• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Figurine

Figurine. Beppe Bruscolotti, un condottiero silenzioso che portò Napoli in Paradiso

by Giovanni Vasso
22 Gennaio 2019
in Figurine
1

Il Paradiso è all’ombra delle spade.

 

Perché lo chiamassero palo ‘e fierro, potrebbe spiegarcelo Preben Elkjaer. Se contro la Juve segnava pure senza scarpe, quando c’era da giocare contro il Napoli, lui non scendeva proprio in campo. Perché se vai a sbattere contro un solido e intrepido palo di ferro pieno, ti fai male.

Beppe Bruscolotti è stato il capitano del Napoli fino all’avvento di Diego Armando Maradona. La sua è storia di calcio d’altri tempi, di quelle che cominciano nella provincia polverosa. Inizia a Sassano, borgo del Vallo di Diano. Poi lo nota la Pollese che lo compra in cambio (tra le altre cose) di una cena per quattro a cui lui non fu invitato. Quindi sbarca a Sorrento, in C e quindi in B. Infine, abbraccia gli 80mila del San Paolo.

Con la maglia azzurra, Bruscolotti giocherà per sedici lunghi campionati. Scende in campo 511 volte, record di presenze quando in A c’erano solo sedici squadre e l’appetito dei diritti tv non l’aveva bulicamente allargata a più di venti.Combatte sempre, lo amano perché la maglia, lui, la suda. E quando può segna, magari tirando una cagliosa.

Senza cattiverie gratuite, vero. Ma senza nemmeno farsi mettere i piedi in testa da nessuno. Chi è leale non può che pretendere dagli altri, amici, avversari, presidenti di ieri e di oggi, la stessa identica propensione alla vita che coltiva per sé. E spesso può restare deluso.

Dal 1972 fino al 1988 quando, dopo che già aveva ceduto la fascia di capitano a Maradona, cedette il testimone in campo a un tale Ciro Ferrara, allora giovane napoletano di belle speranze della covata azzurra. Perciò quando questo se ne andò da Napoli pigliando la via della Juve, fece pigliare tanta collera a un’intera comunità.  Ma questa è un’altra storia.

Quella di Bruscolotti, invece, è un’epopea lunga di campo, di duelli. Di salite e di discese, di promesse mancate, di campioni tristi e di cantieri che avrebbero costruito leggende che, dalle parti di Partenope, contano più di mille e mille rievocazioni laiche. Ha visto gli anni duri e frustranti di scudetti sfumati e retrocessioni sfiorate fino alla conquista del primo, storico, scudetto del Ciuccio. Quel Napoli che aveva sempre il solito problema: gli mancava un soldo per apparare una lira, per trovare una sola grande soddisfazione. Poi, Ferlaino quel soldo lo trovò a Barcellona.

In nazionale non l’hanno mai chiamato. Storia comune a tanti altri campioni forse fraintesi dai cittì di tutti i tempi. A Napoli però credono poco agli equivoci. Se ne sono fatti una ragione, la stessa che li porta a tifare Argentina a ogni Mondiale.

 

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=qLh-MQSk8ks[/youtube]

@barbadilloit

Facebook Figurine

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillobeppe bruscolotticalciodifensorefigurinenapoliparadiso

Related Posts

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022
Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

8 Gennaio 2021

Figurine. L’icona Juary che seppe regalare all’Irpinia la gioia nel momento più duro

Figurine. Glenn Stromberg, il condottiero vichingo che amò la Dea

Figurine. Quando il “pescarese” Max Allegri affondò la Juve (del Trap)

Figurine. Gustavo Abel Dezotti, il riscatto del bomber delle notti magiche della Cremonese

Figurine. Roberto Breda, il capitano silenzioso che a Salerno ha fatto (davvero) di tutto

Figurine. Franco Mancini, un portiere reggae nel cuore di Foggia (e di Zeman)

Figurine. Totò De Falco, il principe del gol che ha fatto innamorare Trieste

Comments 1

  1. Pingback: Bruscolotti, il capitano per eccellenza -

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più