• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. La Storia che riemerge dal mare (con la nave Giovanni delle Bande Nere)

by Marco Petrelli
14 Marzo 2019
in Cultura
0
Regia Nave “Giovanni delle Bande Nere”

Giovanni delle Bande Nere e Società Aeronautica Italiana, il primo un incrociatore leggero classe “Condottieri”, la seconda una immensa fabbrica di velivoli. Cos’hanno in comune? Una guerra, tragica e la rimozione dalla memoria collettiva fino a che l’occhio curioso di ricercatori, appassionati e urban explorer non li ha restituiti al pubblico dominio

La Marina Militare ci ha abituati a riprese subacquee d’eccezione. Due anni fa un batiscafo inquadrò e immortalò le spoglie sommerse della Corazzata “Roma”, una splendida nave da battaglia affondata da una bomba filo-guidata tedesca, il 9 settembre 1943. Una tragedia da oltre mille morti per settant’anni negli abissi e portata alla luce da un team di ricercatori. Poi, qualche giorno fa, il cacciamine Vieste individua e fotografa lo scafo del Cacciatorpediniere “Giovanni delle Bande Nere”, affondato al largo di Stromboli il 1 aprile 1942. Altro dramma con centinaia di uomini tirati giù sul fondo del Mediterraneo, nel corso di un conflitto nel quale gli equipaggi di cacciatorpedinieri e sommergibili svolsero audaci (e talvolta disperate) operazioni di scorta e di combattimento pagando un prezzo molto alto. Giovanni delle Bande Nere docet.

Le suggestive immagini del “Giovanni delle Bande Nere” (da La Sicilia, 9 Marzo 2019)

La campana di bordo, la corona sabauda che sormontava il bompresso della Regia Marina: tutto è al suo posto, perfettamente in ordine quasi che lo scafo sia rimasto in attesa di una rivista per più di sette decenni…

SAI – Ambrosini S.S. 4

Una scoperta emozionante specie per gli appassionati di Storia che in un dettaglio, apparentemente insignificante, vedono una testimonianza di inestimabile valore. E per chi ha pianto lacrime amare di fronte al “Vota Garibaldi” cancellato dall’amministrazione capitolina, qualcun altro rallenta, parcheggia e fotografa quel singolare “SAI-Amborsini Società Aeronautica Italiana” che campeggia sui capannoni dismessi di Passignano sul Trasimeno, amena località turistica del perugino un tempo polo di costruzioni aeronautiche e sede di un’importante Scuola idrovolanti. E’ qui che fu sviluppato il primo aereo in assetto “canard” (SAI Ambrosini S.S. 4) italiano, nonché numerosi altri prototipi che hanno mostrato al mondo le qualità dei tecnici e dei progettisti nostrani, malgrado un’industria bellica impossibilitata a produrre, su scala industriale, una numero di aerei pari a quello delle potenze alleate.

“Di qui in tempo di guerra usciva un aereo al giorno” ricorda un anziano passante, per venticinque anni operaio alla SAI-Ambrosini “e ogni tanto qualcuno entra ancora, a fare foto (urban explo, nda) hanno trovato anche il mio vecchio tesserino. Però adesso più niente, solo sfascio“.

Facciata stabilimento “SAI-Ambrosini”. Passignano sul Trasimeno (PG), 10 Marzo 2019.

Sfascio come molti degli immobili-simbolo dell’Italia che non c’è più, fagocitati dal degrado e dalla vegetazione ma che, a differenza del “Bande Nere” e di altri relitti potrebbero essere almeno in parte recuperati come tasselli del mosaico del patrimonio storico-industriale del Paese. Anche se, fra chi vorrebbe sbiancare obelischi e chi sbianca gli slogan del Fronte Popolare l’abbandono e l’indifferenza sembrano essere l’unico destino di queste preziose, uniche testimonianze del passato prossimo italiano.

@barbadilloit

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Cacciatorpediniere Giovanni delle Bande NereitaliaSocietà Aeronautica ItalianastoriaUrbex

Related Posts

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Giuseppe Del Ninno, cinquant’anni sul fronte delle idee non conformiste

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più