• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica (di M.Veneziani). I coloni dell’austerity: importiamo alienati, esportiamo depressione

by Marcello Veneziani
27 Febbraio 2019
in Politica
1
Marcello Veneziani
Marcello Veneziani

Perché dopo decenni di aiuti umanitari, di piani d’assistenza consistenti in diversi miliardi di dollari, l’Africa esplode, la miseria dilaga e soprattutto la gente scappa dalla propria terra? Cosa non ha funzionato, cosa ha aggravato la situazione al punto di spingere le popolazioni a partire? Come mai si è acuita la loro dipendenza anziché diminuire, si è aggravata la loro incapacità di autonomia, pur disponendo di grandi risorse naturali? Che ruolo hanno avuto le forme subdole di neo-colonialismo? C’è un deliberato disegno di svuotamento dell’Africa e di terzomondizzazione dell’Europa e dell’Occidente, lato nord?

Lasciamo stare i complotti e la metafisica del male. Facile sbrigarsela con un rito esorcistico, evocando i soliti nomi e le solite sigle che tutti conosciamo, che gestiscono l’economia mondiale e regolano i flussi. Molti fattori si intersecano ed è puerile ridurli a uno solo, credere che tutto dipenda da un Grande Disegno Unico ordito da un Centro Occulto di Potere. Troppi e divergenti sono i fattori d’influenza. E giustamente Ilaria Bifarini nel suo libro dedicato all’Africa li sottolinea: penso per esempio al ruolo preminente e inquietante della Cina in Africa che non risponde a un progetto occidentale della Banca Mondiale o del Fondo Monetario Internazionale.

Però è ancora più assurdo fermarsi alle cartoline, alla fuga dei popoli dalla fame e della miseria, delle guerre e dai genocidi, o più semplicemente alla ricerca di benessere e di incolumità. Un processo si è innescato da quando il mondo è diventato una scatola dentro il Mercato globale, e non l’inverso. Cioè da quando un modello globale ed egemonico, fondato sul primato assoluto economico-finanziario, di tipo neoliberista, imperniato sull’uso del debito e dell’indebitamento, guida il mondo. E ha generato una serie di traffici umani, economici e demografici che stanno sconvolgendo il pianeta: non solo migrazioni, ma anche traffici di organi, di uteri e di adozioni, o rimesse in patria degli immigrati per pagare i debiti contratti in loco, prima che per sostenere le loro famiglie). Paghiamo caramente le conseguenze di quel modello.

Sullo sfondo vi sono poi le tragedie incrociate: la denatalità dei paesi benestanti e l’esplosione demografica dei paesi poveri, lo squilibrio assoluto e stridente tra i due mondi, “l’inevitabile” invasione degli ultimi e la riduzione del mondo a una platea sempre più vasta di bisognosi e una minoranza sempre più ristretta di detentori della ricchezza e della potenza. Con la scomparsa, l’avvilimento del mondo di mezzo, la borghesia, il ceto operaio non ridotto alla miseria, i ceti artigianali, agricoli indipendenti.

Insomma c’è un intreccio di fattori e di volontà, di processi economici e demografici ma anche di disegni ideologici e finanziari che hanno generato questa situazione. E c’è il collasso, l’impotenza o il ruolo negativo dei grandi organismi internazionali come l’Onu e le altre organizzazioni internazionali umanitarie. Manca una potestas sovraordinata in grado di governare gli effetti e più vastamente il Caos globale.

Ernst Junger invocava per l’Anarca il passaggio al bosco e per i popoli l’avvento di uno Stato planetario in grado di fronteggiare il dominio dell’economia, della finanza e della tecnica. Ma a uno Stato Etico Mondiale pensavano anche gli utopisti dell’internazionalismo, i cosmopoliti illuministi, i fautori dei diritti umani e del diritto d’ingerenza umanitaria. Cioè coloro che vogliono dare un compimento politico-poliziesco al Nuovo Ordine Mondiale, e allo Stato-Gendarme del mondo e cancellare le differenze dal mondo.

Intanto nell’interregno tra le sovranità tramontate e le sovranità non ancora sorte, il mondo si disegna per aree d’influenza irriducibili a una Sola Superpotenza: gli Usa, la Russia, la Cina e il sud-est asiatico, l’India, il ribollente subcontinente sudamericano, e infine i tormentati continenti europeo e africano.  Manca il ruolo sovraordinato della politica, un tempo identificato con l’Impero. E manca la visione di una sovranità di aree, di spazi vitali, come li aveva delineati Carl Schmitt nel Nomos della Terra. Nell’attesa, tocca allora agli stati nazionali o alle unioni, alle confederazioni di stati il compito di rispondere a questi processi, di governarli, di arginarli.

Intanto, è giusto l’approccio di Ilaria Bifarini: capire le cause anziché limitarsi al buonismo falso e peloso degli uni o al cinismo sbrigativo ed egoistico degli altri. E sulla base di quelle, azzardare qualche linea di risposta.

Intanto che succede? Loro esportano miseria, noi esportiamo depressione. Col rischio doppio di africanizzare l’Europa e di devitalizzare l’Africa, alienando le popolazioni di entrambi e privandole di energie, dignità e sovranità.

Ilaria Bifarini

MV, prefazione a I coloni dell’austerity di Ilaria Bifarini, Altaforte edizioni, 2019

@barbadilloit

Marcello Veneziani

Marcello Veneziani

Marcello Veneziani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: altaforteBarbadillocoloni austerityilaria bifarinilibrimacello veneziani

Related Posts

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

16 Giugno 2025

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

Comments 1

  1. Gino Cerutti says:
    6 anni ago

    Contro l’imbroglio del Globalismo, a favore delle economie africane a beneficio dei popoli africani. Come sostengono i vescovi africani, contrari alla mitologia buonista e bugiarda dei “migranti da accogliere”, destinati allo sfruttamento e al parassitismo sociale in Europa ed in Italia. Ma questa linea immigrazionista la vuole Bergoglio. Papa IMMIGRAZIONISTA e subdolamente globalista e massonico.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più