• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Serie A. Il derby torna grande e Spalletti (ri)scopre la Garra Charrua

by Obafemi Martins
19 Marzo 2019
in Pallone mon amour
0

Un derby e un risultato che non si vedevano tra troppo tempo. Con gli occhi del gotha asiatico e quelli delle periferie del mondo (oltre 200 paesi collegati) addosso, Inter-Milan si lascia finalmente alle spalle i precedenti ammorbanti, i pareggi risicati, Montella, Mazzarri, Tohir, la zuccata di Schelotto e quella di Zapata, Torres e Belfodil.

E no, non è merito dei bomber meneghini, entrambi assenti: chi – Maurito – ha abbandonato timone e scialuppa, chi – Piatek, grande atteso – è stato stretto nella morsa del duo Skriniar-De Vrij. Dopo le ultime uscite sciagurate, Spalletti ha indovinato la quadra facendo di necessità virtù e piazzando Vecino come jolly caracollante nella mediana a tre. È stata questa la chiave che per quasi tutta la partita ha garantito la superiorità ai nerazzurri. Longilineo, affusolato  e soprattutto uomo decisivo nei momenti bui, incensato da Adani, Vecino ha fatto in una partita ciò che il tecnico di Certaldo chiede da inizio stagione (e dalle stagioni romane) a Nainggolan: raccordare i due reparti. Ha provato a congelare grintosamente il match ai primi istanti di gara con un tap-in vincente e con un destro a botta sicura uscito di poco.

E ha mantenuto lucidità nel palleggio fino alla fine, coperto da un ringalluzzito Gagliardini. Non era affatto un compito semplice farlo di fronte alla linea serrata e rocciosa di Kessie, spostato a destra, e del prodigio Bakayoko, mastino che, sospinto dal coro di Gigi D’Agostino, sta conquistando i cuori del Milan: un ringhio 2.0. Gattuso ha poco da rimproverare ai suoi, ha funzionato Calhanoglu play basso e Romagnoli e Musacchio sono collaudati alla grande. Ben più delle sportellate di Lautaro e dei doppi passi felpati di Perisic, è Vecino il leader naturale del nuovo modulo dell’Inter. Nessuno si era accorto di avere la soluzione in casa. E il dono più prezioso della “Garra Charrua” è il silenzio. Zitto zitto si sta prendendo la squadra. 

Obafemi Martins

Obafemi Martins

Obafemi Martins su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: derbyGattusoicardiintermilanpiatekspallettiVecino

Related Posts

Gianluca Mazzini:”Vi racconto luci e ombre dei Mondiali di calcio in Qatar”

Lo sceicco d’Arabia Mancini stecca la prima

9 Settembre 2023
Champions. A Lisbona vince l’Inter ma perde il calcio

Champions. A Lisbona vince l’Inter ma perde il calcio

12 Aprile 2023

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

Il cuore di un leone, la grazia di un sufi: la “prima” di Ribery

Calcio. Perrone: “L’addio di CR7 alla Juve? Una separazione consensuale”

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più