• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Effemeridi. Mikhail Bulgakov, il dissidente reazionario de “Il Maestro e Margherita”

by Amerino Griffini
10 Marzo 2019
in Cultura
0
Mikhail Bulgakov
Mikhail Bulgakov

EFFEMERIDI – 10 Marzo 1940. A Mosca muore lo scrittore e medico Mikhail Bulgakov.
Era nato nell’Impero russo, in Ucraina, a Kiev nel 1891.
Durante la Prima guerra mondiale fu medico della Croce Rossa, al fronte come volontario e più volte gravemente ferito nella sua missione.
Nel dopoguerra visse relativamente appartato il tempo della Guerra civile, facendo il medico alle prese anche con i suoi postumi delle gravi ferite mentre i suoi fratelli combattevano nelle Armate Bianche contro i bolscevichi.
Con la sconfitta definitiva dei Bianchi, dopo il bagno di sangue che ne seguì e dopo aver cercato inutilmente di riuscire ad espatriare si rassegnò a vivere sotto il regime che aborriva e lo fece nel cuore stesso dell’Unione Sovietica, a Mosca.
Abbandonata la missione del medico si dedicò alla scrittura sopravvivendo come giornalista e come narratore satirico pubblicando brevi racconti.
Un suo lavoro teatrale, “L’appartamento di Zoja”, rappresentato nel 1926 in qualche teatro moscovita, fu intercettato dalla censura che ne impedì le repliche.
Stessa sorte maledetta ebbero gli scritti che lo resero famoso in Occidente come uno dei grandi scrittori del secolo, solo nel dopoguerra, a partire da quel “La Guardia bianca” del quale fu iniziata la pubblicazione a puntate su una rivista nel 1926 che però non vide la fine a causa della soppressione della pubblicazione che ospitava il romanzo.
Sarà pubblicata in edizione integrale solo negli anni Cinquanta.
L’altro suo romanzo più famoso “Il Maestro e Margherita” sarà pubblicato (ma tagliato dalla onnipresente censura) solo nel 1967, cioè quasi trent’anni dopo la sua morte.
Qualche raccolta di racconti riuscì a pubblicarla, tematiche grottesche e fantastiche.
Ma si percepiva che si era in presenza di uno scrittore di quelli che avevano fatto grande la storia letteraria della Russia.
Qualcuno degli amici di Bulgakov lo consigliava di piegarsi, di scrivere qualcosa di gradito al regime comunista, di fare abiura per il passato. Ma lui, imperterrito, continuava a tenere la schiena dritta.
Succede in tutti i sistemi totalitari e anche nelle democrazie in modo ancora più schifoso forse, di avere a che fare con zelanti servi del potere e/o dell’ideologia, pronti e proni a perseguitare l’anticonformista di turno con tutti i mezzi a disposizione di pennivendoli, sbirri e giudici.
A volte ciò avviene all’insaputa e magari contro il volere del dittatore o dei governanti democratici di turno.
E’ più o meno quello che successe a Bulgakov che per fortuna però trovò in Josiph Stalin un protettore al quale non si poteva dire di no.
Un giorno del 1930 in conseguenza di una serie di lettere nelle quali chiedeva alle autorità un posto di lavoro per poter vivere, ricevette una telefonata: “Pronto, sono Stalin. Abbiamo ricevuto la sua lettera. L’abbiamo letta con i compagni. Lei sarà accontentato. O forse vuole davvero che la lasciamo andare all’estero?”.
Lo stupefatto scrittore ottenne un posto di assistente alla regia nel Teatro dell’Arte di Mosca. Gli andò meravigliosamente – almeno apparentemente – se si pensa a ciò che accadeva agli altri dissidenti, ma anche a tanti compagni, finiti nel tritacarne dell’era delle purghe e del tramonto dei sogni rivoluzionari per chi li aveva ancora.
Visse, o meglio sopravvisse, sempre però controllato dalla censura per quei pochi anni che gli restarono prima che sopravvenisse la morte nel 1940.
Ma i suoi scritti furono centellinati e censurati sempre con l’accusa dei critici di essere un apologeta degli anticomunisti bianchi, un rappresentante della “reazione in agguato”, cane da lasciar vivere con una catena corta legata alla sua cuccia.
Dopo la Seconda guerra mondiale, finalmente sdoganato in Occidente, fu riconosciuta la sua enorme grandezza di scrittore.
Ma non era finito lì, con il trionfo postumo del Bene, il suo destino di reprobo.
Dopo la pubblicazione dei suoi Diari e degli inediti, scattò la velenosa accusa di essere stato un antisemita che, dopo ciò che sappiamo oggi delle vicende dei campi. equivale ad una nuova condanna all’oblio.

@barbadilloit

Amerino Griffini

Amerino Griffini

Amerino Griffini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più