• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

StorieDi#Calcio. Flop Grosso, dal rigore del trionfo azzurro a Berlino all’esonero a Verona

by Giovanni Vasso
3 Maggio 2019
in Sport/identità/passioni
0
Fabio Grosso

Il dottor Faust fece impazzire Mefistofele che però seppe aspettare e cogliere i frutti dell’umana debolezza. Egli, Faust, cercava l’attimo a cui imporre di fermarsi, una volta e per sempre. Solo in cambio del più bello, avrebbe dato la sua anima al demonio.

Goethe insegna tante cose. A voler essere cinici, insegna – magari – anche a diffidare della felicità più perfetta, del raggiungimento dell’apice. Una volta giunti allo zenit, non si può che discendere. Lentamente o rovinosamente, questo non è dato saperlo.

Fabio Grosso ha raggiunto l’irraggiungibile nei mondiali di Germania. Semisconosciuto e snobbato terzino del Palermo, trascinò l’Italia di Lippi a cantare il poporopoppopò sulle rovine della Francia di Zidane e Domenech, a sorridere in faccia ai tedeschi boriosi che sognavano, nel fortino inespugnabile (fino a quella semifinale) di Dortmund, di dare una lezione agli azzurri che, storicamente, gliele hanno sempre suonate.

Il suo urlo, come quello di Tardelli ventidue anni prima in Spagna, è un’icona della storia sportiva (e non solo) del nostro Paese.

Il salto rovinoso in panchina

Quando il tempo, però, ha reclamato il suo tributo, Grosso s’è seduto in panchina. Ma è qui che, finora, s’invera la “maledizione” di Faust. Dalla primavera della Juve al Bari in B, ambizioso come sempre. Un’annata maledetta perché, dopo il sesto posto tra mille critiche, si conclude con la storiaccia del fallimento del club subito dopo il fallimento ai playoff, decretato per “peggior piazzamento” dopo il pareggio (contestatissimo dai pugliesi) contro il Cittadella. Saluta tutti comprando pagine di quotidiani locali, cui affida il messaggio di addio alla città.

Dopo la Puglia, arriva Verona. L’Hellas è ambiziosa e vuol risalire immediatamente in Serie A. La squadra è forte. Ma la B è impossibile e nonostante la fiducia incondizionata della società, il 1° maggio arriva l’esonero. “Però a malincuore”, dice il presidente Setti che sempre lo ha difeso dalle critiche dei tifosi. L’allenatore paga il crollo verticale della squadra che, allontanatasi in fretta dalla promozione diretta, ora rischia la qualificazione ai playoff. Al suo posto, dopo tanto vociare su Zdenek Zeman, arriverà Alfredo Aglietti: antico bucaniere dell’area di rigore con Reggina e Napoli, oggi allenatore che viene dalla gavetta, esperto di B.

L’esonero nella città di Giulietta e Romeo

Grosso conosce l’onta dell’esonero. Non se ne abbia a male. È il destino di chi ha già conosciuto quell’attimo di felicità ineffabile cui Faust chiese, fatalmente, di fermarsi per sempre. In fondo, questo è un destino comune a tanti grandissimi dello sport e del calcio in particolare. Di solito, non esistono uomini buoni per tutte le stagioni. Gennaro Gattuso lo sta imparando, amaramente, al Milan. Prima di lui s’è scottato Pippo Inzaghi, tra l’altro esonerato (quest’anno) al Bologna. A meno che tu non sia Zidane e ti capiti la fortuna di guidare il Real Madrid autogestito, in cui – diciamolo sottovoce – forse avrebbe vinto (da allenatore) anche un impiegato del catasto.

Altrimenti è dura, davvero dura. In attesa di dimostrare il suo talento anche in panchina e di smentire chi scrive, Grosso può consolarsi: nemmeno a Tardelli, suo immenso predecessore mondiale, la panchina non è che abbia dato molte soddisfazioni.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloBariberlinocalcioesonerofabio grossorigoreverona

Related Posts

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

19 Gennaio 2023
StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

9 Gennaio 2023

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Lutto nel mondo del calcio: è morto il campione serbo Sinisa Mihahjlovic

StorieDi#Calcio. Sollier: “Mai nascondersi. Bisogna mostrare quello in cui si crede”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più