• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Rivista. Arriva Nova Historica di Magliaro con focus da Ezra Pound al mondialismo

by Red
13 Marzo 2019
in Cultura
0

La rivista Nova Historia, diretta da Massimo Magliaro, già portavoce di Giorgio Almirante e direttore di Rai International, è ora in distribuzione nelle librerie e attraverso le librerie digitali

***

Si direbbe proprio che a destra c’è una crescente voglia di storia. Già, perché sta per partire (meglio: ripartire) una nuova avventura editoriale alla quale sinceramente auguriamo tutto il successo possibile. 

Nova Historica, la rivista fondata ben diciassette anni fa dalla volontà congiunta di Roberto De Mattei e di Luciano Lucarini, l’editore del Borghese per intenderci, riprende il largo. Il timone è stato affidato a Massimo Magliaro, il cui curriculum ricco di esperienza politica e giornalistica certamente sarà una buona garanzia di equilibrio e di professionalità.

Magliaro ovviamente non sarà solo. Vicedirettore sarà Roberto Rosseti. E con loro lavorerà una folta pattuglia di intellettuali e ricercatori italiani e stranieri, giovani e meno giovani, tutti motivati dalla identica convinzione di raccontare la nostra storia, quella italiana e quella estera, fuori dagli schemi ormai stantii del Pensiero Unico. Il che, viste le sfide che il mondo ci presenta dentro e fuori i nostri confini, diventa assolutamente necessario per guardare al futuro.

Siccome i nostri avversari raccontano la nostra storia alterandola, manipolandola, criminalizzandola, abbiamo deciso di raccontarla noi, in prima persona, ci ha detto Magliaro.

Una rivista di storia, ha aggiunto Rosseti, che vuole essere divulgativa e non accademica proprio per raggiungere un’area di lettori più vasta di quella, già consistente, che può vantare oggi e che è il risultato di un lavoro quasi ventennale raccolto nei ben 66 fascicoli finora pubblicati.

L’apertura del primo numero della nuova serie di Nova Historica è dedicata al 1919: Versailles e la nuova, fragilissima, Europa, la Chiesa che comincia a fare politica, Fiume, il Futurismo. E il Fascismo, la cui nascita sarà raccontata da Gennaro Malgieri.

A seguire il Fascismo canadese e quello libanese (con un’intervista esclusiva all’ex-presidente della Repubblica, Amin Gemayel) ma anche i protagonisti della resistenza fascista in Sardegna dal ’43; la prima puntata della storia del sindacalismo nazionale e rivoluzionario; i rapporti della Cia con l’extraparlamentarismo rosso italiano; il golpe antitaliano nella Jugoslavia filofascista del ’39; la vita all’interno del quotidiano romano Il Tempo raccontata da una delle sue firme più prestigiose, Francobaldo Chiocci; e molte recensioni di opere storiche italiane e straniere. 

Il fascicolo, di quasi 200 pagine, avrà un inserto a colori con alcuni dei manifesti più belli del periodo coloniale fascista e si concluderà con un Focus sul mondialismo, la sua storia e le sue caratteristiche, e con un omaggio a Ezra Pound.

@barbadilloit 

   

Red

Red

Red su Barbadillo.it

Tags: Barbadillofascismomassimo magliaromondialismonova historicapound

Related Posts

Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

“Giovani memorie fiumane”, un libro per ricordare il dramma delle Foibe

7 Febbraio 2023

Londra e Genova città gemelle tra tradizioni e fake

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Max su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Ferna.. su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • mario paluan su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Luca su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più