non è passata inosservata tanto da essere invitato da un gruppo dell’alto clero sciita col quale ha avuto un intenso e franco dialogo: «Prima di tutto sono un giornalista italiano, ma ritengo che ogni giornalista debba essere impegnato per cui partecipo anche in quanto cattolico. Vedete, in Occidente si ha una percezione del mondo islamico negativa, semplicistica e soprattutto monolitica a causa del terrorismo e dell’immigrazione. Pochi sanno che all’interno dell’Islam gli sciiti non solo combattono il terrorismo ma difendono anche la libertà delle loro nazioni, perché in quelle nazioni vogliono viverci. Partecipo, dunque, per raccontare lo spirito degli sciiti ma anche la loro ferrea fede. Non siete così diversi da noi cattolici: abbiamo molti punti in comune sul piano teologico, il nostro destino si incrocia se si legge tra le righe della Fine dei Tempi dei nostri testi sacri, e poi oggi siamo vittime dello stesso sistema politico, economico e morale. Da cattolico vengo per costruire u dialogo con voi senza il filtro dei massmedia, perché occorre camminare nella stessa direzione». Se volete sapere la risposta andate sul sito di “Gog edizioni” ed acquistate subito il libro.

@barbadilloit
Giorgio Arconte

Giorgio Arconte

Giorgio Arconte su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Mostre/Van Gogh. Cieli candidi e il passo sacro del contadino (a Padova)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

20 Giugno 2025
Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

20 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più