• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Il caso Supercoppa. (di G.Malgieri). Juve-Milan in Arabia Saudita: il calcio ridotto a merce

by Gennaro Malgieri
6 Gennaio 2019
in Sport/identità/passioni
1
Supercoppa italiana
Supercoppa italiana

Se ci si scandalizza per gli ululati xenofobi all’indirizzo di Kalidou Koulibaly e degli altri calciatori di colore che militano nel campionato di calcio italiano, come si dovrebbe reagire, almeno da parte delle autorità sportive e di quelle politiche del nostro Paese, quando Juventus e Milan accettano la generosa offerta del Regno dell’Arabia Saudita, uno degli Stati canaglia per eccellenza, di disputare a Gedda la finale di Supercoppa italiana? Ci sarebbe un solo modo: declinare il gentile invito, perché l’inospitale regime è uno dei peggiori spregiatori dei diritti umani, sostenitore del terrorismo islamista, aguzzino tra i più celebrati degli oppositori della dinastia degli Al Saud. 

All’onnipotente e cinico erede al trono, ma di fatto già regnante, principe Mohammed bin Salman, accusato tra l’altro di essere l’ispiratore ed il mandante dell’assassinio del giornalista Jamal Kashoggi, andrebbe data una risposta che forse gli lascerebbe il segno : negargli una così prestigiosa occasione, come la competizione tra due delle squadre più note al mondo, per mettersi in mostra e rifiutare, con un po’ d’orgoglio, la  sua  non disinteressata “elemosina”. Sarebbe uno “schiaffo”, indubbiamente, al quale andrebbe aggiunto un piccolo accenno alla questioncella della separazione tra uomini e donne allo stadio (queste ultime, rigorosamente “ghettizzate”, sono peraltro state autorizzate da poco ad assistere alle competizioni sportive) decretata dall’ineffabile principe per godersi Ronaldo e Higuain. L’erede al trono si adonterebbe? Poco male. Tanto non capirebbe comunque che con le canaglie i Paesi seri affari – soprattutto sportivi – non dovrebbero farne. 

E se proprio i responsabili della Lega calcio, non dovessero convincerlo delle ragioni italianeu, qualcuno potrebbe sempre fargli  recapitare, attraverso i canali diplomatici, il rapporto mai smentito dello studioso francese  Jean-Charles Brisard,  presentato nel 2002 al Consiglio di Sicurezza dell’Onu, esplicitamente intitolato “Terrorism financing. Roots and trends of Saudi terrorism financing”. 

Se non bastasse ancora, gli si potrebbe far presente che gli italiani, per quanto malmessi, da tempo non tollerano che si commini la pena di morte come se fosse una sanzione amministrativa, né discriminazioni delle minoranze etniche e religiose ed ancor più sono fermamente ostili alle guerre di sterminio come quella che il giovane aristocratico (si fa per dire) saudita  conduce contro lo Yemen.

Altro che Supercoppa. I delitti sauditi non valgono i 23 milioni di  euro stanziati da Mohammed bin Salman per ospitare tre delle cinque finali della competizione calcistica; né i sette milioni di euro che Juventus e Milan si spartiranno, dopo aver dato luogo allo spettacolo, con tanti ringraziamenti alla munifica Arabia Saudita. Fino al 16 gennaio, data fissata per la gara che si annuncia affollatissima (in tre giorni sono stati già venduti 50 mila biglietti e lo stadio di Gedda ne può contenere diecimila in più: il sold out, dunque è assicurato), c’è tempo per ripensarci. Qualsiasi contratto può essere annullato. Dubitiamo che accada in questa circostanza. Il presidente della Lega calcio, e vice-presidente della Federazione Gioco Calcio, Gaetano Micciché, intervenuto sulla questione, ha detto, tanto per giustificare l’ingiustificabile scelta di giocare a Gedda : «Il calcio fa parte del sistema culturale ed economico italiano e non può avere logiche, soprattutto nelle relazioni internazionali, diverse da quelle del Paese a cui appartiene. L’Arabia Saudita è il maggior partner commerciale italiano nell’area mediorientale grazie a decine di importanti aziende italiane che esportano e operano in loco, con nostri connazionali che lavorano in Arabia e nessuno di tali rapporti è stato interrotto. Il sistema calcio non può assurgere ad autorità sui temi di politica internazionale, né può fare scelte che non rispettino il sistema Paese. Al contrario, è un fondamentale supporto alla promozione del Made in Italy e dei suoi valori». Il calcio è una merce, insomma. Lo sospettavamo da tempo, a dire la verità. E forse questo è uno dei motivi della sua decadenza. Non soltanto in Italia.

Ognuno valuti come vuole le  alate parole del dirigente sportivo e ne tragga le conseguenze.

Intanto ci chiediamo – e non da oggi – per quale motivo, al di là delle “nobili” ragioni economiche finanziarie, l’Italia debba esportare il suo calcio all’estero quando si tratta di giocare una competizione, come la Supercoppa, che carattere più “nazionale” non potrebbe avere. E’ la decima volta che accade. In precedenza  si era disputata a Washington nel 1993, a Tripoli nel 2002, a New York nel 2003, a Pechino in tre edizioni (2009, 2011 e 2012), a Doha in due occasioni (2014 e 2016) e a Shanghai nel 2015. Gli affari sono affari, si dirà. Qualcuno potrebbe aggiungere che è lo “spirito dei tempi”. Lo spirito dell’avidità.

@barbadilloit

Gennaro Malgieri

Gennaro Malgieri

Gennaro Malgieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: arabia sauditaBarbadillocalciofigcitaliajuve-mialnsupercoppa

Related Posts

Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

4 Luglio 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Inter-Barca. Il calcio pragmatico (e italico) di Inzaghi ridimensiona il globalismo blaugrana

Comments 1

  1. Felice says:
    7 anni ago

    Di Stati canaglia ce ne sono molti, Malgieri lo sa eppure non si fa tanto gli schizzinosi….

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

7 Luglio 2025
Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

7 Luglio 2025
Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

7 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti
  • Pasquale ciaccio su Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé
  • Guidobono su Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia
  • Pasquale ciaccio su Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più