• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Festa della Donna: Amelia dà voce alle donne soldato a venti anni dalla “380”

by Red
5 Marzo 2019
in Cultura
1

In occasione dei due decenni della Legge 380, il Comune di Amelia, in provincia di Terni, propone “2019: Donne Soldato 20 anni dopo”, evento previsto per la Festa della Donna che dà voce a storie e testimonianze delle donne che servono lo Stato.

Patrocinato dal Ministero della Difesa, quello amerino è il primo appuntamento del ventennale (la legge fu promulgata nell’ottobre 1999); moderatore il giornalista Marco Petrelli, che collabora anche con Bardadillo.it al quale abbiamo rivolto qualche domanda…

Perché raccontare le donne soldato?

“E perché no? Ad ottobre cadrà il 20° anniversario della Legge 380, che aprì anche al personale femminile l’accesso alla carriera militare. Un momento storico sia per le FFAA Italiane sia per l’intera Società che, oggi, è giusto ricordare nel giorno simbolo dedicato alla donna: l’8 Marzo”.

1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti “Tuscania”.
Le donne sono ormai presenti in tutti gli ambiti della Difesa.

Soldati o soldatesse?

“Soldati, sottufficiali, ufficiali. Continuare con quel soldatesse non fa altro che aumentare le distanze fra i generi che, in verità, nell’ambiente lavorativo (in particolare in quello militare) si sono ormai accorciate: quando lavori l’unica cosa che conta è il risultato. In ambito Difesa, inoltre, ti rapporti non con donne e con uomini, ma con funzionari dello Stato. E’ sufficiente sapere quello”.

Chi interverrà ad Amelia?

“I rappresentanti delle quattro Forze Armate (Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare, Carabinieri) e della Guardia di Finanza. Avremo poi il piacere di ascoltare testimonianze di Polizia di Stato e Vigili del Fuoco, Corpi che da più tempo hanno in organico personale femminile cioé da prima del 1999”.

Certamente avrà avuto modo di ascoltare le parole del procuratore generale militare circa l’aumento di casi di nonnismo verso le donne. Che idea se ne è fatto?

“Il nonnismo è un fenomeno, che ha avuta grande eco sui quotidiani ai tempi della leva, in particolare dopo che situazioni estreme hanno causato la morte di alcuni soldati. Di sicuro il passaggio ad un esercito volontario ha segnato un modo diverso di vivere la caserma e di lavorarvi all’interno, con una maggiore attenzione al benessere del personale concetto che, oggi, è uno dei punti cardine della policy della Difesa. Poi che dire? Ogni gruppo umano ha i suoi ‘riti iniziatici’ (basti pensare alla goliardia universitaria) e può soffrire spiacevoli comportamenti che in caserma si chiamano nonnismo, in ufficio mobbing e a scuola bullismo”.

Ci sono donne in specialità quali Alpini, Lagunari, Folgore?

“Aggiungerei anche il celebre ‘Tuscania’ dei Carabinieri e il 16° Stormo Fucilieri dell’Aria dell’Aeronautica Militare. Le donne sono oggi in tutte le specialità delle FFAA in Italia e all’estero, con incarichi di responsabilità per nulla inferiori rispetto a quelli degli uomini”.

 

@barbadilloit

 

Red

Red

Red su Barbadillo.it

Tags: AmeliaconvegnoDonne soldatoFesta della DonnaLegge 380marco petrelliministero della difesa

Related Posts

Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

“Giovani memorie fiumane”, un libro per ricordare il dramma delle Foibe

7 Febbraio 2023

Londra e Genova città gemelle tra tradizioni e fake

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Comments 1

  1. Italia99 says:
    4 anni ago

    Che tristezza…soldi e risorse spese inutilmente, solo per accomodare le richieste femministe, la più grande bugia di tutti i tempi è sotto gli occhi di tutti…far credere all’umanità che uomini e donne siano totalmente intercambiabili e che nascano senza attitudini innate e ruoli differenti.
    La distruzione della nostra civiltà è in atto, nascite zero.. Chissà perché.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Max su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Ferna.. su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • mario paluan su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Luca su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più