• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso (di E.Nistri). La quota sovranista nella musica al tempo della colonizzazione dell’immaginario

by Enrico Nistri
2 Marzo 2019
in Cultura, Musica
0
Note patriottiche

La proposta di imporre alle emittenti pubbliche e private di trasmettere un’aliquota minima di “musica italiana” si presta a diverse considerazioni. Da un punto di vista filologico, l’espressione è inesatta: quello della musica è un linguaggio universale, che non conosce confini nazionali. È un po’ come la filosofia: al liceo si insegna quasi soltanto la storia della letteratura italiana, ma i pensatori si studiano senza distinzioni etniche. Anche le emittenti private che si vantano di trasmettere “solo musica italiana”, come Radio Italia o Radio Margherita, di cui chi scrive è un fedele ascoltatore, in realtà non la trasmettono affatto: mandano in onda, infatti, anche canzoni composte da stranieri, ma interpretate da cantanti italiani, o anche da cantanti stranieri che le interpretavano nella nostra lingua. Fino agli anni Sessanta e ai primi Settanta era infatti normale che, analogamente a quanto avviene tuttora nel cinema con il doppiaggio, le canzoni straniere venissero tradotte in italiano. Un esempio per tutti: la bellissima Delilah di Tom Jones cantata da un grande e poco fortunato interprete come Jimmy Fontana, con il titolo “La nostra favola”. Non sempre le traduzioni erano fedeli, anche per motivi di metrica. Per esempio, l’intercalare “ye ye” tipico di tante canzoni dell’epoca nasceva dalla necessità di trasferire in italiano le parole di una lingua in prevalenza bi o monosillabica come l’inglese. 

Una pratica del genere aveva una sua logica: una canzone è una sintesi di parole e musica, di contenuti e armonie. Un pubblico che conosceva poco le lingue si sarebbe sentito defraudato se non avesse potuto capire il senso di quello che ascoltava. C’era una maggiore tolleranza per le canzoni francesi, riservate a un pubblico elitario, visto anche che fino agli anni Sessanta la lingua d’Oltralpe era studiata più dell’italiano nelle scuole. 

La situazione cambiò con gli anni Settanta, non solo per il dilagare dell’anglofonia (e anche dell’anglomania), ma anche per la strategia delle grandi case discografiche statunitensi, volte a monopolizzare il mercato. Una strategia che vide anche la delegittimazione del classico appuntamento musicale italiano, il Festival di Sanremo, ridimensionato nel palinsesto Rai, e di una trasmissione come Canzonissima, che, abbinata alla Lotteria di Capodanno, rappresentava un secondo festival che si protraeva da settembre alla notte dell’Epifania.

Eccesso di anglofonia

Da allora l’anglofonia è dilagata nelle radio private e nelle stesse emittenti pubbliche, con grave pregiudizio dei nostri autori e dei nostri interpreti. Sotto questo profilo, la proposta avanzata dal leghista Alessandro Morelli merita di essere presa in considerazione, almeno per quanto riguarda le emittenti pubbliche, per le quali semmai i termini della questione potrebbero essere rovesciati: non una canzone italiana ogni due straniere, ma l’esatto contrario. 

Sarebbe onesto, però, porsi anche un altro quesito: quanto, delle canzoni interpretate oggi da italiani e in italiano, è conforme alle tradizioni musicali nazionali? E quante canzoni cantate in italiano non sono invece pensate in inglese, in dipendenza di mode provenienti dagli Stati Uniti, magari dai ghetti afroamericani? Il caso più  evidente è costituito dal rap, la cui diffusione costituisce nell’ambito musicale l’equivalente dell’abolizione della versione dall’italiano in latino nell’ambito scolastico. Se questa permise anche a chi aveva poca dimestichezza col la sintassi e la morfologia di cavarsela con qualche traduzione a senso, quella permette di definirsi cantante anche a chi non ha voce o addirittura è stonato, solo perché recita spesso assurde filastrocche. È l’ennesimo vulnus recato alla nostra identità culturale e alle nostre tradizioni di bel canto: un’ulteriore forma di colonizzazione della sensibilità musicale delle nuove generazioni parallelo alla colonizzazione del nostro immaginario collettivo operata dall’immissione massiccia di sceneggiati televisivi made in Usa nelle nostre reti. Contro di essa, le leggi sono impotenti: non si può contingentare un genere musicale.

Resta il fatto, però, che come sosteneva Confucio la corruzione della musica accompagna e spesso precede la corruzione della società.

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadilloenrico nistriimmaginariomusicasovranismo musicale

Related Posts

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più